Alfano di Salerno, Santo
P. Morpurgo
A. I, arcivescovo di Salerno, nacque da una nobile famiglia longobarda intorno al secondo decennio del sec. 11° e morì nel 1085. Fu autore di odi, poemi sacri e [...] Costantino l'Africano all'abate Desiderio (poi papa Vittore III) che accolse il famoso traduttore offrendogli così la possibilità rifugiato a Salerno in cerca di aiuto contro l'imperatore Enrico IV.
A., che aveva assistito alla costruzione della nuova ...
Leggi Tutto
EUSTACHIO da Matera
Errico Cuozzo
Nato nel XIII secolo, probabilmente a Matera, fu di fede ghibellina.
Il suo nome non è documentato in alcuna fonte contemporanea, ma l'agostiniano Dionigi da Borgo [...] , e da due cavalieri, Riccardo di Santa Sofia ed Enrico di Castagna.
In margine ai primi sei versi, e , p. 326; G. B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno di Napoli, III, 4, Napoli 1755, pp. 307-309; G. Tiraboschi, Storia della lett. ital., ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI (de Cancellieri, de Cancellariis, Cancellarius), Chiaretto Costanzo
Roberto Ricciardi
Nacque a Pistoia nella seconda metà del secolo XV, anche se non siamo in grado di indicare con precisione [...] servulus Henricus Caiadus, raccolta di poesie latine di Enrico Caiado stampata in Bologna da Giustiniano de Rubiera parole "non obit ille... sed abit discrimine mortis"; nella III, sviluppando un tema properziano, immagina che Serafino dalla tomba ...
Leggi Tutto
FLORIDO, Francesco
Franco Pignatti
Nato nel 1511 a Poggio Donadeo, oggi Poggio Nativo, in Sabina (da cui l'appellativo di "Sabino" che si attribuì), sarebbe appartenuto al ramo romano della facoltosa [...] modestia aveva criticato i giudizi impertinenti su di lui in LectioNES, III, 4.1.
In luglio il F. lasciò la città per accompagnare matrimonio di Orazio con Diana, figlia naturale del delfino Enrico. Alla partenza il F. fu allettato con promesse di ...
Leggi Tutto
FERRINI (Ferrino), Bartolomeo
Valeria De Matteis
Nacque a Ferrara da povera famiglia nel 1508 (come si ricava dall'età raggiunta nell'anno di morte). Terminati gli studi di grammatica, dedicò quattro [...] altre poesie d'occasione un sonetto in lode del futuro Enrico II di Francia (Rime diverse di molti..., p. pp. 534-48 e 594-97 (di nuovo nel III, pp. 136-41); A. Libanori, Ferrara d'oro imbrunito, Ferrara 1674, III, p. 53; G. A. Barotti, Difesa degli ...
Leggi Tutto
Retorica
Benoît Grévin
L'elaborazione e l'uso di una retorica latina raffinata è una componente fondamentale della cultura della corte di Federico II almeno per tre motivi. La pratica della retorica [...] dalle scelte della Curia all'epoca di Innocenzo III. L'adattamento delle teorie della retorica antica agli domenicano Luca da Bitonto per predicare sulla tragica morte del figlio Enrico (VII). Senza dubbio l'arte oratoria alla corte di Federico ...
Leggi Tutto
CALOIRO (Caloira, Caloria), Tommaso
Enrico Pispisa
Nacque a Messina intorno al 1302 (come ha stabilito il suo più attendibile studioso, il Lo Parco) da una famiglia sulla condizione della quale per [...] del C. non possediamo alcuna notizia e semplici congetture sono quelle del Lo Parco che lo vorrebbe politicamente impegnato al fianco di Federico III prima e di Pietro II poi. Si può invece fissare la data di morte tra il luglio e l'agosto del 1341 ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Enrico
Gabriele Mazzitelli
Nacque da Igino e da Eugenia Grazioli il 28 apr. 1892a Roma, dove compì l'intero corso di studi.
Laureatosi nel 1914 in giurisprudenza, il D. nel 1915 fu assunto, [...] a Roma il 10 dic. 1953.
Fonti e Bibl.: Necrol. in L'Italia che scrive, XXXVII (1954), 1, p. 4; in Ric. slavistiche, III (9954), pp. III-XII (l'int. fasc. è In memoriam E. D.); S. Škerli, E. D. (1892-1953), in Slavistiéna Revija, VIII (1955), pp. 117 ...
Leggi Tutto
CORSI, Iacopo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 17 luglio 1561 da Giovanni di Jacopo (da non confondere col celebre Giovanni di Bardo, morto nel 1547) e da Alessandra di Simone della Gherardesca.
La [...] In occasione delle nozze fra Maria de' Medici ed Enrico IV, fu rappresentato il secondo dramma in musica pp. 357 s.; M. Mila, Breve storia della musica, Torino 1963, P. III; E. Strainchamps, C. J., in The New Grove Dictionairy..., IV, London 1980, ...
Leggi Tutto
GIARACÀ, Emanuele
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Siracusa il 22 ag. 1825 da Angelo e da Nunzia Chindemi. Il padre, capitano di marina, morì prematuramente lasciando la famiglia in condizioni finanziarie [...] .
Assistito dai figli Francesco, Severino, Luigi ed Enrico (che ereditarono dal padre l'amore per gli studi , Antologia di poesie e prose scelte, a cura di M.F. Sciacca, I, L'Aquila 1933, pp. XIII, 1; Diz. del Risorgimento nazionale, III, sub voce. ...
Leggi Tutto
contratto di espansione loc. s.le m. Strumento di programmazione aziendale, basato su un accordo tra impresa e governo, che consente anche di programmare nel tempo un piano di assunzioni nel quale indicare il numero dei lavoratori da assumere...
favorito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del granduca; fig.: i f. della sorte. b. Chi,...