GUASCOGNA (Guascogne; A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Francesco COGNASSO
Antica provincia storica della Francia, limitata a N. e a E. dalla Gironda e dal corso della Garonna; a S. dai Pirenei e [...] un governo particolare. Non migliorò la situazione nel sec. XIII; la Guascogna fu una preoccupazione grave per re EnricoIII, che decise di ricorrere a misure energiche e inviò nel 1240 come senescalco Simone di Montfort. Questi trovò il ...
Leggi Tutto
FRANCA CONTEA (in fr. Franche Comté; A. T., 32-33-34)
André CHOLLEY
*
Antica provincia francese il cui territorio coincide con quello dei tre attuali dipartimenti dell'Alta Saona, del Doubs e del Giura [...] fra i conti della provincia e gli arcivescovi di Besançon, i quali, grazie all'aiuto dell'imperatore EnricoIII, riuscirono vittoriosi, costituendosi così un dominio temporale, il principato di Besançon, nettamente staccato dalla contea, nel dominio ...
Leggi Tutto
GOSLAR (dal nome del fiume Gose che la bagna; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Città del Hannover (distretto di Hildesheim), d'aspetto vetusto per antichi monumenti, sede d'un castello [...] maggioranza protestanti.
Monumenti. - Dell'antica cappella regia o cattedrale dei Ss. Simone e Giuda, fondata nel 1047 dall'imperatore EnricoIII, non rimane che l'atrio d'una navatella (principio del sec. XIII), con statue all'esterno, e, dentro, un ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII papa
Fausto Nicolini
Ugo Boncompagni nacque a Bologna nel 1302; nel 1530 si laureò in giurisprudenza presso quell'università; circa quel tempo, non ancora prete, ebbe il figlio naturale [...] che loro scopo precipuo era la debellazione dell'eresia. distrusse in loro qualunque scrupolo di lealismo verso EnricoIII. Fomentò l'opposizione cattolica negli stati protestanti, e segnatamente in Inghilterra, contro la cui regina, Elisabetta, non ...
Leggi Tutto
MATTEO di Parigi
Reginald Francis Treharne
Monaco e cronista, nato circa il 1195, morto dopo il 1259. (Il nome di Parisiensis gli fu dato perché si credette che avesse studiato a Parigi). Entrato nel [...] di Wendover Come cronista di St Albans. Egli ebbe occasione di avvicinare tutte le personalità importanti dell'Inghilterra (EnricoIII gli dettò spesso informazioni e discusse con lui di affari politici ed ecclesiastici), e molte di quelle straniere ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] sovrano.
Come nuovo sovrano si pensò da parte del principe d'Orange a Francesco di Valois, duca d'Angiò, fratello di EnricoIII re di Francia, sia per ottenere l'aiuto francese contro la Spagna, sia per attenuare il carattere di guerra religiosa che ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] di Saluzzo, occupato da milizie protestanti francesi, e il 29 settembre 1588 l'invase e se ne rese padrone in nome di EnricoIII. Ne sorse un vespaio: ma, intanto, l'assassinio del duca e del cardinale di Guisa, nella notte dal 23 al 24 dicembre ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] Montpellier aveva tradotto opere arabe, abbiamo nel 1538 il misero tentativo di grammatica del Postel. EnricoIII fonda nel 1587 una cattedra di arabo e sotto Enrico IV il Savary De Brèves porta i caratteri arabi a Parigi, dove poi sotto Luigi XIII ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] e di larghi strati della borghesia cittadina, nel secondo periodo delle lotte di religione in Francia, durante il regno di EnricoIII. Già all'inizio di quelle lotte si era avuta una coalizione dei capi cattolici: nel 1562, Francesco di Guisa, Anna ...
Leggi Tutto
PROSTITUZIONE
Stefano LA COLLA
Silvio LESSONA
Giuseppe CAVARETTA
Uberto PESTALOZZA
. Tanto nel linguaggio corrente quanto in quello degli esploratori e dei sociologi questa parola ha applicazioni [...] a Ulm per il re, poi imperatore, Sigismondo e quando EnricoIII re di Francia passò nel 1574 per Venezia, nella sua 1877-78, II, p. 85 segg.; id., Gallus, 2ª ed., Berlino 1882, III, p. 89 segg.; É. Dupouy, La prostit. dans l'antiquité, 4ª ed., Parigi ...
Leggi Tutto
contratto di espansione loc. s.le m. Strumento di programmazione aziendale, basato su un accordo tra impresa e governo, che consente anche di programmare nel tempo un piano di assunzioni nel quale indicare il numero dei lavoratori da assumere...
favorito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del granduca; fig.: i f. della sorte. b. Chi,...