REUSS
Walter HOLTZMANN
. Fu già uno degli stati della Confederazione germanica, îa oggi parte della Turingia. Reuss è il residuo di un territorio nel sud-est della Turingia molto esteso durante il Medioevo, [...] 1554), il quale non si oppose all'introduzione delle nuove dottrine nei suoi stati. I precedenti ampliamenti territoriali risalgono ad EnricoIII il Pacifico (morto nel 1535) e a tre linee da lui discendenti, la seconda delle quali si spense nel 1616 ...
Leggi Tutto
RICHMOND (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Florence M. G. HIGHAM
Cittadina dell'Inghilterra settentrionale nella contea di York (North Riding), situata sulla riva sinistra del Swale (affluente dell'Ouse), [...] eredi. Fu poi tenuto da Pietro II di Savoia, il piccolo Carlomagno, che venne in Inghilterra nel 1241 per invito di EnricoIII e fu uno dei principali personaggi attaccati da Simone di Montfort e dai baroni. Il titolo tornò poi alla casa di Bretagna ...
Leggi Tutto
HEREFORD (A. T., 47-48)
Vico CASTELFRANCHI
Arthur POHAM
Luigi Villari
Wallace E. Withehouse
Città dell'Inghilterra occidentale capoluogo dell'Herefordshire, situata in riva al Wye, sulla linea ferroviaria [...] . Il principe Edoardo (poi re Edoardo I) fu imprigionato nel castello di Hereford durante la ribellione dei nobili contro suo padre EnricoIII, ma ne evase nel 1265. Si riunì a Hereford il parlamento che nel 1326 depose il re Edoardo II. Nelle guerre ...
Leggi Tutto
WALSINGHAM, Francis
Florence M. G. Higham
Statista inglese, nato nel 1532, morto nel 1590. Nel 1548 fu a King's College (Cambridge), centro di protestantismo spinto, poi (1550-52) viaggiò all'estero. [...] Bassi la questione di aiutare gli Olandesi nei loro sforzi per l'indipendenza. L'avvento sul trono di Francia di EnricoIII nel 1574 significò un atteggiamento non amichevole verso l'Inghilterra e rinnovò la guerra civile con gli ugonotti. Per il ...
Leggi Tutto
SENLIS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo di circondario nel dipartimento d'Oise, con 7255 ab. (1931). È in bella posizione [...] poi alla famiglia di Èpernon. Dopo l'assassinio dei Guisa, Senlis si ribellò a EnricoIII: attaccata dal duca d'Aumale, fu salvata da La Noue e nell'anno 1598 riconobbe Enrico IV. Nei tempi moderni la vita di Senlis è stata estremamente calma. Questa ...
Leggi Tutto
MORNAY, Philippe du Plessis
Fausto Nicolini
Uomo politico e scrittore, nato a Buhy nel Vexin francese il 5 novembre 1549, morto a La Forêt-sur-Sèvre l'11 novembre 1623. Gli avvenimenti più cospicui [...] di Vitré, d'un'utopistica unificazione delle chiese protestanti di tutta Europa; principale artefice della riconciliazione tra il Bearnese ed EnricoIII, dal quale ebbe il governo di Saumur; il M., subito dopo la morte di quest'ultimo, raggiunse il ...
Leggi Tutto
MONMOUTH (A. T., 47-48)
Lina GENOVIE
Wallace E. WHITEHOUSE
Luigi VILLARI
Città dell'Inghilterra, nel Monmouthshire, a 180 km. ONO. da Londra, situata sulla riva destra del Wye presso la confluenza [...] attrasse i Sassoni che fortificarono il luogo. Al tempo del "Domesday" il castello era affidato a William Fitz Baderon. EnricoIII lo cedette con il dominio della città al figlio Edmund Crouchback con i cui discendenti passò ai duchi di Lancaster ...
Leggi Tutto
GONDI
Roberto Palmarocchi
. Famiglia fiorentina. Sebbene una tradizione la faccia discendere da quei Filippi, che Dante annoverò fra i più antichi abitatori di Firenze, appare più sicuro considerarne [...] ambasciatore, senatore nel 1600; Filippo di Giovan Battista che si stabilì a Lione e fece parte del consiglio di EnricoIII; Giovan Battista di Alessandro (1589-1664), gran cancelliere dell'ordine di S. Stefano, ambasciatore residente alla corte di ...
Leggi Tutto
LE JEUNE, Claude
Henry Prunières
Musicista, nato a Valenciennes verso il 1525 (secondo altri nel 1523 o nel 1528), morto a Parigi il 25 settembre 1601. Forse verso il 1550 passò a Parigi. Già qualche [...] . Nel 1570 egli era maestro di musica del duca d'Angiò, che nel 1574 doveva essere coronato re col nome di EnricoIII. A corte il L. svolse attività di grande importanza, specialmente in seno all'Académie du Palais fondata e protetta dallo stesso ...
Leggi Tutto
MONTMORENCY, Henri I, conte di Damville
Rosario Russo
Figlio del contestabile Anne (v.) e di Maddalena di Savoia di Tenda, nacque a Chantilly nel 1534. A diciotto anni prese parte alla difesa di Metz, [...] dopo che la rivolta si era diffusa in tutta la provincia.
Alla morte di EnricoIII aderì al partito del re di Navarra; per congiungere le sue forze con quelle di Enrico IV, assalì Vienne, Thoissers, Fleurs e Montbrison e le espugnò (23 aprile 1595 ...
Leggi Tutto
contratto di espansione loc. s.le m. Strumento di programmazione aziendale, basato su un accordo tra impresa e governo, che consente anche di programmare nel tempo un piano di assunzioni nel quale indicare il numero dei lavoratori da assumere...
favorito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del granduca; fig.: i f. della sorte. b. Chi,...