GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] con le dilette collezioni del suo bel palazzo a S. Maria Formosa nel quale accoglie splendidamente, il 22 luglio 1574, EnricoIII di Valois. Un mondanissimo trionfo un po' surrogatorio della porpora negata. Anche per questo e se non altro per questo ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] lettere e messi con alti prelati della corte, in favore dei quali si adoperò presso la Curia. Nel 1217 offrì al re EnricoIII il suo personale intervento presso il papa, ma nel 1222 dovette ricordargli che sin dal 1216 non gli era stata più pagata ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] di Pier della Vigna, quando quest'ultimo fu incaricato di trattare il matrimonio tra Isabella, sorella del re EnricoIII d'Inghilterra, e Federico II. M. viene identificato talvolta con quel "magistrum Michaelem Cornutensem clericum nostrum dictum ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] del secolo X all'inizio del XII), in Aevum (1950), pp. 44-53, 160 -176; C. Violante, Aspetti della politica italiana di EnricoIII prima della sua discesa in Italia (1039-1046), in Riv. stor. ital., LXIV (1952), pp. 157-176, 293-314; Id., La società ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] Psychomachia declinò decisamente, malgrado se ne ritrovi in qualche caso l'eco, come nelle perdute pitture della sala di EnricoIII nel complesso di Westminster a Londra, eseguite intorno al 1270 (la Generosità che schiaccia l'Ambizione; la Bonarietà ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] .
La fama di Vallombrosa pare diffondersi rapidamente: secondo la Vita di Andrea di Strumi (cap. 23) Enrico di Franconia (il futuro imperatore EnricoIII) o, secondo il documento sopra citato di Itta, l'imperatore Corrado II, di passaggio da Firenze ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] Diözesanmus. mit Domschatzkammer), rinvenuto nella tomba del vescovo EnricoIII (m. nel 1362), con l'iscrizione di , Il pastorale romanico in osso della chiesa di Feldebrö, Corvina, s. III, 1, 1952, pp. 38-58; id., Contributi alla tipologia dei ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] del seguito del cardinale Filippo Boncompagni, inviato a Venezia da Gregorio XIII per incontrare il nuovo re di Francia EnricoIII nel suo viaggio di ritorno dalla Polonia. Subito dopo ottenne la carica di referendario delle due Segnature.
Quindi per ...
Leggi Tutto
Magia e divinazione
SStefano Rapisarda
Per quanto sovente assimilate nel sentire comune, magia e divinazione sono due pratiche in realtà 'epistemologicamente' assai differenti. La magia mira a modificare [...] Federico II e il dato è confermato in un poema di Enrico di Avranches databile intorno al 1235-1236, nel quale, Isabella d'Inghilterra, figlia di Giovanni Senzaterra e sorella di EnricoIII. Come racconta il cronista Matteo Paris, prima di consumare ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] della pace tra Francia e Spagna, come richiedeva la politica di Roma e, su ogni questione, doveva trattare sia con il re EnricoIII, sia con la regina madre, "non trattando mai con l'uno che non trattasse ancor con l'altra et mostrando a lei ...
Leggi Tutto
contratto di espansione loc. s.le m. Strumento di programmazione aziendale, basato su un accordo tra impresa e governo, che consente anche di programmare nel tempo un piano di assunzioni nel quale indicare il numero dei lavoratori da assumere...
favorito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del granduca; fig.: i f. della sorte. b. Chi,...