COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] Pietro II d'Aragona e Innocenzo III, il quale assunse la tutela del giovane Federico dopo la morte della madre, riprese di porfido in cui riposavano le spoglie di Ruggero II, di Enrico VI e di sua moglie Costanza. Con gesto di particolare rispetto ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] in campo nucleare del gruppo di giovani fisici dell’istituto di via Panisperna, guidati da Enrico Fermi.
Appena tre anni dopo nel 1964, utilizzando ancora il Bevatrone di Berkeley.
Tra il 1971 e il 1975 Piccioni e il suo gruppo implementarono un nuovo ...
Leggi Tutto
FELICIANI, Porfirio
Franco Pignatti
Nacque il 19 apr. 1554 da Giovan Battista, di famiglia "satis illustris" (Ughelli-Coleti) originaria di Perugia, a Gualdo Tadino (prov. Perugia).
Da giovane coltivò [...] morte del Margotti (30 nov. 1611) la segreteria fu divisa tra il F. e Giovan Battista Perugini da Sezze (Bibl. apost. Vaticana, Urb. lat. , Corrispondenza diplomatica della corte di Roma per la morte di Enrico IV di Francia, in Rend. della R. Acc. dei ...
Leggi Tutto
VERONA, Guido Abramo (Guido da Verona). – Secondo dei tre figli di Pio, ricco ebreo possidente di tenute agricole, e di Elvira Terni, anch’essa ebrea, nacque a Saliceto Panaro (Modena)
Francesca Ottaviani
il [...] , Archivio centrale dello Stato, Segreteria..., cit., Enrico Manzoni: lettera del 31 dicembre 1929 ad Alessandro e il 21 gennaio il prefetto di Milano segnalò al ministero dell’Interno che lo scrittore era stato avvicinato e aggredito da due giovani ( ...
Leggi Tutto
ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto
Miriam Panzeri
ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto. – Figlio di Romeo, cittadino inglese, e dell’italiana Ida Mann, nacque a Trieste il 16 marzo 1909. Di origini ebraiche, [...] gennaio del 1939.
Il 28 luglio 1932 conseguì la laurea e fondò con Gian Luigi Banfi, Lodovico Belgiojoso ed Enrico Peressutti, che si merito all’aspetto figurativo, il maestro italiano volle spiegare ai colleghi più giovani che il senso della storia e ...
Leggi Tutto
CAETANI, Benedetto
Daniel Waley
Figlio di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano, era pronipote del papa Bonifacio VIII. La prima notizia di una sua partecipazione all'amministrazione delle proprietà [...] il pontefice. è da ritenere che anche Luigia morì giovane, poiché il C. si era di nuovo fidanzato nel 1306.
Il primo posto di responsabilità che il tra loro contro Enrico VII; quando nel 1312 l'imperatore minacciò Firenze, il Comune chiese ai ...
Leggi Tutto
NEGRI, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque nel 1628, presumibilmente a Venezia (Zava Boccazzi, 1978, p. 333). In due distinti documenti della parrocchia di S. Margherita del 1670 e del 1673 il nome del [...] 1659) e di Condino (1661): se la prima è ora restituita al giovane Johann Carl Loth, la seconda è data ancora a un seguace di da confermare piuttosto a Daniel van den Dyck, seguendo il giudizio di Enrico Maria Guzzo (Fossaluzza, 2010, pp. 79 s.). ...
Leggi Tutto
NOBILE, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque a Tesserete, presso Campestro, nel Canton Ticino, il 10 ottobre 1776, primogenito di Stefano e di Marianna Ferrario, fra loro cugini.
Verso il 1785 raggiunse [...] presso la Fondazione Giovanni Scaramangà di Altomonte, documenta le capacità grafiche acquisite dal giovane Nobile, chiamato subito dopo a eseguire il disegno per il Prospectum Tergesti forum inciso nel 1798 da Felice Zuliani, immagine emblematica di ...
Leggi Tutto
TRICCA, Angiolo
Silvestra Bietoletti
Nacque a Borgo San Sepolcro il 7 febbraio 1817 da Francesco e da Annunziata Cerignani. Giovinetto, cominciò a studiare sotto la guida di Vincenzo Chialli, abile [...] Tricca, si ricordano il ritratto a matita del biturgense Giovanni Mangoni, e un Ritratto di giovane uomo, datato 1839 divenuto pittore e scultore – ebbe come allievi Arturo Faldi, Enrico Lusini, Federico Andreotti, tutti e quattro da lui ritratti ...
Leggi Tutto
GEMMA Galgani, santa
Marina Caffiero
Quinta di otto figli, nacque il 12 marzo 1878 a Capannori, in provincia di Lucca (a Camigliano, località indicata da Germano quale luogo di nascita di s. Stanislao, [...] Enrico, farmacista benestante che discendeva per parte materna dal beato Giovanni Leonardi, e da Aurelia Landi. Al battesimo il di una giovane e innocente vittima sacrificale in espiazione dei peccati del mondo secolarizzato.
Intanto il padre, dopo ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...