ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] Vergerio, segretario a secretis del papa Clemente VII, ilgiovane ebbe un'eccellente possibilità di apprendere le sottili Ruoli 28, c. 4r).
Il livello del coinvolgimento dell'E. nei negoziati del 1556 con Enrico II, una delle più importanti ...
Leggi Tutto
CAVALCHINI (de Cavalchinis, Cavalcanis, Cavalchino), Rinaldo (Ranaldus, Renaldus, Rainaldus de Libera Villa, Raynaldus de Libero Pago, de Pago Libero, de Ingenuo pago; Raynaldinus de Villafrancha; Rinaldo [...] cui ilgiovane letterato divenne il più attivo ed abile collaboratore nella scuola e fu incoraggiato ad impegnarsi maggiormente nell’attività poetica (Carm. IX, vv. 27 s., 31 s.). Nello stesso arco di tempo il C. entrò in relazione con Enrico Pulice ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] si adoperò insieme con Varchi come mediatore nel rapporto tra ilgiovane e i Gaddi suoi protettori, soprattutto allo scopo di incarico.
Il L. fu in Francia dalla metà di ottobre 1557 all'ottobre 1559, quando, dopo la morte del re Enrico II avvenuta ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] , nel 1860, all'alba del troppo tardivo e cauto esperimento di liberalizzazione dell'anacronistico, condannato regime). Per ilgiovane avvocato le vicende connesse direttamente o indirettamente al 1848-49 segnarono l'occasione di un deciso impegno ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Ermete
Guido Di Palma
NOVELLI, Ermete (Pubblico, Martino, Nazzareno, Ermete). – Secondo di tre figli (preceduto da Emiliano, morto poco dopo la nascita, e seguito da Sebastiano, pittore di [...] attrice Lina Marazzi da cui nel 1876 ebbe un figlio, Enrico, il futuro giornalista e disegnatore Yambo. Lo stesso anno si pp. 333, 338).
Le doti d’improvvisatore del giovane attore si arricchirono così, secondo la migliore tradizione ottocentesca ...
Leggi Tutto
BORINO, Giovan Battista
Ottorino Bertolini
Nato l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria Facchini, entrò nell'oratorio di Valdocco (Torino) nel 1892; qui divenne salesiano (come due dei [...] 1058-1086) di fronte all'intervento di Enrico III nel sinodo di Sutri del dicembre il resto della vita il soggetto preferito delle sue ricerche: Ildebrando, ilgiovane discepolo devoto di Giovanni Graziano, che seguì il pontefice deposto durante il ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] inoltre della successione al trono affiancando a sé ilgiovane Gisulfo (II). Calmatasi momentaneamente la situazione su aggiunse un'ulteriore preoccupazione per Guaimario. Con l'avvento di Enrico III, succeduto a Corrado II morto nel 1039, si ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, ilGiovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] cap. 6) non sono databili con esattezza.
Nel 1325 ilgiovane conte di Modica fu presente alla difesa di Palermo, assediata considerato ribelle all'Impero per non aver prestato il giuramento di fedeltà a Enrico VII; beni che comprendevano le contee di ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] per rafforzarvi la propria influenza. Nella politica di opposizione al patriarca rientra anche il matrimonio della figlia del signore di Treviso, Beatrice, con ilgiovane conte Enrico di Gorizia, figlio di Alberto, celebrato nel 1297. La famiglia dei ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Michele Camaioni
– Nacque a Venezia il 7 aprile 1466 da Benedetto e da Bianca Sanudo. Scarse le notizie sull’infanzia e sulla formazione che, com’era comune ai membri del patriziato [...] forse a Padova. Non è chiaro tuttavia se ilgiovane compisse gli studi di filosofia presso la celebre università addotti a sostegno della causa di nullità del matrimonio di Enrico VIII con Caterina d’Aragona. Zorzi formulò un giudizio favorevole ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...