GOTEBOLDO
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta e l'unica notizia che si ha sulla sua vita prima dell'elezione a patriarca di Aquileia, avvenuta nel 1049, è fornita dal cronista [...] realizzare il suo progetto, perché l'imperatore morì poco dopo, lasciando un figlio minorenne. Un indice dell'importanza attribuita da EnricoIII a G. è rappresentato dal fatto che, insieme con il papa e con il vescovo di Ratisbona, egli fu convocato ...
Leggi Tutto
FIASCHI, Alessandro
Daniela Grana
Nacque a Ferrara il 16 sett. 1516 da Girolamo e da Eleonora Sacrati. Di nobile famiglia, nel 1527 entrò alla corte degli Estensi in qualità di paggio del principe Ercole, [...] Giovan Battista Guarini per perorare la causa di Alfonso d'Este presso la Dieta, il F. fu incaricato di raggiungere EnricoIII in fuga dalla Polonia e di seguirlo poi in Francia, dove sarebbe rimasto ancora una volta come ambasciatore residente per ...
Leggi Tutto
LUNGHI, Fernando
Lara Sonja Uras
Nacque a Loreto il 10 ag. 1893 da Umberto e da Ferdinanda Mordanini. Si iscrisse al liceo musicale di Pesaro, dove frequentò i corsi di composizione con A. Zanella e [...] Quattrocento tra Firenze e San Miniato.
Nel 1929 il L. compose EnricoIII e la sua corte su libretto di G. Forzano, tratto dall' 1934 partecipò con una relazione sulla musica popolare al III congresso nazionale di arti e tradizioni popolari di Trento ...
Leggi Tutto
PAOLO da Salo
Dario Busolini
PAOLO da Salò (Antonio Bellintani). – Nacque intorno al 1530 a Gazzane, attualmente frazione del Comune di Roè Volciano presso Salò, da Bellintano Bellintani, mercante asceso [...] di lode all'operato dei cappuccini da parte di re EnricoIII, il 21 gennaio 1581.
In seguito tornò a documenti e testimonianze del primo secolo, a cura di C. Cargnoni, I-III, V, Perugia 1988-1993, ad ind.; Paolo Bellintani, Dialogo della peste ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli, Zilioli), Girolamo
Guido Dall'Olio
Nacque con ogni probabilità a Ferrara, da Alfonso e da Ludovica Argenti, intorno alla metà del XVI secolo.
La famiglia, di origine mercantile, dovette [...] reclamarla a Cesare d'Este. Dopo la morte di Luigi d'Este, il G. tornò a Ferrara preceduto da una lettera di raccomandazione di EnricoIII al duca Alfonso (16 luglio 1587).
Il G. si mise quindi al servizio del duca, per conto del quale, tra il 1589 e ...
Leggi Tutto
PIETRO di Oderisio
Stefano D’Ovidio
PIETRO di Oderisio. – Non si conosce la data di nascita di questo scultore romano, appartenente alla famiglia di marmorari degli Oderisi e attivo nella seconda metà [...] affidato a maestranze romane, che comprendeva anche il pavimento firmato da un “magister Odericus” e la tomba di re EnricoIII (Monferini, 1969). Perplessità sono state però espresse sia in merito alla cronologia dell’arca, per la discordanza nelle ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Mario Marrocchi
Quarto di questo nome, figlio del conte Guido (III) e di Adelaita di Ildebrando, è attestato per la prima volta nel 1056.
Il padre del G. insieme con il fratello Tegrimo [...] .
Il radicamento della politica del G. in ambito essenzialmente toscano fu molto probabilmente influenzato dalla morte di EnricoIII avvenuta nel 1056 - proprio l'anno della prima attestazione documentaria relativa al G., riguardante la donazione di ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Brandolino
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1532 da Guido, signore di Valmareno, e da Violante, dei conti di Collalto. Come era tradizione familiare, fu avviato al mestiere delle armi e [...] città, l'elezione del duca di Guisa a luogotenente generale del regno e poi il suo assassinio ad opera di EnricoIII. Prese quindi parte alla campagna di Piccardia, distinguendosi alla conquista della piazzaforte di La Ferté. Fece ritorno a Valmareno ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Filippo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna il 7 sett. 1548 da Boncompagno e da Cecilia Bargellini. Addottoratosi in legge il 23 febbr. 1571, si trasferì a Roma presso lo zio paterno Ugo, [...] B. di carattere politico e religioso e varia corrispondenza sua o a lui relativa; in particolare, per la sua missione presso EnricoIII, cfr. Codici, lettera D, n. 6, Ragguaglio del ... viaggio fatto a Venezia l'anno 1574 ...; per la carriera ed i ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
Zelina Zafarana
Alcune testimonianze a lui contemporanee lo presentano fra i protagonisti del rinnovamento della Curia romana nel periodo che precede immediatamente e prepara il pontificato [...] la testimonianza di Benzone d'Alba - a recarsi con Umberto di Silva Candida e Ildebrando in Germania, per trattare con EnricoIII della scelta del nuovo papa, che sarà Gebardo di Eichstätt, ossia Vittore II (cfr., su tale legazione, G. Miccoli, in ...
Leggi Tutto
contratto di espansione loc. s.le m. Strumento di programmazione aziendale, basato su un accordo tra impresa e governo, che consente anche di programmare nel tempo un piano di assunzioni nel quale indicare il numero dei lavoratori da assumere...
favorito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del granduca; fig.: i f. della sorte. b. Chi,...