GIGLIOLI (Gilioli, Zilioli), Girolamo
Guido Dall'Olio
Nacque con ogni probabilità a Ferrara, da Alfonso e da Ludovica Argenti, intorno alla metà del XVI secolo.
La famiglia, di origine mercantile, dovette [...] reclamarla a Cesare d'Este. Dopo la morte di Luigi d'Este, il G. tornò a Ferrara preceduto da una lettera di raccomandazione di EnricoIII al duca Alfonso (16 luglio 1587).
Il G. si mise quindi al servizio del duca, per conto del quale, tra il 1589 e ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Filippo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna il 7 sett. 1548 da Boncompagno e da Cecilia Bargellini. Addottoratosi in legge il 23 febbr. 1571, si trasferì a Roma presso lo zio paterno Ugo, [...] B. di carattere politico e religioso e varia corrispondenza sua o a lui relativa; in particolare, per la sua missione presso EnricoIII, cfr. Codici, lettera D, n. 6, Ragguaglio del ... viaggio fatto a Venezia l'anno 1574 ...; per la carriera ed i ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
Zelina Zafarana
Alcune testimonianze a lui contemporanee lo presentano fra i protagonisti del rinnovamento della Curia romana nel periodo che precede immediatamente e prepara il pontificato [...] la testimonianza di Benzone d'Alba - a recarsi con Umberto di Silva Candida e Ildebrando in Germania, per trattare con EnricoIII della scelta del nuovo papa, che sarà Gebardo di Eichstätt, ossia Vittore II (cfr., su tale legazione, G. Miccoli, in ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Ugolino Nicolini
Successore di Azzone, fu abate del monastero di S. Pietro fuori le Mura di Perugia dal 1036 al 1063, anno in cui rinunziò all'ufficio. Un'abbondante documentazione testimonia [...] la massa di Casalina, sul confine tra i contadi di Perugia e Todi, già donata da Benedetto IX.
Nel 1047 anche l'imperatore EnricoIII rilascia un diploma di conferma a B.; fanno altrettanto Leone IX nel 1052, Stefano IX nel 1057 e Niccolò II nel 1059 ...
Leggi Tutto
BENNO
Cosimo Damiano Fonseca
Si ignora la data di nascita di questo vescovo comense.
Per quanto riguarda il luogo, il Ballerini e l'Ughelli sostennero la sua origine tedesca attribuendogli come patria [...] e dall'insoddisfazione intervenuta negli spiriti religiosamente più impegnati negli ideali di riforma. Nel novembre 1055, d'altra parte, EnricoIII aveva rinnovato a B. con un diploma imperiale da Volargne la conferma del contado di Bellinzona con le ...
Leggi Tutto
EUTICHIO
Carluccio Frison
Non si conoscono né l'anno di nascita, né le origini di questo vescovo attestato a Faenza nella prima metà del sec. XI. Incerta risulta anche essere, l'esatta grafia del suo [...] stati concessi dai suoi predecessori alla Chiesa di Bamberga. Tali privilegi erano già stati letti il 18 ottobre alla presenza dell'imperatore EnricoIII e di molti vescovi, tra cui lo stesso E., il quale tornò in Italia sempre al seguito di Leone IX ...
Leggi Tutto
ADALFREDO
Ovidio Capitani
Vescovo di Bologna dal 1030 al 1061, circa. Di origine tedesca, avrebbe appartenuto, secondo il Bresslau (Jahrbücher der deutschen Geschichte unter Konrad II, Leipzig 1879-84, [...] di S. Biagio di Cento; nel 1046 partecipa al concilio di Sutri (secondo Lanzoni); nel 1047 è a Ravenna al seguito di EnricoIII; nel 1048 concede un terreno in enfiteusi ad un certo Andrea di Federico di Bologna (cfr. per queste notizie Sorbelli, II ...
Leggi Tutto
papa
Titolo (più comune e meno solenne di «pontefice») col quale viene designato il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica. In Oriente, durante i primi secoli cristiani, il titolo di p. era dato [...] procedura di elezione del pontefice romano, fu quello del Concilio di Sutri (1046), durante il quale l’imperatore EnricoIII di Franconia indusse Gregorio VI ad autodeporsi, dopo che fu riconosciuto dallo stesso p. il carattere simoniaco della sua ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Giorgio Cracco
Si ignorano di B. l'anno (poco prima del 1000) e il luogo della nascita.
La tradizione, quasi concorde, fondandosi su un'iscrizione ora scomparsa e su false genealogie, lo crede [...] . La protezione di cui godeva nell'ambiente imperiale, anche da parte dell'imperatrice Agnese, gli valse, prima con EnricoIII e poi con Enrico IV, l'investitura di larghi poteri, tra cui quello, di solito riservato ai principi, di batter moneta. L ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Maria Grazia Mara
La prima notizia di B., vescovo di Ascoli Piceno, che un'antica tradizione chiama "Romano", ci è data da un diploma di EnricoIII del 13 luglio 1045, che confermava i donativi [...] , come talvolta si è creduto erroneamente: quest'ultimo infatti era salito sulla cattedra episcopale ascolana nel 1037.
Nel marzo 1047 EnricoIII emise sentenza in favore di B. nel placito tenuto "ad S. Marotum", nel contado di Fermo, dove il vescovo ...
Leggi Tutto
contratto di espansione loc. s.le m. Strumento di programmazione aziendale, basato su un accordo tra impresa e governo, che consente anche di programmare nel tempo un piano di assunzioni nel quale indicare il numero dei lavoratori da assumere...
favorito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del granduca; fig.: i f. della sorte. b. Chi,...