DIOBONO, Pompeo
Alessandra Di Marco
Le notizie sulla vita di questo ballerino e maestro di danza sono scarse e frammentarie. Non si conoscono il luogo e la data di nascita, anche se gli storici indicano [...] de chambre" di altri duecento. Il D. mantenne l'incarico per circa trenta anni, fino cioè alla fine del regno di EnricoIII nel 1589, ed ebbe una pensione di mille franchi, oltre ad altri centosessanta per i vestiti ed ai "gran presenti" che gli ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Ugolino Nicolini
Successore di Azzone, fu abate del monastero di S. Pietro fuori le Mura di Perugia dal 1036 al 1063, anno in cui rinunziò all'ufficio. Un'abbondante documentazione testimonia [...] la massa di Casalina, sul confine tra i contadi di Perugia e Todi, già donata da Benedetto IX.
Nel 1047 anche l'imperatore EnricoIII rilascia un diploma di conferma a B.; fanno altrettanto Leone IX nel 1052, Stefano IX nel 1057 e Niccolò II nel 1059 ...
Leggi Tutto
BENNO
Cosimo Damiano Fonseca
Si ignora la data di nascita di questo vescovo comense.
Per quanto riguarda il luogo, il Ballerini e l'Ughelli sostennero la sua origine tedesca attribuendogli come patria [...] e dall'insoddisfazione intervenuta negli spiriti religiosamente più impegnati negli ideali di riforma. Nel novembre 1055, d'altra parte, EnricoIII aveva rinnovato a B. con un diploma imperiale da Volargne la conferma del contado di Bellinzona con le ...
Leggi Tutto
GREGORIO VI, papa
Antonio Sennis
Il suo nome di nascita era Giovanni. Alcune fonti gli attribuiscono inoltre l'ulteriore appellativo Graziano sia da solo sia unito a Giovanni (per un elenco completo [...] posizione di G. VI alla guida della Chiesa di Roma non era però salda. Nell'autunno del 1046 il re di Germania EnricoIII scese in Italia e, giunto a Pavia, presiedette un sinodo nel corso del quale fu pronunciata una nuova condanna della simonia. G ...
Leggi Tutto
BADOER, Andrea Biagio
**
Nacque il 2 febbr. 1515 (1514 more veneto)da Pietro e da Caterina Giustinian; sposò nel 1544 una figlia del ricco Zuanne Corner e trascorse la vita nella carriera amministrativa [...] imperfetioni dei principi, che causano poi grandissime rivolutioni negli Stati,".
Nel 1575 il B. fu designato ambasciatore straordinario ad EnricoIII di Francia, ma, giunto a Vercelli, si ammalò e vi morì poco dopo aver dettato, l'11 sett., una ...
Leggi Tutto
BUSCA, Gabrio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 da Giovanni Antonio, che esercitava l'ufficio di fonditore delle artiglierie per lo Stato di Milano. Non si hanno notizie sulla sua prima attività: [...] della cittadella di Bourg-en-Bresse iniziati dall'urbinate Paciotto, e nel 1589, quando si profilò la minaccia di EnricoIII di Francia contro il confine, savoiardo, lo inviò a rafforzare la fortezza ed a comandare la resistenza contro un eventuale ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Alvise
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Federico di Nicolò, del ramo a S. Pantalon, e di Cecilia Venier, nacque a Venezia il 15 ag. 1521.
Appartenne dunque a famiglia ricca e prestigiosa, [...] . 117, 120, 124 s., 128, 131, 133 s., 143; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, III, Venezia 1830, p. 321; V, ibid. 1842, p. 428; VI, ibid. 1853, p. 958; P. De Nolhac - A. Solerti, Il viaggio in Italia di EnricoIII…, Torino 1890, pp. 110, 156. ...
Leggi Tutto
DETTI, Cesare Augusto
Giovanna Sapori
Nacque a Spoleto da Davide e Annunziata Vannini il 28 nov. 1847. Nel 1862 si trasferì a Roma e si iscrisse alla Accademia di S. Luca, dove fu allievo di Francesco [...] a Roma (istituto S. Michele).
Prolifico pittore di ritratti, di scene di genere in costume e di soggetti storici (EnricoIII ricevuto dal doge Mocenigo a palazzo Foscari, Cesare Borgia, Galileo a corte; cfr. Thieme-Becker), il D. combinava una ...
Leggi Tutto
EUTICHIO
Carluccio Frison
Non si conoscono né l'anno di nascita, né le origini di questo vescovo attestato a Faenza nella prima metà del sec. XI. Incerta risulta anche essere, l'esatta grafia del suo [...] stati concessi dai suoi predecessori alla Chiesa di Bamberga. Tali privilegi erano già stati letti il 18 ottobre alla presenza dell'imperatore EnricoIII e di molti vescovi, tra cui lo stesso E., il quale tornò in Italia sempre al seguito di Leone IX ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Bernardo
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 4 giugno 1521 da Raffaello e da Alessandra de' Nerli. Era il terzo maschio di numerosa prole.
Il G. aveva sei sorelle: Maddalena, Contessina, [...] . Fu allora che il G. fu ammesso tra i gentiluomini di camera del re, Carlo IX, onore ricoperto anche con il successore, EnricoIII. Oltre alla prestigiosa carica a corte, più in sintonia con la sua vocazione militare, il G. ottenne il comando di un ...
Leggi Tutto
contratto di espansione loc. s.le m. Strumento di programmazione aziendale, basato su un accordo tra impresa e governo, che consente anche di programmare nel tempo un piano di assunzioni nel quale indicare il numero dei lavoratori da assumere...
favorito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del granduca; fig.: i f. della sorte. b. Chi,...