FRANCO
Giuseppe Castellani
. Nome di varie monete, specialmente francesi. Il primo franco fu coniato sotto Giovanni II il Buono (5 dicembre 1360): era una moneta d'oro che portava nel recto l'effigie [...] a indicare un valore di 20 sols. Fu dato poi il nome di franchi anche a monete d'argento da 20 sols, emesse sotto EnricoIII (31 maggio 1575). Allora vennero coniati anche dei mezzi franchi e dei quarti di franco. Dei franchi furono coniati poi sotto ...
Leggi Tutto
UGO il Grande, abate di Cluny, santo
Mario NICCOLI
Nato a Semur (Autun) nel 1024, morto a Cluny il 28 aprile 1109. Figlio primogenito del conte Dalmazio di Semur, fu, per le sue spiccate tendenze alla [...] sempre al fianco del papa, consigliere e amico dello stesso imperatore EnricoIII che lo prega di far da padrino a suo figlio e lo a godere anche il favore dei successori di Gregorio, Vittore III, Urbano II e Pasquale II. Anche nella vita interna dell ...
Leggi Tutto
RONCAGLIA
Gian Piero Bognetti
Località dell'Emilia, frazione del comune di Piacenza 9 km. a E. di questa città, posta sulla sinistra del Nure, poco a monte della confluenza col Po.
La dieta di Roncaglia.
Roncaglia [...] designato Roncaglia per la convocazione di un colloquium dei magnati del regno; e vi tennero placito EnricoIII nel 1047 e 1055, i vicarî imperiali nel 1068 e 1075, Enrico V nel 1110, Lotario II nel 1132 e 1136 (in quella dieta si legiferò di materia ...
Leggi Tutto
MONTGOMERY (A. T., 47-48)
Lina GENOVIE
Wallace E. WHITEHOUSE
Cittadina della contea di Montgomery (Galles), situata sui fianchi di una collina boscosa a 250 km. ONO. da Londra, presso la riva orientale [...] è l'Offa's Dyke, il vallo costruito da Offa re di Mercia (morto nel 796). Montgomery fu costituita in municipio da EnricoIII, quando il castello fu ingrandito. Nel sec. XIV il castello fu tenuto dai Mortimer coi quali passò agli Yorkisti. La corona ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Valois, regina di Navarra
Rosario Russo
Figlia di Enrico II e di Caterina de' Medici, sorella, quindi, di due re, Carlo IX ed EnricoIII, nacque il 14 maggio 1553. Innamorata di Enrico [...] (1576). Intanto, nel febbraio 1576, il marito partiva da Saint-Germain. M. si diede allora a pacificare il duca d'Angiò con EnricoIII e si recò, poi, nella Fiandra per disporre la nobiltà a favore del duca d'Angiò, che aspirava a formarsi un regno ...
Leggi Tutto
FORCHETTA (dimin. dal lat. furca; fr. fourchette; sp. tenedor; ted. Gabel; ingl. fork)
Luigi Suttina
Risale a età remota l'usanza di recare i cibi alla bocca mediante un arnese adatto, con punte, che [...] , bisogna pulirsi le mani con la salvietta. Ma in Italia a Piacenza i signori ne usavano di argento fin dal 1390. EnricoIII aveva importata la forchetta nel suo paese, dopo averla veduta in un suo viaggio a Venezia, ma Luigi XIV non amava servirsene ...
Leggi Tutto
STEFANO X (o IX) papa, venerabile
Mario Niccoli
Battezzato col nome di Federico, apparteneva alla famiglia dei duchi di Lorena ed era fratello dello stesso duca Goffredo il Barbuto, che, dopo il suo [...] a Costantinopoli per trattare la riunione con la chiesa greca. Al suo ritorno, morto il suo protettore Leone IX, poiché EnricoIII di Germania, ostile alla sua famiglia, voleva farlo arrestare, si ritirò a Montecassino dove fu eletto abate (23 maggio ...
Leggi Tutto
MAYENNE, Charles de Lorraine, duca di
Rosario Russo
Secondogenito di Francesco di Lorena e di Anna d'Este, nacque nel 1554. Nel 1573, Carlo IX lo nominò duca di Mayenne. Dopo aver combattuto nelle file [...] i protestanti della Rochelle, seguì il duca chiamato al trono di Polonia. Il suo credito crebbe in seguito al matrimonio di EnricoIII con Luisa di Lorena. Ebbe dal re la direzione dell'assedio di Brouage, che in due mesi espugnò (21 agosto 1577 ...
Leggi Tutto
SOTTIE (o Sotie)
Breve componimento drammatico di carattere satirico fiorito in Francia verso la fine del sec. XIV e protrattosi con varia fortuna nei secoli successivi, fino a dare le ultime manifestazioni [...] la tiara. Un'epoca di parziale freno s'ebbe sotto Francesco I, anche per opera della censura preventiva; ma il regno di EnricoIII segnò una ripresa, con rappresentazioni come La mort du duc de Guise che metteva in scena tutta la corte, finché sotto ...
Leggi Tutto
READING (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Florence M. G. HIGHAM
Città dell'Inghilterra, capoluogo del Berkshire, circa 60 km. a O. di Londra; sorge nella valle del Tamigi sulla riva destra del fiume presso [...] a Reading un parlamento; nel 1253 si trova menzione di una gilda mercantile, ed EnricoIII concesse alla città una carta che venne confermata da Edoardo III. Durante il Medioevo furono continui i conflitti tra la popolazione della città e l'abbazia ...
Leggi Tutto
contratto di espansione loc. s.le m. Strumento di programmazione aziendale, basato su un accordo tra impresa e governo, che consente anche di programmare nel tempo un piano di assunzioni nel quale indicare il numero dei lavoratori da assumere...
favorito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del granduca; fig.: i f. della sorte. b. Chi,...