GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Figlio di Guido conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, fu probabilmente il primogenito. Poiché le nozze dei genitori sono da collocarsi fra 1250 e 1254, [...] per comunicare loro la sua fedeltà e disponibilità. Non appena Enrico fu in Toscana, infatti, il G. si aggregò al dei conti Guidi, Faenza 1930, pp. 23, 25; R. Davidsohn, Storia di Firenze, III, Firenze 1957, pp. 252 s., 358, 527; IV, ibid. 1960, pp. ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Andechs
Gianfranco Spiazzi
Nacque nel 1180 o nel 1181, ultimo figlio maschio di Bertoldo IV duca di Merania e marchese d'Istria. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne preposito di [...] l'imperatore che veniva a incontrarvi il figlio Enrico, re di Germania, con cui Federico 39, 40, 48, 50, 52, 56, 57, 64, 66, 75, 76, 77, 132, 142, 610, 914, 952; III, pp. 176, 180, 187, 190, 193, 205 s., 210 s., 213 s., 231, 245, 254, 267; IV, pp. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Iacopo
Giorgio Cracco
Figlio di Domenico, nacque intorno al 1193, da una delle più antiche e nobili famiglie veneziane: "de haut lignaje", precisa il da Canal.
Il C. discendeva infatti, secondo [...] Ma deve trattarsi di equivoco: il Canal parla sì di un Enrico Contarini vescovo, ma si tratta di un figlio del doge Domenico und Levante..., a cura di G. L. Fr. Tafel-G. M. Thomas. III (1256-1299), in Fontes Rer. Austriac., Diplom. et Acra, XIV, Wien ...
Leggi Tutto
IOTTI, Leonilde (Nilde)
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante.
Le disagiate condizioni [...] proporzionale dei seggi, nella XIV circoscrizione Marche e nella III circoscrizione Lombardia I, optando per quest'ultima; nelle elezioni In quello stesso anno assunse la segreteria del PCI Enrico Berlinguer, del quale la I. condivise la politica ...
Leggi Tutto
ANNESE, Gennaro
Gaspare De Caro
Nacque in Napoli nel 1604, da una "molto ragguardevole" famiglia di origine francese (Donzelli); "di vilissima natione" lo dice invece il Capecelatro, il quale fornisce [...] . Nelle trattative si inserì, offrendo il proprio appoggio, anche Enrico di Lorena, duca di Guisa, in quel tempo a Roma , I, Napoli 1850, pp. 231, 232;II, ibid. 1852, passim;III, ibid. 1854, passim;T. De Santis, Storia del Tumulto di Napoli,Trieste ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] e cose in Milano dal marzo all'agosto del 1848, Milano 1906, in riferim. alle Memorie ined. del conte Enrico Martini Giovio Della Torre; Id., Napoleone III, Eugenia di Montijó e F.A. in un carteggio inedito, in Nuova Antologia, LVI (1921), pp. 16-33 ...
Leggi Tutto
GUAGNINI, Alessandro
Laura Ronchi De Michelis
Primo figlio maschio di Ambrogio e Bartolomea Montagna nacque a Verona. Quanto all'anno di nascita, le anagrafi cittadine lo registrano come nato nel 1534 [...] Jagellone, sorella di Sigismondo II Augusto e moglie di Giovanni III re di Svezia.
I sovrani svedesi ambivano a sviluppare altre due opere dedicate all'elezione e incoronazione di Enrico di Valois).
Pur volendo assolvere l'autore dall'accusa ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, duca di Gandía
Gaspare De Caro
Nacque nel 1476, presumibilmente a Roma, da Vannozza Catanei e dal cardinale Rodrigo Borgia, il futuro pontefice Alessandro VI, come testimoniano una [...] parte di Isabella di Castiglia e dello stesso Enrico Enriquez, i quali invocavano contro questo parentado 499 ss.; XLII (1915), p. 167; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925, ad Indicem; A. Pasquali Lasagni-E. Stefanelli, Note di storia dell' ...
Leggi Tutto
PALMA di CESNOLA, Luigi
Roberto Damilano
PALMA di CESNOLA, Luigi (Louis). – Nacque il 28 giugno 1832 a Rivarolo Canavese, vicino a Torino, da Maurizio e da Eugenia Ricca di Castelvecchio.
La famiglia, [...] Crimea, dove fu nominato aiutante di campo del colonnello Enrico Fardella di Torrearsa che poi – come lui – by Cipriote antiquities in the Metropolitan Museum of Art, New York, I-III, Boston-New York 1885-1903; An address on the practical value of ...
Leggi Tutto
POLENTA, Guido da
Enrico Angiolini
POLENTA, Guido (Guido Novello) da. – Nacque verosimilmente a Ravenna non più tardi del 1275 da Ostasio I da Polenta (morto nel 1297); della madre non si conosce l’identità.
Sposò [...] 509, 530-535, 541; M. Fantuzzi, Monumenti ravennati de’ secoli di mezzo per la maggior parte inediti, I, Venezia 1801, p. 403, III, 1802, pp. 193, 202, V, 1803, pp. 179 s.; Corpus chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, in L.A. Muratori, RIS ...
Leggi Tutto
contratto di espansione loc. s.le m. Strumento di programmazione aziendale, basato su un accordo tra impresa e governo, che consente anche di programmare nel tempo un piano di assunzioni nel quale indicare il numero dei lavoratori da assumere...
favorito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del granduca; fig.: i f. della sorte. b. Chi,...