Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Paesi scandinavi
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai piccoli regni vichinghi si creano e si consolidano tra XI e XII [...] 1027), Canuto si allea con l’imperatore, cui si lega con lo scambio matrimoniale della figlia Gunhild con il futuro EnricoIII, e con il pontefice Giovanni XIX, che gli lasciano mano libera in Norvegia. Conquista Svezia e Norvegia. Ottiene da Corrado ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo (Riccardo della Molara)
Daniel Waley
Importante membro della potente famiglia romana, l'A. prese il nome con il quale è noto abitualmente dalla fortezza della Molara vicino a Tuscolo, [...] la rendita nell'ultimo anno, ma nel 1268 i pagamenti erano molto arretrati. La politica interna e i problemi finanziari di EnricoIII fecero cancellare il nome di Edmondo dalla lista dei possibili re di Sicilia, ma in questo momento i rapporti tra l ...
Leggi Tutto
SEGA, Filippo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna da Giovanni Andrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria di Ravenna e forse [...] vescovi e arcivescovi che seguirono Caetani, il quale, all’arrivo a Parigi, dopo l’assassinio di EnricoIII e durante l’assedio di Enrico di Navarra, si mostrò troppo legato agli interessi della Ligue e prono all’ambasciatore spagnolo, scontentando ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento è portata a compimento l’evoluzione delle feste rinascimentali. L’assunzione [...] intento nel 1581, nelle manifestazioni per le nozze del duca di Joyeuse con la sorella della regina Luisa di Lorena, EnricoIII è simboleggiato da un sole; le insegne della casa reale francese stanno a dominare l’universo proprio mentre la monarchia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La ripresa di mercati, università e fiere internazionali favorisce nell’XI secolo un rinnovamento culturale [...] piuttosto il modulo elaborato dall’Aulularia e dal Geta – riproposto questo da ben 66 manoscritti.
Anche nell’Inghilterra di EnricoIII l’anonimo Baucis et Traso, che organizza la beffa comica ai danni d’un soldato fanfarone e lussurioso, sceneggia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Parodi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Bodin va annoverato fra i massimi teorici dello stato moderno. La sua dottrina della [...] , dopo aver goduto della fiducia di Carlo IX, di Francesco di Alençon e inizialmente anche di quella del nuovo re EnricoIII, non riesce di fatto a corrispondere alle aspettative di quest’ultimo, che ha ormai inaugurato una politica di rigida difesa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segni del potere in Oriente
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il lento declino e la violenta fine degli ultimi rappresentanti [...] accenti ancora più magniloquenti in altri tessuti come quello che il vescovo Gunther (1057-1065) di Bamberga, cancelliere di EnricoIII, riceve a Costantinopoli e con il quale viene sepolto quando muore nel 1065, di ritorno dalla capitale bizantina ...
Leggi Tutto
GRONINGA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Groningen)
Città dei Paesi Bassi, che dà nome alla prov. di cui è capoluogo, situata all'estremità nordorientale del paese, bagnata a settentrione dal mare del [...] volta intorno al Mille come località provvista di chiesa - nel 1040 il vescovo Bernolfo di Utrecht acquistò dall'imperatore EnricoIII una proprietà, la villa Gruoninga (Recueil de textes, 1967). Dopo la decadenza del potere del vescovo, che dal 1225 ...
Leggi Tutto
L'Aquila
AAlessandro Clementi
A metà del sec. XIII si verificò nella vallata amiternino-forconese un fenomeno rilevante di sinecismo per cui un numero cospicuo di castelli diede vita a una civitas nova, [...] natura finanziaria dell'anno precedente della corte inglese, che si riferisce ad una somma di 540 marchi, messa a disposizione da EnricoIII in favore della difesa del Regno di Sicilia e dell'Aquila, su cui si ha anche un rapporto di Maestro Angelo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età di Francesco I segna una svolta fondamentale per la cultura francese, sviluppando [...] e i tre figli che questi ha da Caterina de’ Medici, Francesco II, Carlo IX ed EnricoIII. Francesco Primaticcio è ancora presente in Francia nel 1570 (anno della sua morte), e dal 1552 è affiancato dal modenese Niccolò dell’Abate, suo collaboratore ...
Leggi Tutto
contratto di espansione loc. s.le m. Strumento di programmazione aziendale, basato su un accordo tra impresa e governo, che consente anche di programmare nel tempo un piano di assunzioni nel quale indicare il numero dei lavoratori da assumere...
favorito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del granduca; fig.: i f. della sorte. b. Chi,...