GUISONI, Ferrante
Raffaele Tamalio
Figlio del pittore Fermo Ghisoni e di Costanza Costa, figlia naturale del pittore Lorenzo Costa, nacque intorno agli anni Trenta del XVI secolo, probabilmente a Mantova, [...] Vincenzo I.
Già nella missiva del 26 marzo 1576, appena giunto a Parigi, il G. stesso riferì l'apprezzamento espresso da EnricoIII nei confronti del duca di Mantova per avere scelto lui quale nuovo agente in Francia, dato che il sovrano conosceva le ...
Leggi Tutto
CONRADE (Corade, Courrade, Corad)
Giuliana Santuccio
Ramo della famiglia di ceramisti Corradi di Albissola (Savona), i C. francesizzarono il loro nome quando, nella seconda metà del Cinquecento, si stabilirono [...] Gonzaga di Mantova, diventato duca di Nevers nel 1565 (Massillon Rouvet, 1898). Nel 1578 gli venne concessa da EnricoIII la naturalizzazione francese (Fourest, 1966).
Da un documento del 1590 si apprende dell'insediamento a Nevers, dovuto anche ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
Nacque molto probabilmente alla fine del 1214 a Gloucester, quarta figlia, la seconda femmina, di Giovanni, re d'Inghilterra, [...] di Federico II; e, qualche anno dopo, con Luigi IX, re di Francia. Solo nel 1234 i progetti matrimoniali di EnricoIII d'Inghilterra trovarono esito concreto: infatti, in quell'anno l'imperatore Federico II, rimasto vedovo di Isabella di Brienne, si ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Michele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Udine nel 1511 da Luigi di Niccolò dei conti di Valsassina e signori di Villalta, famiglia di antica nobiltà discendente dai signori di Milano del XIII [...] cardinalizia fu occasione di grandi festeggiamenti a Ceneda, Udine e Venezia: il D. ricevette le congratulazioni di messi di EnricoIII di Francia, di Stefano Báthory, re di Polonia e della Repubblica veneta, che gli riconobbe infine 30.000 fiorini ...
Leggi Tutto
FARRI (De Farri, Faris), Pietro
Mario Infelise
Tipografo, figlio di Domenico, nacque a Venezia attorno al 1553.
Poche sono le notizie sulle sue attività giovanili. Apprese l'arte tipografica nell'officina [...] qualche fregio xilografico, con riferimenti talvolta a vicende d'attualità: la vittoria di Lepanto, il passaggio a Venezia di EnricoIII di Francia, la peste. Nel 1575, proprio per uno di questi opuscoli, venne inquisito dal tribunale del S. Officio ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Bartolomeo
Pietro Dalena
PIGNATELLI, Bartolomeo. – Discendente da una nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente a Brindisi intorno al 1200. Nel 1239 fu chiamato da Federico II a [...] IV lo nominò nunzio apostolico presso Luigi IX ed EnricoIII, re d’Inghilterra, per negoziare la rinuncia da ; P.F. Russo, Il Pastor di Cosenza. Nota storico-critica a “Purgatorio” III, pp. 103-133), in Dante e la cultura sveva, Firenze 1970, pp. ...
Leggi Tutto
PIETRO da Collemezzo
Giulia Vendittelli
PIETRO da Collemezzo. – È impossibile stabilire con certezza la data di nascita – da collocarsi genericamente nell’ultimo quarto del XII secolo – di questo cardinale, [...] Norwich e di lui si parla anche in una lettera di EnricoIII d’Inghilterra del 17 gennaio 1220.
Poco dopo il suo IV, Paris 1884-1921, II, p. 174, n. 5004; P. Pressutti, Regesta Honorii Papae III, I-II, Roma 1888-1895, I, pp. 80, n. 449, 113, n. 656; ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Pietro
Fabia Borroni
Attivo a Padova dal 1580 circa fino al 1616 come editore calcografico, dal 1589 al 1596 come tipografo. Per lui lavorarono anche i tipografi di Venezia, di Vicenza e di [...] padre Pietro. Francesco ha inoltre inciso o pubblicato l'Entrata del duca di Savoia in Torino, l'Apparato per la venuta di EnricoIII (Museo Correr di Venezia), il Ritratto di Sperone Speroni e numerosi santi fra cui una Santa in preghiera.A lui il ...
Leggi Tutto
PIETRO di Moriana-Savoia
Paolo Buffo
PIETRO di Moriana-Savoia. – Nato poco dopo il 1045, Pietro I di Moriana-Savoia fu figlio primogenito di Adelaide (figlia dell’arduinico Olderico Manfredi, marchese [...] della sua famiglia. Il matrimonio di Adelaide con Oddone (intorno al 1045) fu esito della politica dell’imperatore EnricoIII, intesa a favorire una convergenza tra le due principali famiglie attive sui versanti italiano e borgognone delle Alpi ...
Leggi Tutto
GARZONI, Costantino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella contrada di S. Giovanni Grisostomo, il 17 nov. 1547, ultimogenito di Giovanni di Giovanni e di Regina Savorgnan del cavaliere Girolamo. Il [...] odio anticristiano.
Il G. era comunque a Venezia nel luglio 1574, poiché fu tra i quaranta nobili destinati ad accompagnare EnricoIII di Francia nel suo soggiorno lagunare; poi, il 14 febbr. 1575 sposava Prospera Suardi di Pietro, una ricca nobile ...
Leggi Tutto
contratto di espansione loc. s.le m. Strumento di programmazione aziendale, basato su un accordo tra impresa e governo, che consente anche di programmare nel tempo un piano di assunzioni nel quale indicare il numero dei lavoratori da assumere...
favorito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del granduca; fig.: i f. della sorte. b. Chi,...