Capitano francese (n. 1540 - m. Melun 1592). Servì i re Carlo IX ed EnricoIII contro i protestanti, segnalandosi nella battaglia di Jarnac (1569), poi Enrico IV contro i leghisti. Fu padre di Charles. ...
Leggi Tutto
Famiglia di architetti e scultori, attiva per tutta la seconda metà del sec. 14º che elaborò e diffuse le forme del gotico renano in Boemia, in Austria, in Germania, in Italia, in Francia, in Polonia. [...] di Gmünd, Michael (II), che diresse fino al 1387 la costruzione della cattedrale di Strasburgo, Heinrich (III), detto dai documenti milanesi Enrico Parler da Gamodia, incaricato di provvedere alla costruzione del duomo di Milano (1391-93) e Johannes ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] figlio giovane di Giovanni e tenne in freno i mercenarî stranieri di cui Giovanni si era servito.
Il lungo regno (1216-1272) d'EnricoIII d'Inghilterra (v.) segna un'epoca in cui, nel corso d'una prolungata contesa tra il re e i magnati ebbe impulso ...
Leggi Tutto
SILVESTRO III antipapa
Giovanni di Sabina vescovo, appartenente al partito dei Crescenzî (come sembra probabile), fu eletto al pontificato il 20 gennaio 1045 a seguito di una rivolta popolare contro [...] , dopo due mesi, S. si ritirò in Sabina. Fu deposto il 20 dicembre 1046 dal sinodo di Sutri riunito dall'imperatore EnricoIII. Lo stesso sinodo depose anche Benedetto IX, accettò l'abdicazione di Gregorio VI, eletto dopo la rinunzia di Benedetto IX ...
Leggi Tutto
RELIGIONE, Guerre di
Federico Chabod
Con tale qualifica si sogliono designare, in genere, i contrasti e le lotte che si susseguono nell'Europa centro-occidentale, fra stati cattolici e stati passati [...] ufficiale dei "politici", Francesco di Valois, duca di Alençon, poi di Angiò, fratello minore dei re Carlo IX ed EnricoIII, tutto intento a crearsi una situazione personale.
Ma nonostante tutte le infiltrazioni di dubbia lega, il movimento è vitale ...
Leggi Tutto
SISTO V papa
Giorgio Candeloro
Felice Peretti nacque a Grottammare il 13 dicembre 1520 (secondo altre fonti nel 1521) da povera famiglia di contadini oriunda di Montalto Marche; entrò nel 1534 nei minori [...] trattative ebbero quindi scarsi risultati. Quando poi nel dicembre 1588, con l'uccisione del duca e del cardinale di Guisa, EnricoIII ebbe portato le cose all'estremo, fu chiaro che nulla più si poteva ottenere nel senso voluto dal papa, che lanciò ...
Leggi Tutto
PIETRO di Oderisio
Scultore romano, operoso nella seconda metà del sec. XIII. La sua firma (ora scomparsa) si leggeva sulla tomba di Clemente IV, morto nel 1268, già nella chiesa di S. Maria dei Gradi, [...] un certo Odorico, il musaico del pavimento del coro (1268). Più dubbia l'attribuzione a P. di O. dei mausolei di EnricoIII e di Giovanni, Caterina e Margareta di Valencia, pure a Westminster.
Bibl.: T. K.-H., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVI ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] di Canossa, che pur sembra fosse di nascita lucchese. Data l'avversione verso i Canossa, Lucca accoglie lietamente la discesa in Italia di EnricoIII e l'abolizione (1055) del vessatorio marchesato di Toscana, restituito per altro appena morto ...
Leggi Tutto
INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] , che dalla conquista araba in poi aveva fatte solo sporadiche apparizioni, fu invece una delle caratteristiche del regno di EnricoIII di Castiglia e di León (1390-1406), che segna l'inizio della catastrofe dell'ebraismo spagnolo. Fanno allora la ...
Leggi Tutto
OXFORD (A. T., 47-48)
John N. SUMMERSON
Arthur POHAM
Cesare FOLIGNO
Alberto PINCHERLE
Wallace E. WHITEHOUSE
L. Vi.
Città dell'Inghilterra, sede di vescovato e capoluogo dell'Oxfordshire, con una [...] . Varî parlamenti furono qui tenuti; famoso il cosiddetto Mad Parliament del 1258.
I privilegi concessi da EnricoIII nel 1248, precisando la subordinazione dei cittadini all'università, provocarono resistenza; ne seguirono rivalità tra cittadini ...
Leggi Tutto
contratto di espansione loc. s.le m. Strumento di programmazione aziendale, basato su un accordo tra impresa e governo, che consente anche di programmare nel tempo un piano di assunzioni nel quale indicare il numero dei lavoratori da assumere...
favorito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del granduca; fig.: i f. della sorte. b. Chi,...