CONRADE (Corade, Courrade, Corad)
Giuliana Santuccio
Ramo della famiglia di ceramisti Corradi di Albissola (Savona), i C. francesizzarono il loro nome quando, nella seconda metà del Cinquecento, si stabilirono [...] 1898). Nel 1578 gli venne concessa da EnricoIII la naturalizzazione francese (Fourest, 1966).
Da un il blu, usato prevalentemente come colore di fondo, il violetto o nero di manganese, soprattutto per profilare le figure, il giallo di antimonio e il ...
Leggi Tutto
BANDINI, Pierantonio
**
Nato a Firenze nel 1504, fu il principale esponente di uno tra i più importanti gruppi finanziari agenti in Roma nella seconda metà del sec. XVI. Sin dal marzo 1550 il B. figura, [...] , il B. figura anche tra i "provisori" di questo istituto. Nel 1569 aprì una succursale a Napoli insieme con Carlo del Nero: ; alla morte di EnricoIII, poi, Mario Bandini, che non ottenne il rimborso del credito presso il re, fu imprigionato come ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] fare. (Conv. I, iii, 4-5). Sono gli anni in cui, appunto perché il nome suo ancora non sonava sola, ed è stato al tempo di Enrico VII" (loc. cit.).
Scrivendo la Monarchia delle parti: Cino da Pistoia, guelfo nero, ma suo sostenitore, in una delle due ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] 12, i-D. 24, 2) l'estensione di 106 pecie. Il Vetus fu letto da B., per quanto sappiamo, a Pisa probabilmente . 337-339v), Londra (British Museum, Cottonian Nero A. VIII. ff. 118-125; un e diritto in onore di Enrico Besta, III, Milano 1939, pp. 441 ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] di papa Borja durante il fugacissimo pontificato di Pio III, essendo nella stessa il ritratto - nel quale il rosso cardinalizio risalta sul nero della parete, laddove il matrimonio con Diana, figlia naturale d'Enrico II. E colle nozze l'esplicitarsi ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] da Cerreto, "savio legista, d'antico ghibellino fatto guelfo nero" (Cronica, II, 10;cfr. anche II, 23), Cronica, III, 10-11) e la propensione ad affidare il riscatto di Firenze alla spada vendicatrice di Enrico (cfr. Dante, Ep VI; Cronica, III, 42 ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] il teatro S. Luca di Venezia. Il 14 nov. 1818 esordì sulle scene veneziane con l'Enriconero, lavori di scarso impegno che ebbero un successo di stima e con i quali il D. pensava di poter concludere l'impegno contrattuale con il II (1975), III (1977), ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] (proemio, III). Ma il C. va abbia nei vestimenti il color nero, che alcun altro; e se pur non è nero, che almeno 437-46; G. La Rocca, Storia dell'epistola di B. C. al re Enrico VII d'Inghilterra, in Atti e mem. dell'Accademia Virgiliana di Mantova, n. ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] , Enrico Dell nero), che doveva essere assoggettata a una imposta patrimoniale. Il presidente del Consiglio F. Parri chiese il parere del governatore E., che manifestò il (1926-1930), a cura di L. Firpo, ibid., III (1969), pp. 383-399; L. Einaudi-B. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] 1496), il C., avvolto in un mantello nero in segno degli oratori di Castiglia, Enrico di Toledo.
Conclusa la 1897, pp. 16, 405 s.; F. Gregorovius, Storia della città di Roma, Roma-Torino 1902, III, pp. 850, 858 ss.; IV, pp. 1, 28 s., 46 s., 58, 60, ...
Leggi Tutto