GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] normanni e di vari signori longobardi circonvicini si aggiunse un'ulteriore preoccupazione per Guaimario. Con l'avvento di EnricoIII, succeduto a Corrado II morto nel 1039, si ebbe infatti dal 1048 un mutamento di rotta nella politica meridionale ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] ; F. Cognasso, Il Piemonte nell'età sveva, Torino 1968, pp. 85-88; C. Violante, Aspetti della politica italiana di EnricoIII, in Id., Studi sulla cristianità medievale, Milano 1975, pp. 281, 297; R. Pauler, Das Regnum Italiae in ottonischer Zeit ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Mario
Roberto Zapperi
Nacque a Milano verso la metà del sec. XVI dal protonotario apostolico Giacomo Antonio e da Costanza Scarpa. Dal padre, prelato concubinario ben fornito di benefici ecclesiastici, [...] de' Medici un intervento risolutivo della corte contro il Bellegarde.
Di un'ultima missione diplomatica del B. al servizio di EnricoIII dette notizia a Filippo II il 10 febbr. 1582 da Milano Diego Garcia de Padilla. Il B. era in quel momento ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] buona misura al re francese l'aiuto militare che gli veniva di là e indebolendo ancora la condizione ginevrina che EnricoIII intendeva pur sempre sostenere; ma nei Paesi Bassi la lotta antispagnola ferveva più che mai, le imprese marinare del Drake ...
Leggi Tutto
LUCINGE, René de
François Charles Uginet
Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] che nello stesso anno fu inviato come ambasciatore alla corte di Francia, carica che rivestì fino al 1589.
Ostile a EnricoIII e partigiano, non privo di lucidità, dei Guisa e della Lega cattolica, il L. informò e consigliò largamente Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] quale doveva esplicare le "giuste" pretese di Emanuele Filiberto su Ginevra. Inoltre, nell'agosto del 1574 il re di Francia EnricoIII, di passaggio a Torino proveniente dalla Polonia, fu fatto scortare dal duca di Savoia fino a Lione da diciannove ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregato), Valerio
Lionello Puppi
Nacque a Vicenza da un altro Valerio e da Isabella Pigafetta il 4 ott. 1528 (Bruzzo, 1893, e Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. D 34 inf., c. 41v). Poco si [...] che non offre però pezze d'appoggio documentarie all'affermazione, il governo veneziano, in vista dell'imminente visita di EnricoIII (sin dal giugno 1574, dunque), avrebbe incaricato il C. di allestire le ordinanze per il ricevimento solenne: sta di ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] al re dal suo inviato un sussidio di 40.000 scudi per la lotta contro gli eretici. Il tentativo fallì perché EnricoIII sapeva troppo bene di quanta importanza fosse il possesso di Saluzzo per la sua politica italiana: l'episodio dimostra però sin ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] con l'innalzamento al titolo di conte di Stroppiana. Nel settembre del 1574, in occasione del passaggio a Torino di EnricoIII di Francia, fu il L. a occuparsi delle sontuose cerimonie di accoglienza, alle quali prese parte sfilando alla testa del ...
Leggi Tutto
PIETRO, Saraceno
Marco Vendittelli
(Saracenus, Sarracenus, Saraceni).– Nacque a Roma presumibilmente nell’ultimo quarto del secolo XII e morì tra il 1247 e il 1250.
Si ignora il nome della moglie, ma [...] a noi i cuori di due cardinali […] i quali quasi favorivano la fazione dei francesi a nostro danno».
Pietro ebbe da EnricoIII anche altri incarichi di vario tipo, ma fu soprattutto a Roma e nell’ambiente della Curia pontificia che egli si rese utile ...
Leggi Tutto
contratto di espansione loc. s.le m. Strumento di programmazione aziendale, basato su un accordo tra impresa e governo, che consente anche di programmare nel tempo un piano di assunzioni nel quale indicare il numero dei lavoratori da assumere...
favorito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del granduca; fig.: i f. della sorte. b. Chi,...