sejm In Polonia, l’assemblea dei deputati della nobiltà (szlachta).
Dopo la convocazione di diete locali, divenute (sec. 15°) diete provinciali, si arrivò nel 1493 alla prima dieta nazionale polacca, il [...] nazionale polacca e si impegnò a non varare alcuna nuova legge senza il suo consenso. L’elezione di Enrico di Valois (il futuro EnricoIII di Francia) a re di Polonia (1573) venne subordinata al riconoscimento da parte del sovrano dei Pacta conventa ...
Leggi Tutto
Valois Contea della Francia medievale, che occupava un piccolo territorio a NE di Parigi. Ne prese nome la famiglia, derivata dai Capetingi, che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589: trasse origine [...] e di Caterina de’ Medici, durante le guerre civili fu in contrasto con i fratelli Carlo IX ed EnricoIII; ottenuto il titolo di duca d’Angiò (1576), divenne il difensore dei Paesi Bassi in rivolta contro la Spagna. Con lui si estinse la discendenza ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 995 circa - m. Shaftes bury 1035) di Sven I di Danimarca, partecipò (1013, 1015) con il padre all'invasione dell'Inghilterra, della quale nel 1016 fu eletto re, per la morte di Etelredo II re [...] dato alla Chiesa cattolica per la diffusione del cristianesimo nei paesi nordici. Morendo lasciò ai figli Sven, Aroldo e Hardeknud i regni rispettivamente di Norvegia, Inghilterra e Danimarca; la figlia Gunhild sposò il futuro imperatore EnricoIII. ...
Leggi Tutto
Monaco e scrittore cisterciense (Hexham, Yorkshire, 1110 circa - Rievaulx 1167). Paggio, in gioventù, del re di Scozia David I, fu da questo inviato in missione a Rievaulx (1133); quivi abbracciò la vita [...] i baroni inglesi fino alla sua finale sconfitta, nel 1137, per la battaglia detta appunto dello Stendardo); una Genealogia regum Anglorum e la Vita s. Edwardi regis, da E. dedicata a EnricoIII d'Inghilterra, di cui fu un ascoltato consigliere. ...
Leggi Tutto
Figlio (Alençon 1554 - Soissons 1611) di Francesco di Guisa. Nominato nel 1573 duca di M., fu a fianco di EnricoIII quando il Valois cinse la corona di Polonia e poi quella di Francia. Entrato nella Lega [...] di Guisa (1588), luogotenente generale dello stato e della corona. La sua onnipotenza, dopo la morte di EnricoIII, gli fece ambire la corona; ma, temendo l'opposizione di Filippo II di Spagna, fece proclamare re il cardinale Carlo di Borbone, Carlo ...
Leggi Tutto
Figlio naturale (m. Marlborough 1226) di Enrico II, sposò (1198) l'erede di William 2º conte di S., di cui ereditò il titolo. Sotto Giovanni egli fu uno dei fedeli del re, suo fratello, di cui comandò [...] al fratello di concedere la Magna Charta (1215). Ma, dopo lo sbarco di Luigi VIII di Francia, passò dalla parte di questo; poi, per influenza di H. de Burgh, si volse verso EnricoIII (1217), e rimase poi sempre schierato con il sovrano inglese. ...
Leggi Tutto
Famiglia anglo-normanna, che si stabilì in Inghilterra nel sec. 11º, specialmente a Tutbury Castle (Stafford shire); i suoi membri sono indicati anche sotto il nome di conti di Derby, o di Nottingham o [...] possesso della contea di Derby (1199); Robert (1240 circa - 1279 circa), 6º conte, appoggiò la lotta dei baroni contro EnricoIII, e fu pertanto imprigionato, processato e privato dei suoi possessi a vantaggio del figlio del re, Edmund di Lancaster ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Footscray, Kent, 1532 circa - Londra 1590). Ardente protestante, ambasciatore a Parigi (1570), attraverso il trattato di Blois (1572) compì la "rivoluzione diplomatica", dando inizio all'amicizia [...] stato (1601), occupandosi soprattutto di politica estera. Ripresa in Francia la guerra contro gli ugonotti coll'avvento di EnricoIII, W. insistette per un'aperta alleanza con gli insorti. Ebbe poi altre importanti missioni diplomatiche, presso gli ...
Leggi Tutto
Secondogenito (n. forse Mantova 985 circa - m. San Martino dell'Argine 1052) del duca e marchese Tedaldo di Canossa, signoreggiò sui comitati e città di Mantova, Modena, Reggio, Parma, Ferrara, e, dal [...] i primi moti cittadini di Lombardia e d'Emilia. Salito al trono EnricoIII, gli si volse contro, influenzato dalla seconda moglie, Beatrice di Lotaringia, ostile al cugino Enrico. La rivolta, estesa ai Tuscolani in Roma, al principe di Salerno e ...
Leggi Tutto
Figlio (castello di La Ferté-sous-Jouarre 1523 - Fontenay-le-Comte 1590) di Carlo di B. duca di Vendôme, vescovo di Nevers nel 1540, poi di Saintes (1544) e di Carcassonne (1546), cardinale nel 1548 (detto [...] nel 1584, alla morte del duca di Alençon, lo proposero come erede presuntivo al trono di Francia. Scoppiata nel 1588 la guerra tra EnricoIII e la Lega, entrò in Parigi e assunse il potere: arrestato poco dopo per ordine del re, restò fino alla morte ...
Leggi Tutto
contratto di espansione loc. s.le m. Strumento di programmazione aziendale, basato su un accordo tra impresa e governo, che consente anche di programmare nel tempo un piano di assunzioni nel quale indicare il numero dei lavoratori da assumere...
favorito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del granduca; fig.: i f. della sorte. b. Chi,...