DRENGOT, Rainulfo, detto Trincanotte (Trinclinocte, Drincanoctus)
Errico Cuozzo
Quarto conte di Aversa, secondo di questo nome, normanno di stirpe, apparteneva alla nobile famiglia dei signori di Quarel, [...] conte di Aversa. Dalle intitolazioni delle carte aversane, che riportano il nome del conte, qualche volta associato a quello di EnricoIII, sembra che si possa dedurre che egli sia rimasto fedele all'imperatore.
Il D. morì prima del 21 apr. 1048 ...
Leggi Tutto
BELLONE, Antonio
Alfredo Cioni
Figlio di Cristoforo, proveniva da Torino quando si stabilì a Genova, nella prima metà dei 1533, per esercitarvi l'arte della stampa.
Quando, dopo il trattato di Cambrai [...] e che invece deve considerarsi come distintiva della compagnia. Che Marc'Antonio ne facesse ancora parte lo confermano privilegi (di EnricoIII, di Rodolfo II) rilasciati "Excellenti Domino Marco Antonio Bellonio I.V.C.." e relativi a libri stampati ...
Leggi Tutto
BONCAMBIO, Giacomo
Daniel Waley
Domenicano, vicecancelliere pontificio e quindi vescovo di Bologna, il B., figlio di Guido, nacque a Bologna intorno all'anno 1200 da una famiglia di mercanti; della [...] Sede apostolica aveva avviato con la corte d'Inghilterra per investire del Regno di Sicilia Edmondo, figlio cadetto del re EnricoIII; compito del B. sarebbe stato quello di convincere il re ad accettare i termini dell'accordo: versamento di 135.000 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Della nobile famiglia veneziana, del ramo detto "dalla Natta", nacque a Venezia il 28 marzo 1521 da Marcantonio di Andrea e da Lucrezia di Pietro Contarini. Ebbe due [...] ottenne invece la carica di provveditore all'Armar, cui venne rieletto anche nel 1576. In occasione della visita a Venezia di EnricoIII di Valois, fu uno dei procuratori incaricati di assisterlo e di reggergli il baldacchino.
Il C. morì a Venezia il ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giuliano
Bernard Barbiche
Nato a Firenze, venne in Francia nel 1507, vi si stabilì e sposò nel 1516 una francese (Parigi, Arch. nat., JJ 2513 f. 164v). Nel 1518 figura come commis di Semblançay, [...] del B., dai fratelli Antonio e Piero. In questa data Giovanni era segretario dei duchi d'Orléans e d'Angiò (i futuri EnricoIII e Francesco duca d'Alençon) e divenne più tardi maestro di casa di Margherita di Valois, regina di Navarra, poi, nel 1574 ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Niccolò
Franz Babinger
Nacque a Venezia il 21 marzo 1534 da Giovanni Battista e da Istriana (non Giustina) Gritti, figlia di Vincenzo del fu Pietro e di Paola Moro (Mauro) di ser Cristoforo. [...] , fra gli altri, come maestro, Bernardino Tomitano (cfr. Pietro Buccio, Le coronazioni di Francia e di Polonia del cristianissimo EnricoIII, Padova 1576, p. 135). A Padova fu suo compagno di studi e amico il già menzionato Agostino Valier, che in ...
Leggi Tutto
CARLINI, Giulio
Ettore Merkel
Nacque a Venezia il 12 ag. 1826 (Mainella, p. 7) da Bernardo e da Barbara Barotto. La sua prima formazione artistica avvenne nell'Accademia di Belle Arti di Venezia (negli [...] i cartoni per i mosaici della facciata di palazzo Barbarigo (Compagnia Venezia - Murano), Carlo V nello studio di Tiziano, EnricoIII in una vetreria di Murano, e un fregio con putti (disegni e bozzetti a Venezia, proprietà privata).
In conformità al ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
**
Succeduto ad Avverto, o Arveo, fu il secondo abate del monastero di S. Michele della Chiusa. Difficile stabilire con esattezza le date del suo lungo abbaziato, durato secondo la tradizione [...] sarà forse dire solo che il successore di B. era abate prima del 25 dic. 1046, data dell'incoronazione imperiale di EnricoIII che nel diploma è ricordato come re. Nessuna maggiore precisazione sembra finora possibile sulla morte di B. (cfr. Savio, p ...
Leggi Tutto
PANDOLFO IV
Barbara Visentin
– Figlio di Pandolfo II, principe di Benevento tra il 981 e il 1014 (dal 1008 anche Pandolfo III, principe di Capua), nacque probabilmente tra la fine del X e i primi anni [...] terre di Montecassino, ma soltanto nel 1047 riuscì a rientrare a Capua, grazie all’intervento del nuovo imperatore EnricoIII, preoccupato dallo splendore politico, economico e sociale del principato di Salerno. Tornato sul trono, Pandolfo si associò ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Galeazzo
Jean-François Dubost
Figlio di Alessandro e di Costanza Strozzi di Ferrara, nacque tra il 1530 e il 1532 probabilmente a Verona, dove la sua famiglia si era stabilita. Fu cugino germano [...] Settanta, da riferirsi invece a Gian Galeazzo, le cui simpatie protestanti sono fuor di dubbio.
Dopo la morte di Carlo IX, EnricoIII confermò (a Lione nel 1574) la donazione di Muret al F., concedendogli, inoltre, la carica di capitano di 50 uomini ...
Leggi Tutto
contratto di espansione loc. s.le m. Strumento di programmazione aziendale, basato su un accordo tra impresa e governo, che consente anche di programmare nel tempo un piano di assunzioni nel quale indicare il numero dei lavoratori da assumere...
favorito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del granduca; fig.: i f. della sorte. b. Chi,...