DAL POZZO, Carlo Antonio
Enrico Stumpo
Nacque il 30 nov. 1547 a Biella (Vercelli), da Francesco e da Amedea Scaglia di Verrua.
Ancora bambino, perse la madre e fu allevato dalla seconda moglie del conte [...] a Pisa, Padova e Bologna. In quest'ultima città si addottorò il 1° ott. 1566; con la stessa data gli venne concesso il lettorato di diritto feudale nello Studio di Torino. Ma ilgiovane D., appena rientrato a Torino, ne ripartì ben presto per seguire ...
Leggi Tutto
VARAGNOLO, Domenico
Paolo Puppa
– Nacque a Venezia il 10 agosto 1882 da Adolfo, segretario di avvocato, e da Elisa Fostini. Di famiglia numerosa, ebbe quattro fratelli: Anna, Adele, Mario ed Enrico, [...] Benini nel 1914), sui contrasti, entro un’azienda, tra Cesare, ovvero ilgiovane industriale che dopo un soggiorno in Germania introduce macchinari moderni, e il vecchio impiegato di idee conservatrici quanto a tecnologie, contrario a luce elettrica ...
Leggi Tutto
SACCHI, Ettore
Matteo Morandi
– Nacque a Cremona il 30 maggio 1851 da Massimiliano, impiegato di finanza, e da Annetta Bissolati.
La madre era sorella di Stefano Bissolati, sacerdote poi apostata, tra [...] nei fatti de la boje!, a fianco di Giuseppe Ceneri ed Enrico Ferri, e poi degli imputati del Partito operaio italiano, insieme , agrari, combattenti e fascisti, tra i quali ilgiovane Roberto Farinacci, risultò nuovamente sconfitto, ma riuscì ancora ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano ilGiovane
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Mariano ilGiovane. – Nacque da Alessandro di Mariano il Vecchio e da Laura Aringhieri in Siena, dove ricevette il battesimo il 27 [...] furono contattati dagli inviati di re Enrico VIII d’Inghilterra per dare il loro responso sul divorzio del Padova 1971, ad ind.; V. Colli, La laurea di M. S. ilGiovane, in Studi senesi, XCII (1980), pp. 470-478; Acta graduum academicorum Gymnasii ...
Leggi Tutto
PALLI, Angelica
Teresa Mori
PALLI, Angelica. – Primogenita di quattro fratelli, nacque a Livorno nel 1798 da Panajotti – che praticava con successo l’attività commerciale – e da Dorotea Di Giorgio, [...] verso il mazzinianesimo. I genitori di lui erano fermamente contrari al fidanzamento, avendo ilgiovane , Livorno 1878; A. Linaker, La vita e i tempi di Enrico Mayer: con documenti inediti della storia dell’educazione e del Risorgimento italiano ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Andrea, conte di Modica
Salvatore Fodale
Di, nobile famiglia siciliana, nel marzo del 1391 succedette a Manfredi (III) Chiaramonte nella titolarità delle contee di Modica, [...] però nel marzo del 1392 il duca di Montblanc sbarcò in armi a Favignana con il figlio Martino ilGiovane e la nuora, la regina in Palermo un fratello dell'ammiraglio, forse Enrico Chiaramonte (se crediamo il C. figlio di Matteo), ed altri parenti ...
Leggi Tutto
TORRIERI, Diana (Angela Vittoria)
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Canosa di Puglia il 9 agosto 1913 da Arturo e da Giuseppa De Angelis.
La famiglia del padre era proprietaria di un importante calzaturificio [...] , con la regia di Giulio Pacuvio e le scene di Enrico Prampolini, ebbe un ottimo riscontro critico. A Torrieri, che ); C.E. Mambrini, Ilgiovane Strehler: da Novara al Piccolo Teatro di Milano, Vignate 2013; Il laboratorio di Lucio Ridenti. Cultura ...
Leggi Tutto
PIANTA, Francesco
Massimo De Grassi
PIANTA, Francesco. – Figlio di Alvise e di Iseppa Cassani, nacque a Venezia, in contrada San Samuele, nel 1634 (Lacchin, 1930).
Il padre apparteneva a una famiglia [...] un lungo oblio; il pionieristico contributo di Enrico Lacchin (1930) ebbe il merito di riportare all Scuola Grande di S. Rocco, Venezia 1999; E. Merkel, F. P. ilGiovane, stravagante intagliatore veneziano, in Archivio veneto, CLIV-CLV (2000), 189, pp ...
Leggi Tutto
PAZZINI, Norberto
Matteo Piccioni
– Nacque il 2 giugno 1856, a Verucchio, nei pressi di Rimini, da una famiglia di umili origini (suo padre Pietro era un calzolaio; della madre non si hanno notizie [...] 1879, attraverso Enrico Becchetti, suo professore all’Accademia, che gli aveva fatto ottenere un posto da disegnatore all’Illustrazione italiana come collaboratore di Dante Paolocci, corrispondente artistico della rivista, ilgiovane pittore riuscì ...
Leggi Tutto
ATTONE
Ovidio Capitani
Di questo vescovo fiorentino che resse la diocesi nel primo manifestarsi delle irrequietudini religiose popolari antisimoniache del sec. XI è incerta la data precisa di elezione.
Secondo [...] Corrado II (cfr. C. Violante, Aspetti della politica italiana di Enrico III, in Riv. stor. ital., LXIV [1952], p. 158 il particolare ovviamente ha importanza solo per il maggior rilievo che nella prospettiva del racconto viene ad assumere ilgiovane ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...