Comunità autonoma e provincia (10.390 km2 con 630.578 ab. nel 2009) della Spagna; capoluogo Pamplona. Istituita nei confini attuali nel 1983, include la sezione più occidentale del versante pirenaico meridionale, [...] la N. spagnola; restò autonoma sotto gli Albret la piccola zona francese, il cui ultimo re EnricoIII, salito sul trono di Francia con il nome di Enrico IV (1589), riunì con atto formale (1607) l’avito possesso alla corona di Francia.
Compagnia dei ...
Leggi Tutto
Monaco, cardinale, dottore della Chiesa (Ravenna 1007 - Faenza 1072). Dopo aver studiato arti liberali, nel 1035 si ritirò nell'eremo camaldolese di Fonte Avellana. Asceta ed erudito, contrario a ogni [...] invitato in altri monasteri dell'Italia centrale. Priore di Fonte Avellana nel 1043, salutò con gioia l'intervento di EnricoIII a Sutri contro il papato simoniaco entrando di fatto nella cerchia del gruppo riformatore della Chiesa che avrebbe avuto ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Bourget-Hersent, Mayenne, 1510 circa - Parigi 1590). È considerato il fondatore della chirurgia francese. P. fu un grandissimo chirurgo e un maestro insigne anche nel campo dell'ostetricia, della [...] ; ricoprì la stessa carica con Francesco II e divenne (1562) primo chirurgo di Carlo IX e, successivamente, di EnricoIII. Numerose e notevoli furono le innovazioni che introdusse o che contribuì a introdurre nella tecnica chirurgica: ottenne buoni ...
Leggi Tutto
Uomo politico, cronista e poeta spagnolo (Vitoria 1332 - Calahorra 1407). Di famiglia nobile e potente, fu introdotto dal padre a corte, dove svolse con alterne vicende incarichi di prestigio, pur nell'avvicendarsi [...] I, dopo il disastro di Aljubarrota (1385) fu liberato dietro pagamento d'un oneroso riscatto; al tempo di EnricoIII fu membro del Consiglio di reggenza. Agli importanti incarichi politici da lui esplicati quale comandante di flotta, poi governatore ...
Leggi Tutto
Figlio settimogenito (Susa 1203 circa - probabilmente Pierre-Châtel 1268) di Tommaso I. Alla morte del padre (1233) lasciò lo stato ecclesiastico per contendere col fratello Aimone al fratello primogenito [...] l'accordo di Chillon (1234) gli furono concessi alcuni castelli. Soggiornò poi a varie riprese in Inghilterra, tutore del re EnricoIII, suo nipote, da cui ebbe il titolo di conte di Richmond. Verso il 1250 aveva già stabilito un solido dominio tra ...
Leggi Tutto
Terzo duca di G. (n. 1550 - m. Blois 1588); figlio di Francesco e di Anna d'Este, dopo la morte del padre (1563) si trovò a capo della sua casa e del partito cattolico: ebbe quindi parte preponderante [...] , da lui ritenuto responsabile della morte del padre. Organizzata (1576) la Santa Unione o Lega Cattolica, fu (1584) proscritto da EnricoIII, che ne temeva l'ambizione. In risposta a ciò, egli concluse con la Spagna i trattati di Joinville e di ...
Leggi Tutto
Cortigiana e poetessa (Venezia 1546 - ivi 1591), celebratissima per bellezza e per ingegno e cultura. Fu in corrispondenza con principi, cardinali, letterati e artisti che frequentarono la sua casa (ove, [...] la sua malinconia. Alcuni sonetti (meno di venti) sono sparsi nelle raccolte del tempo: due di essi sono dedicati a EnricoIII. Notevoli le Lettere familiari a diversi, la cui prima edizione è dedicata al cardinale Luigi d'Este con una lettera datata ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile che prese il nome da una contea della Francia medievale. Derivata dai Capetingi, occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589. La famiglia che trasse origine da Carlo, terzogenito di Filippo [...] Angoulême (m. 1467) e che contò i sovrani Francesco I, Enrico II, Francesco II, Carlo IX ed EnricoIII. Con Ercole Francesco duca di Alençon, premorto (1584) al fratello EnricoIII (assassinato nel 1589), si estinse la discendenza maschile dei V. e ...
Leggi Tutto
Ulster Una delle quattro province storiche dell’Irlanda (➔). Occupa la parte settentrionale dell’isola ed è divisa in 9 contee: Londonderry, Antrim, Tyrone, Armagh, Down, Fermanagh, Cavan, Monaghan e Donegal. [...] creata dagli Inglesi a sistema feudale. Il 1° conte fu Ugo de Lacy, che si trovava al seguito di Enrico II quando sbarcò nell’isola (1171). EnricoIII creò 2° conte di U. Walter de Bourgh. Nel 1333, il titolo passò a Lionel Plantageneto, figlio di ...
Leggi Tutto
Cittadina della Germania (4857 ab. nel 2007), nella Renania-Palatinato, lungo la bassa valle del fiume Lahn, 14 km a SE di Coblenza.
La regione di N. (corrispondente al territorio che si stende sulla destra [...] aveva possessi anche in Germania. Engelberto II (m. 1504) fu luogotenente di Carlo il Temerario e burgravio di Anversa. EnricoIII (m. 1538), governatore dei Paesi Bassi, ottenne il principato di Orange.
Renato (m. 1544), statolder d’Olanda, fu il ...
Leggi Tutto
contratto di espansione loc. s.le m. Strumento di programmazione aziendale, basato su un accordo tra impresa e governo, che consente anche di programmare nel tempo un piano di assunzioni nel quale indicare il numero dei lavoratori da assumere...
favorito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del granduca; fig.: i f. della sorte. b. Chi,...