PETRARCHISMO
Mario Praz
. La reazione stilnovistica contro l'artificiosità di Guittone d'Arezzo e della sua scuola aveva già esaurito il suo compito allorché il Petrarca scrisse il canzoniere. Egli [...] Flamini, Le lettere italiane alla corte di Francesco I, e Le rime di Odetto de la Noue e l'italianismo al tempo di EnricoIII, e I plagi di Filippo Desportes, in Studi di storia letteraria, Livorno 1895; J. G. Fucilla, Sources of Du Bellay's Contres ...
Leggi Tutto
GRONINGA (oland. Groningen; A. T. 44)
Johannes J. HANRATH
G. I. HOOGEWERFF
Adriano H. LUIJDJENS
Johannes J. HANRATH
Joseph ENGERT
È la terza città commerciale dei Paesi Bassi e capoluogo della [...] .
Storia. - Fino al sec. XI la Frisia (v.) e la provincia di Groninga hanno storia comune. Nel 1040 l'imperatore EnricoIII dona la parte meridionale dell'odierna provincia, il cosiddetto Hooregt al vescovo Bernolfo di Utrecht. È discusso se anche la ...
Leggi Tutto
GHELDRIA (oland. Gelderland; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Johannes J. HANRATH
Provincia dell'Olanda, confinante con la Germania, con le provincie olandesi del Limburgo, del Brabante Settentrionale, [...] , Balderik e Adela dovettero lasciare la Gheldria, la quale fu donata in feudo non si sa se da Enrico II (1002-24) o da EnricoIII (1039-56) a due fratelli, nativi dalle Fiandre: Gerhard (di Wassenberg) e Rutger (di Cleve), fondatori rispettivamente ...
Leggi Tutto
GIAMBOLOGNA
Igino Benvenuto Supino
. Jehan Boulogne detto il G., scultore, nacque a Douai nel 1529, morì a Firenze il 13 agosto 1608. Il padre voleva farne un notaio, ma il giovine nel 1540 si recò [...] che gli procurò quest'opera, compiuta nel 1567, invogliò Caterina de' Medici ad affidargli l'esecuzione della statua di EnricoIII, ma Francesco I, perché il G. non si allontanasse dalla città, gli commise subito il gruppo di Firenze che sottomette ...
Leggi Tutto
ROHAN
Rosario Russo
. Famiglia discesa da duchi di Bretagna, fu una delle case più potenti della Francia. Il primo che le diede il nome fu Guethenoc, morto nel 1046. Nel sec. XII Eudes di R., che aveva [...] che si comportò da eroina all'assedio della Rochelle. Nel 1588, con Louis di R., figlio di Louis principe di Guéménée, i R. ottennero da EnricoIII il ducato di Montbazon con diritto alla pairie. Figlio di Louis fu Hercule, duca di Montbazon, che da ...
Leggi Tutto
STAFFORD (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Luigi VILLARI
Città dell'Inghilterra centrale, capoluogo dell'omonima contea, 214 km. a NO. di Londra, 90 km. a S. di Manchester. Sorge in pittoresca posizione [...] devastò la regione e confiscò le terre dei signori sassoni per darle ai suoi feudatarî. Nelle guerre del regno di EnricoIII le maggiori famiglie dello Stafford appoggiarono Simone di Montfort, e nel 1263 il principe Edoardo devastò i possessi del ...
Leggi Tutto
OLDENBARNEVELDT, Jan van
Adriano H. Luijdjens
Signore del Tempel, Berkel, Rodenrijs, ecc., avvocato e guardasigilli di Olanda e Frisia occidentale, nacque il 14 settembre 1547 ad Amersfoort (Utrecht). [...] di Nassau, doveva costituire il governo provvisorio (1584). In tale qualità redasse la proposta per offrire la sovranità a EnricoIII di Francia e, fallito questo tentativo, fu inviato con altri ambasciatori in Inghilterra per offrire la sovranità a ...
Leggi Tutto
ORNANO
Rosario Russo
. Famiglia che trasse il nome da una pieve della regione di Aiaccio, in cui era il suo feudo. Le prime notizie sicure su questi feudatarî risalgono al sec. XIII; fantastica è la [...] dilaniata dalle fazioni, quando fu mandato in aiuto del cardinale d'Armagnac e del conte di Susa. Alla morte d'EnricoIII seguì il partito d'Enrico di Navarra; il 19 aprile 1590 fu fatto prigioniero; liberato, tornò a combattere ed ebbe la nomina di ...
Leggi Tutto
LEGATI
Gaetano SCHERILIO
Enrico CARUSI
. Diritto pubblico romano. - Nel diritto pubblico romano sono legati gl'inviati dal senato, poi dall'imperatore, alle comunità indipendenti (o da queste a Roma): [...] 1885, p. 569; R. Cagnat, in Daremberg e Saglio, Dict. d'antiq., III, ii, col. 1046; Premerstein, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XII, col. 1133 fu la legazione accordata da Alessandro II a EnricoIII d'Inghilterra. In seguito i privilegi dei legati ...
Leggi Tutto
PIETRO della Vigna (Petrus de Vinea, più esattamente Petrus de Vineis)
Raffaello Morghen
Famoso ministro di Federico II imperatore; nacque intorno al 1190 in Capua, d'oscura famiglia, se pure sembra [...] con la Lega lombarda; inviato nel 1234 in Inghilterra per conchiudere il matrimonio dell'imperatore con Isabella, sorella di EnricoIII; plenipotenziario imperiale presso Innocenzo IV nel 1243 e nelle conferenze di Foggia del 1245, coi patriarchi di ...
Leggi Tutto
contratto di espansione loc. s.le m. Strumento di programmazione aziendale, basato su un accordo tra impresa e governo, che consente anche di programmare nel tempo un piano di assunzioni nel quale indicare il numero dei lavoratori da assumere...
favorito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del granduca; fig.: i f. della sorte. b. Chi,...