GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] S. Maria degli Angeli a Firenze (Parigi, Louvre), e frequentemente nelle miniature, per es. nel sec. 11° nell'Evangeliario di EnricoIII, in cui è illustrata la vocazione di G. e di Giovanni Evangelista (Escorial, Bibl., Vitr. 17, c. 26v), e ancora ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] ; F. Cognasso, Il Piemonte nell'età sveva, Torino 1968, pp. 85-88; C. Violante, Aspetti della politica italiana di EnricoIII, in Id., Studi sulla cristianità medievale, Milano 1975, pp. 281, 297; R. Pauler, Das Regnum Italiae in ottonischer Zeit ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] ; il suo aspetto non è tuttavia ricostruibile sulla scorta delle fonti iconografiche a disposizione. In concorrenza con detto monumento, EnricoIII fece costruire un'a. per il re Edoardo il Confessore (m. 1066) nell'abbazia di Westminster, luogo di ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] alli Cappuccini" (ibid., p. 205). Marsiglia era allora in lotta con i Savoia, che avevano approfittato della morte di EnricoIII per cercare di occuparla, "dubitando che Marsiglia non sia infettata o occupata dagli Principi eretici, ch'egli [il duca ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] di Toledo - il F. risulta aver preso parte alle Cortes sia sotto Giovanni I sia sotto il successore di questo, EnricoIII (1390-1406). Una crisi temporanea apertasi nel 1393, durante la minorità del re castigliano, all'interno del gruppo legato all ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] a banche italiane incontrò l'opposizione unanime del Parlamento. La missione inglese risultò un fallimento in tutti i sensi, anche se EnricoIII nel marzo del 1257 congedò il C. con la promessa di mandare al più presto un capitano in Italia; ma già ...
Leggi Tutto
CANANI, Giulio
Fabio Troncarelli
Nacque a Ferrara nel 1524 da Ludovico e da Lucrezia Brancaleoni. Appartenente a una delle più antiche famiglie della città, godette del favore degli Estensi, grazie [...] . 1583 venne eletto cardinale da Gregorio XIII e il 7 ag. 1585 fu sul punto di esser inviato come legato presso EnricoIII, nonostante avesse appena iniziato la legazione in Romagna. In quegli anni fece parte inoltre, insieme con i cardinali Pellevé ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] alla decisione prendendo a pretesto la contemporanea assenza da Roma del cardinale Boncompagni, inviato a Venezia per rendere omaggio a EnricoIII, re di Francia; in tal modo però si creava il problema della coesistenza di diverse figure tra i suoi ...
Leggi Tutto
MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] presenza rappresentava una minaccia anche per i traffici veneziani nel basso Adriatico e nell'Egeo. L'imperatore EnricoIII di Franconia, per parte sua, era militarmente interessato soprattutto alla stabilizzazione della Germania meridionale e dell ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gotefredo, Gotofredo da Castiglione)
Anna Maria Rapetti
Arcivescovo eletto di Milano, secondo una tradizione d'incerto fondamento appartenne alla famiglia Castiglione; non sono noti altri dati [...] al nuovo presule perché nella sua investitura vedeva rinnovarsi l'affronto già inflitto all'autonomia della Chiesa ambrosiana da EnricoIII, con la nomina di Guido da Velate. A testimoniare l'universale riprovazione, il cronista Arnolfo narra che il ...
Leggi Tutto
contratto di espansione loc. s.le m. Strumento di programmazione aziendale, basato su un accordo tra impresa e governo, che consente anche di programmare nel tempo un piano di assunzioni nel quale indicare il numero dei lavoratori da assumere...
favorito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del granduca; fig.: i f. della sorte. b. Chi,...