RICASOLI, Giovan Battista
Stefano Calonaci
RICASOLI, Giovan Battista. – Nacque, forse a Firenze, nel 1504 da Simone e da Maria Gomiel di Burgos, gentildonna spagnola figlia di Alfonso e di Silvia Borgia, [...] 1547 fu in Francia e presenziando all’incoronazione di Enrico II subì lo sgarbo diplomatico di essere posposto agli la Segnatura, ma anche il mondo degli affetti, quale la predilezione del pontefice per ilgiovane nipote Carlo Borromeo. Da ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Montesacro
Paolo Chiesa
Di lui sappiamo quasi esclusivamente ciò che egli stesso ci dice nell'epistola di dedica della sua opera più importante, il Peri ton anthropon theopysis, destinata [...] letteraria, che andò a completare gli studi che già ilgiovane monaco doveva avere intrapreso come autodidatta. Morto anche Ruggero trovano il già citato epitaffio e un carme elogiativo del poema maggiore, opera dichiarata di un iudex Enrico di ...
Leggi Tutto
SAVOIA RACCONIGI, Bernardino conte di
Andrea Merlotti
– Nacque intorno al 1540, figlio di Filippo di Savoia Racconigi (morto nel 1581) e di Paola Costa di Bene.
Nel 1559 insieme al padre e allo zio Claudio [...] capo della corte allora costituita per ilgiovane principe di Piemonte Carlo Emanuele.
Il controllo dei Savoia Racconigi sulla andando incontro a un grave fallimento. Il risultato fu la crisi della fazione francese: Enrico III, in effetti, non aveva ...
Leggi Tutto
GARBAGNATE, Francesco da
Marina Spinelli
Figlio di Gaspare, giurisperito di fama e valente uomo d'armi, nacque a Milano probabilmente intorno agli anni Settanta-Ottanta del XIII secolo. La madre si [...] p. 597). Così, allorché ilgiovane sovrano decise di occuparsi del Regnum Italicum e di scendere nella penisola per ottenere la consacrazione papale, il G. non poté non fare parte del seguito.
Sul finire del 1310, giunto Enrico di Lussemburgo ad Asti ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1265 da Jacopo, detto Squarasse, figlio di Bonaparte e da Placidia, della quale si ignora il casato. Ebbe un fratello, Palamidosio (Dosio), [...] città soltanto ilgiovane nipote Francesco.
L'esilio del G. durò una decina d'anni. Ebbe termine il 17 marzo 3, p. 107; G. Fasoli, Bologna e la Romagna durante la spedizione di Enrico VII, in Atti e mem. della Deputaz. di storia patria per l'Emilia e ...
Leggi Tutto
STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] più quotati interpreti del genere comico e umoristico aiutò ilgiovane Stoppa a forgiare i ferri del mestiere in con Renzo Ricci (Il sottoscala, 1969, di Charles Dyer, testo italiano di Masolino D’Amico), poi con Enrico Maria Salerno (Giochi ...
Leggi Tutto
PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] , fra gli allievi comparivano Carlo Mezzacapo, Carlo Pisacane, Enrico Cosenz, Matteo Negri, Paolo de Sangro di Sansevero e trasformando l’armata in un solido pilastro del trono. Ilgiovane siciliano Pianell, che era considerato tra gli ufficiali più ...
Leggi Tutto
CERETTI, Celso
Pier Carlo Masini
Nacque da Luigi e da Maria Malagodi il 23 genn. 1844 a Mirandola, città dove vivace era l'opposizione al regime estense. Il padre, incarcerato per i moti del '31, dette [...] . Nel novembre 1871, presentato dall'ex compagno d'armi Enrico Perucca di Torino, entrò personalmente in rapporti con Michele Bakunin sicurezza interna dello Stato anche il democratico Luigi Castellazzo e ilgiovane repubblicano Luigi Bramante, di ...
Leggi Tutto
ABBATI (dell'Abate), Nicolò
Armando O. Quintavalle
Nacque a Modena nel 1509 (secondo il Forciroli) o nel 1512 (secondo il Lancellotti, che però - Cronaca modenese, XI, p. 233 - lo diceva, al 25 marzo [...] più diretta con la corte, come provano i ritratti di Enrico II e Caterina de' Medici in uno smalto eseguito per la ascritti ad altri pittori: tra i più significativi ilGiovane con il pappagallo del Kunsthistorisches Museum di Vienna, quello della ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Lucia
Luca Zenobi
– Figlia legittima di Bernabò Visconti (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano, e della sua consorte, Regina Della Scala, Lucia venne alla luce nella capitale [...] amore per Enrico, ma davanti all’incertezza della posizione di questi, accettava che si procedesse alle trattative con gli ambasciatori tedeschi, scartando invece l’ipotesi di un legame con Gabriele a causa della sua giovane età.
Il 21 giugno 1399 ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...