SFONDRATI, Paolo Camillo
Massimo Carlo Giannini
SFONDRATI (Sfondrato), Paolo Camillo (Paolo Emilio). – Nacque a Milano il 20 marzo 1561, figlio secondogenito di Paolo, conte della Riviera, barone di [...] di suo padre. Secondo una testimonianza successiva d’incerta attendibilità, ilgiovane era giunto a Roma con fama di dissolutezza ma, a atto la guerra tra l’ugonotto Enrico di Borbone, designato erede al trono dal re Enrico III, e la Lega cattolica, ...
Leggi Tutto
SCAINO, Antonio
Giorgio Nonni
SCAINO (Scayno, Scaini), Antonio. – Nacque a Salò l’8 ottobre 1524 da Giambattista, giureconsulto, appartenente a una nobile e facoltosa famiglia che si distinse per la [...] oltre la seconda metà degli anni Cinquanta, a contatto con ilgiovane principe Alfonso, figlio del duca Ercole II e anch’egli , tra gli altri, con Philippe Canaye, ambasciatore francese di Enrico IV a Venezia, cui dedicò l’ultima opera, ormai alle ...
Leggi Tutto
CERESOLA
Klara Garas
Vera Nañková
Famiglia di artisti originari della Val d'Intelvi operosi nell'Europa centrale nei secc. XVII-XVIII.
Bernardo nacque a Lanzo d'Intelvi; nel 1672 era capomastro di [...] rilasciato a Laino il 13 nov. 1643. Il 27 marzo 1652 comprò una casa, sempre nella Città Nuova, presso la chiesa di S. Enrico e più tardi I, Praha 1947, p. 129. Per Giovanni Battista ilGiovane: Arch. di Stato di Jindřichův Hradec, Fondo Černín ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Alessandra Daga
Figlio primogenito del normanno Riccardo (I) Drengot, conte di Aversa, e di Freselinda, sua prima moglie; se ne ignorano il luogo e la data di nascita, che deve comunque essere [...] padre tra l'aprile e il giugno del 1063 in una battaglia combattuta sul Garigliano, presso Traetto. Ilgiovane Atenolfo non venne deposto dai , tuttavia, G. si schierò col re di Germania Enrico IV il quale, dopo aver imposto l'elezione al Papato di ...
Leggi Tutto
OLIVERI, Giuseppe Mario
Luigi Spinelli
OLIVERI, Giuseppe Mario. – Nacque a Palermo il 28 gennaio 1921, secondogenito di Antonino e di Rosa Pisciotta.
Rimase fino a vent’anni a Palermo, dove si diplomò [...] Donato Milanese, commissionato da Enrico Mattei – presentato a Nizzoli da Olivetti – che approvò entusiasta il ‘castello di vetro’ uno studio professionale aperto, al quale aderì anche ilgiovane ingegnere Paolo Viola. Una struttura che non prevedeva ...
Leggi Tutto
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo
Johannes Streicher
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo. – Nato il 10 luglio 1882 a Strakonitz (Strakonice, nell’attuale Repubblica Ceca) da padre boemo e madre italiana.
Nel 1884 la [...] famiglia si trasferì a Milano, dove ilgiovane Riccardo frequentò il Conservatorio dal 1896 al 1903; si diplomò Polo (capeggiato da Enrico Polo, primo violino della Scala e cognato di Arturo Toscanini), ricevendo il plauso di Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
MORETTI-COSTANZI, Teodorico
Fabio Milana
MORETTI-COSTANZI, Teodorico. – Nacque il 25 aprile 1912 a Pozzuolo, in comune di Castiglione del Lago (Perugia), secondogenito di Pierleone e di Emilia Costanzi; [...] Paolo Filiasi Carcano, o di poco più maturi come Enrico Castelli, allora attivi entrambi nell’Università di Roma e distacco dalla vita mondana della capitale, in cui ilgiovane aristocratico si era brillantemente inserito) che può considerarsi ...
Leggi Tutto
MELZI, Giovanni Battista (Gian Battista o Battista)
Domenico Proietti
– Nacque a San Bartolomeo, allora municipio autonomo, in seguito aggregato al Comune di Brescia, il 7 giugno 1844, da una famiglia [...] in un trasferimento definitivo. Nella capitale francese, infatti, ilgiovane M., di intelligenza pronta e vivace, di piglio ), costituiva un punto di riferimento importante per quanti (come il penalista Enrico Ferri: cfr. Franchi, p. 88; Ferri, p. ...
Leggi Tutto
SERRA, Enrico
Rossella Pace
SERRA, Enrico. – Nacque a Modena il 26 settembre 1914, ultimo di tre figli. Il padre, Luigi, proveniva da una famiglia legata, oltre che alla proprietà terriera, anche alle [...] proposto per una terza. Nel clima di frustrazione, disorganizzazione e disorientamento nazionale, ilgiovane carrista cominciò a dubitare del fascismo e della propaganda di regime. Il solco si faceva sempre più profondo soprattutto dal punto di vista ...
Leggi Tutto
ALESSI, Rino
Arduino Agnelli
Nacque a Cervia (Ravenna) il 30 apr. 1885 da Gioacchino e Zelmira Zoffoli. Figlio d'umile gente, il padre era operaio in una salina, completò gli studi alla Scuola normale [...] capo al conte Carlo Rasponi di Ravenna e al senatore Enrico Pini, si era impossessata del Resto del carlino coi mezzi 1966; Un colpo di fucile e altri racconti, ibid. 1967; Ilgiovane Mussolini rievocato da un compagno di scuola, ibid. 1969.
Fonti e ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...