GROSSI, Giovanni Battista
Rosella Carloni
, Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, documentato a Roma nella seconda metà del Settecento, di cui si ignora anche la formazione, [...] di Gabii a villa Borghese e ceduti nel 1793 all'olandese Enrico Hope (Campitelli).
Del G. non si conosce la data di -1760), II, in Bollettino d'arte, LXVII (1982), 15, p. 147 n. 5052; III, ibid., 16, pp. 120 n. 5133, 132 n. 6537; A. Nava Cellini, La ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Enrico (al secolo Ferdinando)
Alessandro Serafini
Ferdinando, figlio secondogenito dei cattolici inglesi Ignatius e Brigida Ractelif, nacque a Firenze il 19 apr. 1695 (Fleming, p. 106).
Il 13 [...]
Fonti e Bibl.: Oltre alle indicazioni fornite nella biografia del fratello Ignazio Enrico si veda: Serie degli uomini i più illustri nella pittura, scultura e architettura, III, Firenze 1770, p. 45; Supplemento alla Serie…, ibid. 1776, coll. 802-805 ...
Leggi Tutto
CORNIENTI, Cherubino
Fernando Mazzocca
Nato a Pavia il 25 marzo 1816 da Luigi e da Paola Marazzi, fu molto presto incoraggiato al mestiere di pittore dalla famiglia di tradizione artigiana. Così nel [...] traguardo del grande premio di disegno sul tema proposto: Enrico Dandolo, nonagenario e quasi cieco, portato trionfalmente in , ricomparve a Brera con un "ritratto" di Urbano III, che era stato commissionato dal marchese Luigi Crivelli discendente ...
Leggi Tutto
FABBRICATORE, Nicola
Isabella Valente
Nacque a Napoli il 1° apr. 1888 da Enrico e da Concetta Lella; autodidatta, si formò sul vedutismo di G. Casciaro e sulla pittura di A. Mancini. Nel 1915-16 partecipò [...] s.). Alla II Sindacale del 1930 espose un solo Paesaggio. Alla III (1931-32), oltre a far parte della giuria d'accettazione Biennale, in Gazzetta di Venezia, 12 maggio 1934, p. III; A. Assante, La Mostra sindacale degli artisti napoletani, in ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Sigismondo
Enrico M. Guzzo
Figlio di Stefano, fu pittore attivo a Verona nella seconda metà del sec. XVI. Dalle scarne notizie biografiche si può dedurre che nacque tra il 1520 e il 1525 [...] luoghi pubblici della città, e diocese di Verona, pt. I, Verona 1720, pp. 199, 245; S. Maffei, Verona illustrata, Verona 1732, pt. III, cap. VI, coll. 176, 179; G. B. Biancolini, Notizie stor. delle chiese di Verona, I, Verona 1749, p. 286; II, ibid ...
Leggi Tutto
DEL MORO (Dal Moro, Moro), Marco
Enrico Maria Guzzo
Figlio primogenito di Battista D'Angolo detto del Moro, e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, è conosciuto, [...] , 292; G. B. Lanceni, Ricreazione pittorica..., Verona 1720, pp.35, 53, 92, 204, 248; S. Maffei, Verona illustrata, Verona 1732, III, cap. VI, coll. 157, 176, 179, 186; G. B. Cignaroli, Serie de' pittori veronesi, in G. B. Biancolini, Cronica della ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
Maria Pedroli Bertoni
Figlio di Ludovico Antonio e di Teodora Biasii, nacque, probabilmente a Venezia, prima del 1684: il padre lo ricorda infatti in una lettera inviata a P. A. Orlandi [...] egli scriveva da Roma ad un nobile del seguito di Giacomo III, che in quell'anno risiedeva ad Urbino, chiedendo protezione ed Wynnstay, nella contea del Denbighshire (Steegman, 1957).Di Enrico Benedetto Stuart, cardinale di York, sono noti tre ...
Leggi Tutto
LANDO (Orlando) di Pietro
Simona Moretti
Nacque da un certo Pietro, forse a Siena o comunque in territorio senese, in una data imprecisata, fatta risalire ipoteticamente intorno al 1280 (Leone de Castris, [...] della corona usata per la cerimonia dell'incoronazione di Enrico VII re d'Italia, depositata, alla presenza di di distanza dalla moglie (Siena, Biblioteca comunale degli Intronati, Mss., C.III.2, c. 5r).
La critica riconosce in L. il padre di ...
Leggi Tutto
GAMBA, Francesco
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 21 dic. 1818, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. [...] Fratello maggiore di Enrico, si laureò in legge nel 1842 frequentando, contemporaneamente ai corsi , Torino 1980, II, pp. 730 nn. 816-818, 731 n. 819; M. Rosci, ibid., III, p. 1284 n. 1405; R. Maggio Serra, ibid., pp. 1444 s.; L. Mallè, Museo civico ...
Leggi Tutto
MANTELLI, Emilio
Rosalba Dinoia
Nacque a Genova il 17 febbr. 1884 da Giuseppe, fornaio. Da bambino il M. si stabilì a La Spezia con la famiglia, ma già tra il 1901 e il 1904, rinunciando all'attività [...] compagni di corso Moses Levy, Libero Andreotti, Enrico Sacchetti, Giulio Cesare Vinzio e soprattutto con entrambi i lati dal titolo Le Apuane.
Fonti e Bibl.: E. Cozzani, in L'Eroica, III (1913), 22-23, pp. 259 s.; M. Labò, in Emporium, L (1919), 297 ...
Leggi Tutto
contratto di espansione loc. s.le m. Strumento di programmazione aziendale, basato su un accordo tra impresa e governo, che consente anche di programmare nel tempo un piano di assunzioni nel quale indicare il numero dei lavoratori da assumere...
favorito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del granduca; fig.: i f. della sorte. b. Chi,...