PAGLIARI, Giorgio
Gianfranco Borrelli
PAGLIARI, Giorgio. – Nacque nel comune di Bosco (oggi Borgo Marengo in provincia d’Alessandria) nel 1545 da Giacomo Maria e Fiordiana di Bartolomeo Mallio.
Nel [...] e re, EnricodiNavarra e il principe di Condé (bolla 21 settembre 1585), mettendo in atto la prerogativa papale didi Pietà di Alessandria, f. III; nn. 221-222, due estratti del sec. XIX di G.D. Gatti, Memorie storiche riguardanti l’insigne terra di ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Alessandro
Gino Benzoni
Di antica famiglia vicentina, è sicuramente da identificare con quell'Alessandro, primogenito di Francesco, a favore del quale, purché si addottorasse, testava nel [...] de Leon "se questo signore haverà bisogno di cosa alcuna, di qualche reale informatione in questi paesi". Deluse dalla morte del re le sue speranze in Enrico IV di Borbone e nella sua finale volontà di muoversi, finalmente, "da Parigi coll'essercito ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Lucrezia
Hélène Michaud
Figlia di Bartolomeo e Dionora o Leonora Gondi, nacque poco dopo il loro matrimonio (avvenuto nel 1523), così da poter seguire, data la sua età, Caterina de’ Medici [...] -en-Brie. Inviato in missione presso EnricodiNavarra e il papa, si mantenne costantemente fedele alla causa del re durante gli ultimi, difficili anni del secolo. Alexandre, nato a Lione nel 1554, seguì il futuro EnricoIII in Polonia nel 1573 ed ...
Leggi Tutto
ROMAGNESI, Marc’antonio (Magnifico e Pantalone)
Leonardo Spinelli
– Capostipite di una longeva famiglia di comici dell’Arte, nacque a Ferrara alla metà degli anni Settanta del Cinquecento.
La prima notizia [...] di comici italiani che pochi mesi prima aveva partecipato a Lione ai festeggiamenti nuziali diEnrico IV diNavarra con e Rinascimento, VI / n.s. III (1992), pp. 155-156; Comici dell’Arte. Corrispondenze, a cura di C. Burattelli - D. Landolfi - ...
Leggi Tutto
VOLTA, Camillo
Gennaro Cassiani
VOLTA (Dalla Volta, Della Volta), Camillo. – Nacque a Bologna dal conte Astorre, di famiglia con «grado senatorio» (Dolfi, 1670, p. 713). Non si conosce il nome della [...] EnricodiNavarra. Nevers giudicava molto pericoloso quel provvedimento che, sotto pena di scomunica, ingiungeva al redi eretico Navarra; per avere riferito al suo padrone che il papa aveva esultato all’annuncio dell’omicidio diEnricoIII ...
Leggi Tutto
CATERINA d'Asburgo, duchessa di Savoia
Luisa Bertoni
Nacque a Madrid il 10 ott. 1567, secondogenita di Filippo II di Spagna e di Isabella di Francia. Fu piuttosto bella, colta e intelligente, ben conscia [...] era occupata dal duca di Lesdiguières, capo degli ugonotti del Delfinato e fedele a EnricodiNavarra, il quale da parte di quest'ultimo in Spagna; alcuni argomentarono che il re aveva promesso al duca il Milanese; altri la Sardegna col titolo dire ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III d'Altavilla, redi Sicilia
Francesco Panarelli
Figlio di Tancredi, conte di Lecce, e di Sibilla di Aquino, sorella di Riccardo conte di Acerra, nacque in data non nota, ma da collocare [...] madre, che - seguendo l'esempio di Adelaide del Vasto e di Margherita diNavarra - divenne reggente e sulla quale ricadde l'onere di organizzare la resistenza nell'isola contro le truppe diEnrico VI. Il gruppo di fedeli familiares sui quali Sibilla ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giovanni Andrea Saluzzo signore diEnrico Stumpo
Nacque a Saluzzo, tra il 1464 eil 1466, da Antonio e Anna Saluzzo Cardè. L'anno esatto della nascita non è noto: egli stesso vi fa riferimento [...] descrive la morte di Carlo d'Albret, principe diNavarra, nella campagna di Napoli e la di Andrea Doria.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, sez. I, Archivio Saluzzo di Paesana, Testamenti e primogenitura; Investiture, Sez. Riunite, sez. III ...
Leggi Tutto
RAMELLI, Agostino
Bruno Signorelli
- Nacque nel 1531 a Masanzana (oggi Mesenzana) o a Ponte della Tresia (oggi Ponte Tresa). Non sono noti i nomi dei genitori.
Si tratta di due luoghi posti alla distanza [...] 1905, p. 514). Dopo la morte diEnricoIII (2 ag. 1589) Ramelli fu incaricato di approntare delle fortificazioni per la difesa della città di Parigi dall’attacco che stava per portarle EnricodiNavarra (Registre des deliberations des bureau de ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 18 sett. 1569 da Tommaso, che era stato per lunghi anni mercante in Fiandra e poi maggiordomo di Cosimo I, e da Chiara Gualtierotti. Rimasto [...] , poi in modo sempre più aperto, favoriva EnricodiNavarra. Alla fine della campagna d'ungheria, dopo un Enrico IV, procurava di riaccostarsi a Madrid - in occasione del duplice matrimonio del nuovo re Filippo III con Margherita d'Austria e dì ...
Leggi Tutto