FLABIANO, Domenico
Giorgio Ravegnani
Appartenente a una famiglia veneziana dell'originario ceto tribunizio, fu attivo nella prima metà del sec. XI. Le notizie sulla sua vita sono estremamente scarse, [...] fra Piave e Livenza. Corrado II morì nel 1039 e di conseguenza la pressione su Venezia si allentò. Il suo successore, EnricoIII, aprì la strada alle trattative rinnovando nel 1040 i privilegi di cui godeva il monastero veneziano di S. Zaccaria, dove ...
Leggi Tutto
GERARDO di Csanád (Gerardus Moresenae "Aecclesiae" seu Csanadiensis episcopus)
Luigi Canetti
Di origine veneziana o veneta, nacque sul finire del X secolo; le notizie storicamente accertabili sul suo [...] all'appoggio della fazione di Pietro Orseolo, il nipote di Stefano designato alla successione e sostenuto dall'imperatore EnricoIII, che si opponeva all'usurpatore Samuele Aba, appoggiato dagli eretici bogomili. Questi fu sconfitto nel 1044, ma a ...
Leggi Tutto
BUCCI, Agostino
Roberto Zapperi
Nacque a Torino l'8 dic. 1531 da Domenico, medico non privo di interessi scientifici che insegnò nell'università di Torino dal 1532 al 1535. Di lui si ricorda l'opera [...] di ubbidienza al nuovo pontefice Gregorio XIII. Nel 1574 fu di nuovo oratore ducale per il passaggio del re di Francia EnricoIII. Nel 1577 fu incaricato di commemorare la morte dell'imperatore Massimiliano II e nel 1579 quella del re Sebastiano di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bartolomeo
Francomario Colasanti
Figlio di Girolamo di Andrea e di Maria di Domenico Pisani, nacque il 24 agosto del 1519. Apparteneva al ramo originario, detto di S. Maria Materdomini, della [...] stanze, sfarzosamente addobbate per l'occasione, nel luglio del 1574 fu ricevuto ed ospitato al suo arrivo a Venezia EnricoIII che, reduce dalla Polonia, ritornava in Francia per cingerne la corona.
All'apice della carriera politica, forse intuendo ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Cesare
Remy Scheurer
Secondogenito di Antonio e di Margherita Pandone, figlia di Camillo barone di Cerco, il C. ebbe due fratelli poco noti, Onofrio e Camillo, ed una sorella, Giovanna, andata [...] il 27 giugno 1576. I suoi due figli furono gentiluomini di camera del re e del seguito del fratello del re, il futuro EnricoIII.
Fonti e Bibl.: Parigi, Bibl. naz., Carrés d'Hozier, 149, ff. 24-26; Pièces orig. 588, doss. 13674, pp. 2 s.; Lettres et ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, primo di questo nome, nacque verso il 1085-90 nel territorio di Lienz (Tirolo orientale) da Mainardo (III), conte nel Lurngau superiore, e da Diemut, figlia del [...] Gorizia del conte Weriand furono ereditati da Edvige contessa di Mossa. Suo figlio minore Enrico (IV), che nel 1122 succedette al padrino di battesimo Enrico (III) di Eppenstein come duca della Carinzia, edificò il castello di Gorizia sul territorio ...
Leggi Tutto
ATENOLFO
**
Figlio di Atenolfo IV conte d'Aquino e di Pontecorvo, della famiglia dei conti d'Aquino, nacque presumibilmente ai primi del sec. XI. Fedele sostenitore ed alleato di Pandolfo IV principe [...] ulteriormente nel futuro alcuni possedimenti del monastero cassinese, e che mantenne indisturbato il suo ducato sia durante la discesa di EnricoIII nel 1047, sia dopo la morte del suocero Pandolfo di Capua nel 1049 (19 febbraio), con il quale non ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giacomo
Anna Pizzati
Nato a Venezia intorno al 1553 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino, era il più giovane di quattro figli maschi.
Il [...] Cristina di Lorena, il granduca Ferdinando I riceveva incessantemente avvisi dalla Francia che riferivano dell'assassinio di EnricoIII e delle guerre di religione che stavano sconvolgendo quel paese. I temi ricorrenti nei dispacci del G. riguardano ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pompeo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI da Gerolamo. Assai scarse le prime notizie biografiche: abbracciò la carriera ecclesiastica ed entrò in possesso [...] .
Nel marzo del 1575 fu mandato infatti in Francia per portare a corte le congratulazioni di Gregorio XIII per il matrimonio di EnricoIII con Luisa di Lorena Vaudemont e consegnare la rosa d'oro alla regina. La missione però non era solo di pura ...
Leggi Tutto
ADELAIDE
Francesco Cognasso
La sua vita è compresa all'incirca tra il 1020 ed il 1091. Figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino, e di Berta, figlia del marchese obertengo Oberto II, nel 1036 [...] il 1045 A. infatti passa a nozze con Oddone di Savoia, figlio cadetto di Umberto Biancamano, che nel 1046 riceve da EnricoIII la marca di Torino.
Questi tre matrimoni della contessa A. hanno provocato molti dubbi negli storici moderni e più d'uno ...
Leggi Tutto
contratto di espansione loc. s.le m. Strumento di programmazione aziendale, basato su un accordo tra impresa e governo, che consente anche di programmare nel tempo un piano di assunzioni nel quale indicare il numero dei lavoratori da assumere...
favorito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del granduca; fig.: i f. della sorte. b. Chi,...