LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante [...] arcivescovo cosentino, L. cercò comunque di tutelare ilgiovane ordine, anche rispetto a quello cistercense.
Intorno il castello di Rende per restituirlo al conte Riccardo di Aiello, reintegrando quindi i possessi antecedenti alla venuta di Enrico ...
Leggi Tutto
PAGLIARA, Gualtiero di
Berardo Pio
PAGLIARA (de Palearia), Gualtiero di. – Nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo, da un esponente, del quale ignoriamo il nome, di un ramo della dinastia [...] le decime sulle terre presso Montaratro che gli erano state donate da Enrico VI; l’anno successivo, in cambio della chiesa di S. stesso anno cominciò a perdere progressivamente potere: ilgiovane re, probabilmente contro la volontà del cancelliere ...
Leggi Tutto
SACCONI, Giuseppe
Massimiliano Savorra
SACCONI, Giuseppe. – Nacque a Montalto delle Marche il 5 luglio 1854 da Luigi, conte e patriota risorgimentale, e da Teresa Massi, figlia di un artigiano di origini [...] consigliò la famiglia, una volta terminati gli studi, di inviare ilgiovane a Roma per completare la sua formazione all’Accademia di belle 1889 allo scultore Enrico Chiaradia) e delle decorazioni scultoree. Il monumento venne inaugurato il 4 giugno ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Adolfo.
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1823 da Giovanni, secondogenito di Ottaviano e fratello di Antonio, e da Elena Ferrati.
Il padre, avvocato e magistrato, [...] Savi e poi da Paolo e Pietro Savi.
Ilgiovane Targioni Tozzetti trovò nello studio della botanica e Enrico Haliday, Ferdinando Piccioli, Pietro Stefanelli, Antonio Berlese e Guido Grandi. Targioni Tozzetti, oltre a esserne il promotore, fu anche il ...
Leggi Tutto
RAIMO, Franzone
Paolo Pontari
RAIMO (de Raimo, di Raimo, Raymo), Franzone. – Nacque a Napoli tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, esponente di una nobile famiglia originaria di Capua, associata [...] e sulla casata regnante dal 4 settembre 1197, data della morte di Enrico VI di Svevia (o dal 1250, secondo alcuni testimoni manoscritti, data si trova infine l’ultimo aggiornamento di Ludovico ilGiovane, rimasto escluso dall’edizione Muratori e anche ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] a Venezia, ilgiovane si sarebbe ammalato e sarebbe stato assistito da un parente di Ugo Boncompagni, il futuro Gregorio di dare la figlia Margherita in sposa a Enrico di Borbone. Il 24 febbraio il Bonelli si vide costretto ad abbandonare la corte ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza
Raissa Teodori
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza. – Nacque nel 1588 nel castello di Capodimonte, nel ducato farnesiano di Castro, [...] tentò, sembra, perfino la strada del matrimonio con Enrico IV di Francia e, fallito il tentativo, con i rampolli del granduca di Toscana persona il governo dello Stato, M. decadde dalla reggenza. Nell’ottobre dello stesso anno ilgiovane duca sposò ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Camillo
Enrico Zerbinati
– Nacque a Padova il 14 (battezzato il 18) giugno 1645, primogenito di Alessandro di Camillo e di Anna di Giacomo Dall’Angelo o Angeli, sorella del conte Marino che [...] madre, a seguire l’educazione e gli studi di Silvestri. Ilgiovane Camillo corrispose alle attese dei familiari, laureandosi a Padova in diritto civile e canonico il 6 marzo 1663. Il suo diploma di laurea in pergamena è conservato a Rovigo, Accademia ...
Leggi Tutto
PIETRO II, re di Sicilia
Pietro Corrao
PIETRO II, re di Sicilia. – Nacque nel 1305 a Palermo da Federico III, re di Sicilia, e da Eleonora d’Angiò.
L’imposizione da parte del padre del nome dell’avo [...] di matrimonio di Pietro alla figlia dell’imperatore Enrico VII (1311), e successivamente il matrimonio fra l’erede siciliano ed Elisabetta Federico II e di Manfredi. In tale politica ilgiovane coreggente fu pienamente coinvolto e nel 1328 Pietro ...
Leggi Tutto
SCIALPI, Ernesto Gaetano (Lucio Ridenti)
Silvia Mei
– Nacque il 7 agosto 1895 a Taranto, dove il padre Luigi, ufficiale superiore, e la madre Raffaella D’Ippolito, entrambi originari di Castellammare [...] 1966, pp. 97-99). Fu un anno di apprendistato che avviò ilgiovane, non ancora maggiorenne, a una rapida ascesa. Nell’arco di sua infermità fu coperta da fidati collaboratori quali Enrico Bassano che portarono avanti la redazione della rivista fino ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...