ADELAIDE
Francesco Cognasso
La sua vita è compresa all'incirca tra il 1020 ed il 1091. Figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino, e di Berta, figlia del marchese obertengo Oberto II, nel 1036 [...] e prestò giuramento, sulla tomba dell'Apostolo, di proteggere la Santa Sede.
Il prestigio di A. e il suo influsso sugli affari politici salirono quando nel 1066 ilgiovane imperatore Enrico IV, uscito di minorità, celebrò le sue nozze con la sposa ...
Leggi Tutto
PECCI, Enrico
Michele Lungonelli
PECCI, Enrico. – Nacque a Prato il 16 gennaio 1910 da Luigi e da Ida Lombardi.
La famiglia possedeva un forno per la panificazione nel centro cittadino ed era impegnata, [...] del cemento armato nell’edilizia, di cui fu artefice ilgiovane Pier Luigi Nervi. All’impresa di quest’ultimo, la la Orlando Franchi & Figli, il complesso delle sue imprese, con al centro il Lanificio Pecci di Enrico Pecci & C. sas, divenne ...
Leggi Tutto
RASPONI, Pietro
Luca Di Mauro
RASPONI, Pietro. – Nacque a Ravenna il 12 gennaio 1831 dal conte Giulio e dalla principessa Luisa Murat, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte.
Talvolta, in [...] parte delle Legazioni pontificie, coinvolte da Ciro Menotti ed Enrico Misley nelle sollevazioni del 1830-31. Quando i due sua partecipazione all’attività politica dello zio Luciano Murat.
Ilgiovane conte ravennate, infatti, si trovò nel 1856 a fare ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Pellegrino
Claudio Cerreti
– Nacque a Ravenna il 13 ott. 1850, penultimo di sette figli di Cherubino e di Angela Ghigi.
Nel 1862 la famiglia si trasferì a Bologna, dove il M. completò gli [...] Gustavo Bianchi, Francesco Filippini, Callisto Legnani ed Enrico Tagliabue. A titolo privato si unirono Vincenzo Ferrari del 1879, tramite il presidente della stessa Società geografica, Onorato Caetani, conobbe ilgiovane principe Giovanni Borghese ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Ernesto
Daniele Galleni
PIROVANO, Ernesto. – Nacque a Milano il 30 marzo 1866, secondogenito di Cesare, scultore in legno, e di Virginia Manzoni, la cui famiglia era proprietaria di un’impresa [...] principali architetti della scena milanese come Giovanni Brocca, Enrico Terzaghi, Angelo Colla; in più di un’occasione introdusse ai cantieri di restauro delle chiese milanesi. Ilgiovane architetto prese così parte all’intervento nella basilica di ...
Leggi Tutto
PAOLI, Cesare
Mauro Moretti
– Nacque a Firenze il 10 novembre 1840 da Baldassarre e da Antonietta Bruchi.
Del padre – figura di spicco della cultura giuridica fiorentina, magistrato e dal 1876 senatore [...] culturali cittadine, ricerca e comunicazione scientifica.
A ragione Enrico Artifoni (1990) ha messo in risalto «l’umiltà quarto del XIX secolo: basti pensare allo stretto rapporto con ilgiovane Gaetano Salvemini. Nel 1887-88, inoltre, Paoli assunse ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Lucrezia
Hélène Michaud
Figlia di Bartolomeo e Dionora o Leonora Gondi, nacque poco dopo il loro matrimonio (avvenuto nel 1523), così da poter seguire, data la sua età, Caterina de’ Medici [...] dei sovrani francesi: il 5 luglio 1564, nel corso di un lungo viaggio attraverso il regno, ilgiovane Carlo IX, accompagnato dalla secolo. Alexandre, nato a Lione nel 1554, seguì il futuro Enrico III in Polonia nel 1573 ed abbracciò la carriera ...
Leggi Tutto
MARASCO, Antonio
Giulia Grosso
Nacque a Nicastro, ora frazione di Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro, l'11 maggio 1896. Nel 1906 si trasferì con la famiglia a Firenze, dove intraprese gli studi [...] che lo invitò a seguirlo nel viaggio.
Fu per ilgiovane M. un'ottima occasione di crescita professionale, sia di arte contemporanea e nel 1957 al premio nazionale di pittura Enrico Toti. Nel 1958 partecipò alla Rassegna di arti figurative di Roma ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ (de Cavalcabobus), Cavalcabò
Giancarlo Andenna
Marchese di Viadana, nacque verso la fine del sec. XII dal marchese Guido ed era pertanto nipote di quel Sopramonte che era stato investito della [...] partecipavano attivamente alla vita comunale.
Ilgiovane C., tra il 1218 e il 1221, partecipò alla quinta crociata i consoli, e fra costoro Enrico de Advocatis rappresentò certamente il partito del Cavalcabò. Per il biennio 1230-1231 i podestà furono ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Palamede
Enrico Basso
Figlio quartogenito di Jacopo (Francesco II) di Lesbo, nacque probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo a Mitilene. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] dal G., fu quello tra un'altra sua figlia, di cui non è noto il nome, e il primogenito di suo fratello Dorino I, ilgiovane Francesco III. Il matrimonio, deciso con il chiaro scopo di consolidare l'unione tra i due rami della dinastia, fallì però ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...