PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] sposalizio fiorentino di Maria con Enrico IV di Francia fu condecorato dalle recite della sua Euridice.
Nel 1586 Malvezzi percepiva ancora un compenso granducale come insegnante di Peri, ma nel settembre 1588 ilgiovane musicista entrò nei ruoli di ...
Leggi Tutto
TURIELLO, Pasquale
Giovanni Montroni
– Nacque a Napoli il 3 gennaio 1836 da Giuseppe e da Carmela Schioppa.
La sua famiglia, di origine lucana, si era trasferita a Napoli nell’ultimo quarantennio del [...] dei maggiori esponenti del neoguelfismo napoletano. Questi aprì ilgiovane Turiello al gusto letterario e, più profondamente, al tuttavia di una forma molto diversa dal nazionalismo di Enrico Corradini e Luigi Federzoni che toccarono corde estranee ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] la posizione di favore goduta da Montecassino al tempo di Enrico VI; ma quando Federico II eliminò una dopo l'altra quindi il D. come legato in Sicilia per completare la vittoria dei partito pontificio. Occorreva infatti liberare ilgiovane Federico ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] fiorentino, autore di una apprezzata Chirurgia, ad affidare ilgiovane alle cure del famoso Taddeo Alderotti, suo cognato, dovuta alla guerra contro Enrico VII di Lussemburgo, che aveva avanzato pretese anche sullo Studio.
Il D. proseguì a Padova ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Natale
Roberto Pancheri
TOMMASI, Natale. – Figlio di Simone, bracciante agricolo, e di Caterina Sighele, nacque a Tavernaro presso Cognola, sulla collina di Trento, il 24 dicembre 1853.
Compiuti [...] Michael Stolz. Già in precedenza ilgiovane Natale si era accostato all’edilizia, come attesta il progetto per una «scuola normale» dal 1882 sotto la direzione dell’architetto triestino Enrico Nordio e continuate negli anni Novanta dall’ingegnere ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia nacque da Umberto I e Margherita di Savoia [...] e il naturale moto di umana simpatia per ilgiovane e riservato principe, improvvisamente orfano. Caduto il governo collaborazione con lui), si risolse a una concessione: consigliato da Enrico De Nicola e con la sede del governo spostata a Salerno, ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] , e strinse nuovi rapporti con ilgiovane Enea Silvio Piccolomini e il camaldolese Ambrogio Traversari, inviato papale Gloucester Humphrey Plantagenet-Lancaster, zio del re d’Inghilterra Enrico VI, la traduzione della Repubblica di Platone dell’amico ...
Leggi Tutto
DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] intenzionato a creare disordini e malumore contro ilgiovane governo della diarchia.
Il D. dovette continuare, poi, la costretti a lasciare Genova, il D. poté rimanervi indisturbato. Quando la città si consegnò all'imperatore Enrico VII (21 ott. 1311 ...
Leggi Tutto
RANZONI, Daniele
Filippo Maria Ferro
– Nacque a Intra, sul lago Maggiore, il 3 dicembre 1843 da Francesco e da Elisabetta Franzosini, quartogenito di sei figli, in un’umile famiglia alla quale rimase [...] che favorì il suo estro grafico e l’avviò alla sperimentazione cromatica.
Il distacco dalla famiglia risultò amaro per ilgiovane fragile, volti. Dipinse una mirabile Testina femminile (datata 1884 da Enrico Somaré, 1928, tav. 121), la Meditabonda, e ...
Leggi Tutto
VERGANI, Orio (propr. Vittorio)
Pietro Milone
– Nacque a Milano il 6 febbraio 1898, secondogenito di Rosa Maria Podrecca.
La paternità di Francesco Vergani, allontanatosi da casa pochi mesi dopo e poi [...] ilgiovane collaboratore Alessandro Pavolini), di modo che egli andò in Etiopia solo a guerra finita, tra il novembre del 1937 e il e nelle prose di due altri libri (apprezzati da Enrico Falqui che li recensì): Basso profondo ed altre fantasie ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...