LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] con l'innalzamento al titolo di conte di Stroppiana. Nel settembre del 1574, in occasione del passaggio a Torino di EnricoIII di Francia, fu il L. a occuparsi delle sontuose cerimonie di accoglienza, alle quali prese parte sfilando alla testa del ...
Leggi Tutto
PIETRO, Saraceno
Marco Vendittelli
(Saracenus, Sarracenus, Saraceni).– Nacque a Roma presumibilmente nell’ultimo quarto del secolo XII e morì tra il 1247 e il 1250.
Si ignora il nome della moglie, ma [...] a noi i cuori di due cardinali […] i quali quasi favorivano la fazione dei francesi a nostro danno».
Pietro ebbe da EnricoIII anche altri incarichi di vario tipo, ma fu soprattutto a Roma e nell’ambiente della Curia pontificia che egli si rese utile ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] aperto dal papa poco dopo la sua promozione.
In una lettera del 6 febbraio 1262 Roger Lovel, procuratore del re inglese EnricoIII in Curia, informa infatti che fra i nuovi cardinali c’era un familiaris di Ottobono Fieschi, già eletto ad Aversa ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Successo sulla cattedra di Bergamo ad Alcherio, la cui ultima testimonianza è del 22 giugno 1022, è documentato come vescovo di questa città, secondo di tal nome, [...] e religiosa contemporanea. Partecipò infatti insieme con altri vescovi ed al nuovo arcivescovo di Milano Guido da Velate, al sinodo che, presieduto da EnricoIII si tenne a Pavia dal 25 al 28 ott. 1046. È probabile che si sia recato poi a Roma per l ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonusfilius, Bonifilius)
Guiscardo Moschetti
Giurista pavese, fiorì nella prima metà del secolo XI. Il suo nome figura tra i sette maggiori giuristi della scuola di Pavia, di cui la Expositio [...] e quello dei moderni.
Dalle ricerche compiute dal Boretius sappiamo che B. compare per lo piùnei placiti imperiali di Enrico II e di EnricoIII, tra gli anni 1014 e 1055. Egli assunse il nome di "Bonusfilius" o di "Bonifilius" con la designazione ...
Leggi Tutto
OTTONE da Tonengo
Pietro Silanos
OTTONE da Tonengo. – Nacque a Tonengo, nei pressi di Asti, probabilmente tra la penultima e l’ultima decade del XII secolo, da una famiglia appartenuta alla nobiltà [...] e gli interventi in qualità di auditor nelle cause presentate al tribunale papale.
Nel maggio 1236 il re inglese EnricoIII scrisse al papa richiedendogli l’invio di un legato sull’isola per sbrogliare la delicata situazione politica interna al regno ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Guglielmo
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente intorno al 1215 da Opizzo di Ugo del ramo ligure dei conti di Lavagna, e da una Simona di cui non si conosce il casato. Sulla sua giovinezza, [...] e Ottobono Fieschi sostenne la candidatura del principe d'Inghilterra Edmondo al trono di Sicilia, come testimonia una lettera di EnricoIII del marzo 1256.Ma prima ancora che la lettera arrivasse a destinazione il F. morì all'improvviso il 23 marzo ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] Paolo Paruta, a cura di G. De Leva, Venezia 1887, I, pp. 334; II, pp. 136, 492; III, p. 259; P. de Nohlac - A. Solerti, Il viaggio di EnricoIII re di Francia, Torino 1890, pp. 133 s.; A. Solerti, Le rappresentazioni musicali di Venezia dal 1571 al ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Chivasso da Gian Bartolomeo nell'anno 1544, in una famiglia che aveva già dato numerosi cavalieri all'Ordine gerosolimitano. Chiamato giovanissimo a Roma dallo [...] importante incarico diplomatico alla corte di Francia: l'Ordine aveva infatti chiesto e ottenuto da papa Gregorio XIII l'invio a EnricoIII e alla regina madre di due brevi per difendere l'Ordine dalle pretese del re sui tre priorati di Francia, di ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Tommaso
Gino Benzoni
Primogenito di Costanzo (1553-1609), figlio del giurista Camillo, e di Taddea di Marcantonio Martinengo della Pallata, nacque a Brescia nel 1575.
Famiglia, quella del [...] della città: investita del feudo di Capriolo ancora dall'imperatore EnricoIII, un diploma di Carlo V, del 31 marzo 1553, 1939, p. 132; Storia di Brescia, Brescia 1963-64, II, p. 330; III, pp. 24 s., 26, 84 n. 6, 170, 402, 404.
Riguardano ...
Leggi Tutto
contratto di espansione loc. s.le m. Strumento di programmazione aziendale, basato su un accordo tra impresa e governo, che consente anche di programmare nel tempo un piano di assunzioni nel quale indicare il numero dei lavoratori da assumere...
favorito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del granduca; fig.: i f. della sorte. b. Chi,...