LOVANIO
M. Smeyers
(fiammingo Leuven; franc. Louvain; Lovanium nei docc. medievali)
Città del Belgio e capoluogo della prov. fiamminga del Brabante.L. si sviluppò da un villaggio di età merovingia sorto [...] romanico, arricchito dall'elevazione di una torre sulla prima campata occidentale del corpo longitudinale a tre navate. Il conte EnricoIII istituì a L. sul finire del sec. 11° un ospedale, del quale ancora si conserva l'ingresso romanico, risalente ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO
BBenoît Grévin
La personalità fuori del comune del re di Francia L. (1214-1270), contemporaneo della seconda parte del regno di Federico II e spettatore della caduta della [...] nel Regno sotto la reggenza della madre Bianca di Castiglia; tra il 1234 e il 1244 arrivò a imporsi su EnricoIII Plantageneto (vittoria di Taillebourg nel 1242) e confermò la supremazia capetingia nell'Europa occidentale; infine, dal 1244 al 1250 fu ...
Leggi Tutto
Valletta dei principi
Silvio Pasquazi
La parte inferiore della montagna del Purgatorio, dopo un primo e un secondo ripiano, o cinghio, verso sinistra face di sé grembo (Pg VII 68), e forma una cavità, [...] avere come successori figli indegni (Carlo II, figlio di Carlo I; Giacomo II e Federico Il, figli di Pietro III); EnricoIII d'Inghilterra, inetto e debole, ha nel figlio Edoardo I migliore uscita, migliore discendenza, mentre il figlio di Guglielmo ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia
Gino Benzoni
MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia. – Figlia di Francesco I re di Francia e di Claudia di Francia, nasce a Saint-Germain-en-Laye, nei pressi [...] Filiberto, Milano 1870; E. Stoffiet, Les Marguerites françaises, Paris 1888; P. De Nolhac- A. Solerti, Il viaggio in Italia di EnricoIII…, Torino 1890, pp. 197-217 passim; C. Couderg, Les poésies d’un florentin à la cour de France… (B. Delbene ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marcantonio
Franco Gaeta
Figlio di Francesco, senatore, e di Elena Pisani, nacque il 22 sett. 1518. La tradizione domestica era ricca d'esempi d'uomini illustri nelle discipline storiche e [...] ., che fu eletto savio di Terraferma, riformatore allo Studio di Padova, componente della delegazione inviata a ricevere EnricoIII in visita alla città; provveditore all'arsenale nel 1575; savio di Terraferma e correttore alla promissione dogale nel ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanzarotto (Lazzarotto)
Riccardo Musso
Di questo personaggio ci rimangono scarse notizie biografiche. Il suo nome compare per la prima volta nella carta nautica disegnata nel 1339 dal cartografo [...] l'avventuriero normanno Jean de Béthencourt aveva condotto alle Canarie, isole successivamente concessegli in feudo da re EnricoIII di Castiglia e León. Nella cronaca era infatti ricordato che, sbarcati sulla più settentrionale dell'isola (Lanzarote ...
Leggi Tutto
MENGOZZI, Girolamo
Nicolette Mandarano
MENGOZZI (Mengozzi Colonna; Mingozzi), Girolamo. – Nacque a Ferrara (secondo Zanetti, da famiglia oriunda di Tivoli) nel 1686. Nel certificato di morte, datato [...] l’Apoteosi di s. Teresa degli Scalzi, fu felicemente ripreso in più occasioni.
L’affresco raffigurante il Ricevimento di EnricoIII di Francia in villa Contarini, per la villa di Mira, venne presumibilmente realizzato in concomitanza con le nozze fra ...
Leggi Tutto
ARDENNE
J. Stiennon
(lat. Silva Arduenna; franc. Ardennes)
Altopiano che si estende tra il Belgio meridionale (medio bacino della Mosa) e la Francia nordorientale, i cui confini non sono precisamente [...] dell'abate Poppone, dall'architetto Hubald e dal capomastro Tietmar. Consacrato il 5 giugno 1040 alla presenza dell'imperatore EnricoIII, questo edificio presenta elementi che trovano riscontro in St. Maria im Kapitol a Colonia e nell'abbazia di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La politica dei papi
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli della crescita della società e dell’economia europea, sul [...] fra gli esponenti delle fazioni aristocratiche di Roma, vengono eletti ben tre papi: decisivo è l’intervento dell’imperatore EnricoIII il quale, dopo aver deposto tutti e tre, fa eleggere un vescovo tedesco, Clemente II. L’ingerenza degli imperatori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento le corti si affermano come veri centri di produzione culturale [...] e geografi, la cui opera è finalizzata ad accrescere la potenza inglese nei mari. In Francia, con l’appoggio di EnricoIII, fiorisce l’Accademia del poeta Jean-Antoine de Baïf, dove vengono discussi temi filosofici e scientifici, tra cui la ...
Leggi Tutto
contratto di espansione loc. s.le m. Strumento di programmazione aziendale, basato su un accordo tra impresa e governo, che consente anche di programmare nel tempo un piano di assunzioni nel quale indicare il numero dei lavoratori da assumere...
favorito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del granduca; fig.: i f. della sorte. b. Chi,...