VIVIANI, Alessandro.
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 30 novembre 1825 da Luigi e da Teresa Muratori.
Alla laurea in filosofia e matematica, conseguita presso l’Università della Sapienza, fece seguito [...] Civitavecchia per essere imbarcati alla volta di Genova. Ilgiovane Viviani andò loro incontro insieme a un altro da un gruppo di giovani ingegneri romani», tra i quali, oltre a Viviani, erano Raffaele Canevari ed Enrico Cruciani Alibrandi (p. ...
Leggi Tutto
NADALINO da Murano
Mattia Biffis
NADALINO (Natalino) da Murano. – Non si conoscono la data di nascita e il patronimico di questo pittore, probabilmente nativo di Murano e attivo a Venezia tra il quarto [...] nel resto del ciclo. Più di recente Enrico Maria Dal Pozzolo, sulla base di un’attenta D. von Hadeln, I, Berlin 1924, pp. 222-224; A.M. Zanetti ilGiovane, Descrizione di tutte le pubbliche pitture della città di Venezia, Venezia 1733, pp. 185 ...
Leggi Tutto
ZANOLINI, Antonio
Riccardo Piccioni
ZANOLINI, Antonio. – Nacque a Bologna il 31 gennaio 1791 da Carlo, giureconsulto e magistrato, e da Teresa Mattioli.
Compì la formazione culturale nel rinnovato clima [...] Giovanni Marchetti e 12 lettere del primo libro di Plinio ilGiovane volgarizzate da Zanolini); Biografia del Maestro G. Rossini e legislazione mineraria» e «Delle scuole delle miniere» compilati da Enrico Poggi e da Celso Marzucchi e da Paolo Savi e ...
Leggi Tutto
WICK, Gian Carlo
Giovanni Paoloni
WICK, Gian Carlo. – Nacque a Torino il 15 ottobre 1909, da Federico Carlo e da Barbara Allason.
Il padre era docente di lettere latine e greche nelle scuole superiori, [...] meccanica quantistica.
Incoraggiato da Wataghin, prese contatto con Enrico Fermi e su suo consiglio decise di utilizzare Columbia University di New York, e in particolare con ilgiovane Maurice Jacob, sul formalismo generale dell’urto fra particelle ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Carbone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova alla fine del secolo XII; il padre, Guglielmo, era già morto nel 1216, anno al quale risale la prima notizia che riguarda il M., su cui [...] a un parente del M., Oberto, che evidentemente viaggiava con il Malocello. Nella stessa galea era anche ilgiovane Simone di Bartolomeo di Domoculta, presumibilmente socio del M., il quale a sua volta aveva stipulato un contratto con Guizzardo per ...
Leggi Tutto
TRECOURT, Giacomo
Matteo Bonanomi
TRÉCOURT, Giacomo. – Nacque a Bergamo il 22 agosto 1812 in una famiglia di origini francesi (la grafia Trècourt o Trecourt spesso sostituisce quella originale). Il [...] Caterina Fantini.
Le condizioni precarie della famiglia Trécourt costrinsero ilgiovane – che aveva sette tra fratelli e sorelle – la rinuncia di Enrico Scuri, che preferì succedere a Diotti nella direzione della Carrara, e che ne suggerì il nome.
Con ...
Leggi Tutto
POLITI, Sirio
Isabella Pera
POLITI, Sirio. – Nacque a Capezzano Pianore (Lucca) il 1° febbraio 1920, ultimo di cinque figli, da Angelo, manovale, e da Adele Bonuccelli.
Dopo aver frequentato le scuole [...] disciplina, lontano dal mondo e dalle vicende politiche del fascismo. Ilgiovane Politi, pur essendo un buono studente, non riuscì a esigenza di vivere pienamente il messaggio evangelico. Il vescovo ausiliare, Enrico Bartoletti – certamente sensibile ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano ilGiovane
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio primogenito di Stefano il Vecchio del ramo palestrinese della famiglia e di Gaucesande de l'Iste-Jourdain, nacque intorno al 1300; fu [...] le due fazioni in lotta. Nei documenti il C. figura sempre accanto al padre, prima del fratello Enrico.
Poco dopo la tregua tra Orsini e . Essi propongono però di identificare con Stefano ilGiovane quell'omonimo che fu imprigionato sul Campidoglio e ...
Leggi Tutto
PALONTROTTI, Melchiorre (Marchioro)
Richard Wistreich
– Il cantore nacque presumibilmente nel settimo decennio del secolo XVI a Venafro.
Oscillante la forma del cognome: Palantrotti, Palentrotti, Pandrotti, [...] per lo sposalizio della nipote Maria con Enrico IV re di Francia. Il cantante ebbe parti di spicco, Plutone nell Simone Luzatto, 1641).
Fonti e Bibl.: M. Buonarroti ilgiovane, Il rapimento di Cefalo, in Descrizione delle felicissime nozze ..., ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Fu uno degli undici figli (otto maschi e tre femmine) di Guido conte di Modigliana e di Adelasia di Bonifazio conte di Panico. Non è chiaro l'ordine di nascita dei figli, [...] e tutti promisero il loro appoggio oltre a rinnovare il giuramento di fedeltà. Tuttavia quando Enrico VII fu in Toscana solo Tancredi lo seguì a Roma per l'incoronazione - insieme con Aghinolfo Guidi di Romena e Guido Novello ilGiovane - e poi nell ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...