BAGNASACCO, Antonio
Valerio Castronovo
Nacque in Andorno nella prima metà del sec. XVI (oggi Andorno Micca, in provincia di Vercelli).
Cresciuto nel clima di fervore di studi legali tipico del Piemonte [...] del duca Carlo III dinanzi alla commissione di Francia da parte diEnricodiNavarra. Le finalità propriamente giuridiche didi Saluzzo. Successivamente aderiva alla tesi, già avallata dal trattato di Burgoin, che si dovesse riconoscere al redi ...
Leggi Tutto
GRASSI, Annibale
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati.
La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] di una vicenda pluridecennale.
Tornato a Roma nel 1574, il G. fu destinato come nunzio a Enricodi Valois, appena eletto redi nei confronti del papa, accusandolo di sostenere occultamente il calvinista EnricodiNavarra. Di fronte a un tale episodio ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] d'Altavilla redi Sicilia di conciliazione voluta dalla regina Margherita diNavarradi Loreto che a sua volta, nel 1193, si risposò con Bertoldo di Kunigsberg, legato dell'imperatore Enrico dell'Irpinia, III, Lauro e i casali, a cura di B. Figliuolo ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] diEnrico VIII, alla cui alleanza in funzione antimperiale il re francese guardava con rinnovato interesse. L’intercettazione da parte di emissari del papa didi Margherita diNavarra Henry VIII, a cura di J. Brewer, IV (parte III), IX-X, London 1876 ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giulio
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1544 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino. Terzogenito di quattro figli maschi, indirizzati tutti [...] il G. fu inviato presso il redi Spagna come segretario dell'ambasciatore Leonardo diEnricoIII, era tuttavia la situazione francese: le guerre di religione, gli aiuti militari spagnoli in favore della parte cattolica, i successi diEnricodiNavarra ...
Leggi Tutto
PALEARI
Giulia Zaccariotto
(Paleari Fratino). – Famiglia di ingegneri militari originaria di Morcote (Canton Ticino), attiva al servizio della Corona di Spagna e dei suoi alleati tra XVI e XVII secolo.
Giovan [...] per Enrico II di Valois, di Gabriel de la Cueva, governatore di Milano, venne presentato in Spagna a Filippo II, ottenendo dal re il titolo di ingegnere e didiNavarra; alla morte di questi gli subentrò in tutte le commissioni, ottenendo il titolo di ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Francesco
Silvana Menchi
Nacque a Firenze nel 1548 da Bartolomeo e Lisabetta Papi, in seno a una famiglia che godeva di un certo prestigio ma, a quanto sembra, di non grandi risorse. Dopo la [...] in lode diEnrico IV, Cristianissimo Redi Francia e diNavarra, Firenze 1610; Orazione... sopra le lodi dell'Illustrissimo Signor Lorenzo Salviati Marchese di Giuliano, Firenze 1610; Oratio... de laudibus Reginae Margaritae Austriae, Philippi III ...
Leggi Tutto
CONTI, Appio
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma) nel 1558 da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma. L'educazione letteraria del giovane venne affidata [...] sforzo per salvare Rouen, assediata da EnricodiNavarra. Intanto cresceva il disagio nell'esercito di A. Greco, III, Firenze 1961, pp. 163-65; A. C. Davila, Historia delle guerre civili di Francia nella quale si contengono le operaz. di quattro re ...
Leggi Tutto
GUALTIERO di Modica
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie certe sulle origini di G.; la sua nascita è probabilmente da collocare nel quarto o nel quinto decennio del XII secolo dato che nel 1168, [...] , dunque, sembrerebbe testimoniare l'atteggiamento di G. riguardo alla guerra che Tancredi di Lecce (eletto re a Palermo nel 1190) combatté fino alla sua morte, avvenuta nel 1194, contro l'imperatore Enrico VI, che rivendicava il trono siciliano ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Simone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova, in un anno che si può collocare tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIII; non conosciamo il nome del padre, la madre fu forse una [...] il titolo giudicale era passato a suo cugino Guglielmo (III) Cepolla che, per consolidarsi sul trono, ampliò ulteriormente le garante reEnricodiNavarra. Al termine di una serrata trattativa il bailo propose come fideiussori in nome di Venezia i ...
Leggi Tutto