CASTELNUOVO, Emma
Carla Degli Esposti
Nicoletta Lanciano
La famiglia
Nacque a Roma il 12 dicembre 1913, quinta e ultima figlia di Guido e di Elbina Enriques, entrambi di origine ebraica, che abitavano [...] paterna, Emma Levi, che a Venezia aveva sposato il cugino Enrico Castelnuovo, dall’intelligenza poliedrica. I loro figli, professori molto accreditati e come allievi aveva ragazzi poco più giovani di lei. La scuola era riconosciuta dal Ministero: ...
Leggi Tutto
MUSSATO, Albertino
Marino Zabbia
MUSSATO, Albertino. – Nacque a Padova nel 1261, al tempo della vendemmia, come è annotato nel De celebratione sue diei nativitatis fienda vel non (l’opinione secondo [...] a Firenze. Verso il 1311 la sua vita fu coinvolta nei profondi cambiamenti che investirono Padova.
La spedizione italiana di Enrico VII, mutando gli equilibri politici della penisola, rafforzò nel Veneto la posizione del giovane Cangrande della Scala ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacopo) da Lentini
Fabio De Propris
Detto il Notaro per antonomasia, nacque a Lentini, nella Sicilia orientale (cfr. Poesie, ed. Antonelli, II, v. 63; XII, v. 54; Dubbie, 1, v. 24), probabilmente [...] essere visto come il segno dell'attività intensa di un funzionario imperiale evidentemente ancora abbastanza giovane, la cui 376, 382; R. Antonelli, Politica e volgare: Guglielmo IX, Enrico II, Federico II, in Seminario romanzo, Roma 1979, pp. 82 ...
Leggi Tutto
MAFAI, Miriam (propr. Maria). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1926. Il padre Mario fu un importante pittore, membro e animatore della Scuola romana. La madre, Antonietta (Antoinette) Raphaël, ebrea [...] di piazza Venezia. Lì conobbero un giovane che era assistente del regista Luchino gli avversari e ancor più verso i propri iscritti, il legame di ferro con l'URSS, non solo la definì, è non tanto su Enrico Berlinguer quanto sul rapporto con la ...
Leggi Tutto
RUGGERO I (Ruggero d'Altavilla), conte di Sicilia e Calabria
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO I (Ruggero d’Altavilla), conte di Sicilia e Calabria. – Nacque in Normandia intorno al 1030 da Tancredi e dalla [...] sarebbero nati due maschi, Simone, morto giovane e l’omonimo Ruggero, destinato a fondare il Regno di Sicilia, si inserivano nel contesto di un’operazione politica che comprendeva il matrimonio di Enrico del Vasto, fratello di Adelasia e nominato ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] contraddizione con lo storicismo crociano-gramsciano della giovane cultura di sinistra, a cui pure un gruppo composito - con il G. ne facevano parte fisici e filosofi: Eugenio Frola, Piero Buzano, Enrico Persico, Prospero Nuvoli, Nicola Abbagnano ...
Leggi Tutto
EMILIANI GIUDICI, Paolo
Lucia Strappini
Nacque il 3 giugno 1812 a Mussomeli (Caltanissetta) da Salvatore Giudice e Antonia Cinquemani. Di salute cagionevole, non frequentò alcuna scuola ma compi i primi [...] allacciato in quegli anni; tra gli altri, vanno ricordati Enrico e Michele Amari, Francesco Crispi, Francesco Paolo Perez, funzione stimolante che certamente il Niccolini esercitò nei confronti del giovane studioso.
Il punto di riferimento costante ...
Leggi Tutto
DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] esplicito divieto papale. Fu sostituito come vicario da Enrico di Ventimiglia, il cui primo atto in tale veste risale già al 1912). Filippo è un giovane (mancip, v. 2) poeta al quale il D. augura di trovare un protettore migliore. Il Bertoni (p. 93) ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Silvio
Fulvio Cammarano
– Nacque a Bomba, nel distretto di Chieti (Abruzzo Citeriore), il 10 maggio 1822 da Eustachio e da Maria Anna Croce.
Iniziati gli studi nel seminario di Chieti, nel [...] tristi avvenimenti, animato dall’entusiasmo e dalla mente di un giovane eccezionalmente dotato di cuore e cervello» (Romano, 1942, dimettersi dopo che, nel luglio del 1861, il nuovo luogotenente Enrico Cialdini decise di avviare una politica di ‘ ...
Leggi Tutto
BORGESE, Giuseppe Antonio
Enrico Ghidetti
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...] dell'università fiorentina e la ricchezza di fermenti etici e culturali che animavano il periodico sulle cui colonne apparvero i primi scritti significativi del giovane B.: Parolae immagine (8 febbr. 1903), Metodo storico e critica estetica (8 marzo ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...