Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] 1898, tav. III) e da Perry (1912-1913, tav. I A) rappresenta appunto il cuore del defunto integrità" (Gb. 31, 6); "mi apparve un cavallo nero e colui che lo cavalcava aveva una bilancia in mano" (Ap più difficile: Pericopi di Enrico II, Monaco, Bayer ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] Enrico II nella cattedrale di Aquisgrana (1002-1014), con varie raffigurazioni: Dioniso appoggiato con ilnero, blu) mescolati o anche in sovrapposizione. Sono rari i casi in cui il Daniélou, Les symboles chrétiens primitifs, III, La vigne et l'Arbre ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] cinocefali, gli antropofagi e il bosco del pepe (silva piperis) nella carta di Enrico di Magonza o il leggendario oraculum solis et 1895-1898, III, pp. 68-94); in una carta dei Chronica maiora redatta intorno al 1250 (Londra, BL, Cott. Nero D.V, c ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] nel Conciliator (diff. 10), Enrico Bate di Malines (1246-post che è il giorno, o del fuoco bianco, che sono contrapposti alla notte, il fuoco nero che è -Dionigi l'Areopagita, De divinis nominibus, in PG, III, coll. 585-994: 693-700 (trad. franc. ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] il sacco compiuto nel 1370 da Edoardo principe di Galles, detto il Principe NeroEnrico II, re d'Inghilterra (1154-1189), scelse come sede del pantheon dinastico il della loro sepoltura. Anche il papa Innocenzo III fece eseguire per la confessio ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] ancora più generose le donazioni di Leone III (795-816). L'uso continuò anche il dono sia stato un ringraziamento reso da Enrico negli ultimi due anni della vita, dopo il . di Hannover è di panno nero con quindici rappresentazioni ricamate, tutte ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] nel 911, con il trattato di Saint-Clair-sur-Epte, il re di Francia Carlo III detto il Semplice (898-929) di Enrico di Blois vennero eseguiti soprattutto codici di grande importanza, quali il Salterio di Winchester (Londra, BL, Cott. Nero C.IV ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] III Biennale di San Paolo del Brasile del giugno 1955, dove vinse anche il presentò un unico grande Addossato bianco e nero, costituito da due strutture in legno a cura di Enrico Crispolti, tenuta tra il dicembre 1995 e il febbraio 1996, ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] Enrico, conte d'Angiò e duca di Normandia, il quale, nominato re di Inghilterra nel 1154, fece passare tutto il territorio sotto il a Edoardo, detto il Principe Nero, consacrato duca a Ouest et des Musées de Poitiers, s. III, 10, 1934, pp. 264-316; L ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] presso palazzo Carignano a Torino e la III Mostra internazionale di Arte oggi alla galleria Roma, e il catalogo delle loro opere fu presentato da Enrico Prampolini.
Nello stesso 1972 diciotto acqueforti in bianco e nero incise a corredo de L’erede ...
Leggi Tutto