CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] 'elezione al soglio pontificio di Eugenio IV. Enrico VI decise dunque di inviare il C. a Roma per sondare l'atteggiamento umanisti come Lapo da Castiglionchio ilGiovane, Antonio Pacino da Todi, Pier Paolo Decembrio. Il Castiglionchio inviò al duca, ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] adesione a Clemente VII e il matrimonio tra la stessa Maria e Martino ilGiovane, figlio dell'omonimo duca di siciliano, n.s., IV (1879), pp. 447-457; L. Boglino, L'ambasceria di Enrico Chiaramonte e di fra P. de' L. al re Martino…, ibid., XV (1890), ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] . Dopo la morte di Enrico VII in Toscana a Buonconvento il 24 ag. 1313 il partito angioino ebbe definitivamente la fu incaricato da re Roberto di assistere con i suoi consigli ilgiovane duca Carlo di Calabria e la sua sposa Caterina d'Asburgo. ...
Leggi Tutto
NUMAI, Cristoforo
Giancarlo Andenna
– Nacque a Forlì alla metà del XV secolo, secondo dei cinque figli di Francesco e di Cassandra Ercolani. I Numai erano un potente casato della Romagna, da secoli [...] quale il prelato prometteva di rifiutare il beneficio di Riez a favore del nipote del duca, ilgiovane François Roma 2009, p. 47; S. Fabbri - A. Fabbri, Una lettera di Enrico VIII e una di Thomas Wolsey al cardinale forlivese C. N. in occasione del ...
Leggi Tutto
MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] era molto più giovane del padre; la coppia ebbe anche un altro figlio e due figlie.
Ilgiovane Mortara visse in un su argomenti di procedura civile. Nel 1882, su suggerimento di Enrico Ferri, allora professore di diritto penale a Bologna, da ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] morte di Isabella (1341) il conte si sposò in terze nozze con Allegranza Abbate, figlia di Enrico (ante giugno 1344).
che accolsero e resero omaggio con il proprio esercito a Martino il Vecchio, a Martino ilGiovane e alla regina Maria. La fedeltà ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alessandro (Sandro)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 10 luglio 1915, da Emanuele, cancelliere di tribunale, e da Giuseppa Ciccolini. Laureatosi in legge per volontà paterna, non esercitò [...] sempre nel 1945, Soffia so' n. 2 (in cui figurava, tra gli altri, ilgiovane A. Sordi) e Pirulì pirulà (con C. Campanini, A. Rabagliati e le tre commemorativo, Enrico '61, con Rascel nei panni di un cappellaio romano, nato appunto nel 1861, il quale, ...
Leggi Tutto
RICCARDO I, conte di Aversa e principe di Capua
Rosa Canosa
RICCARDO I (Riccardo Quarrel Drengot), conte di Aversa e principe di Capua. – Figlio di madre sconosciuta e di Asclettino, e nipote del primo [...] sostenitori del papato riformatore nella disputa con l’imperatore Enrico IV. Del resto proprio l’aiuto militare fornito nel di Riccardo I e di Fressenda d’Altavilla, sposò nel 1078 ilgiovane duca di Napoli Sergio VI.
In una lettera del 21 aprile ...
Leggi Tutto
FAVA, Angelo
Nicola Raponi
Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] egli stesso una trentina di giovani che aveva educato agli entusiasmi patriottici (tra cui Enrico ed Emilio Dandolo, L. Manara, Emilio Morosini) a porta Orientale per dare il via alla insurrezione, fissata per il mezzogiorno.
Dopo aver preso parte ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] dove avrebbe transitato il corteo. La cerimonia, i cui apparati furono preparati da Antonio Cordini (Antonio da Sangallo ilGiovane), ebbe un parentela del M. con gli ambasciatori a Roma di Enrico VIII, Gregorio e Francesco Casali, risultava a quel ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...