OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] diffusa nell'area del mar Nero. Esempi al riguardo, già quantitativamente iscrizioni, in cui viene ricordato Enricoil Leone, per es. quello di B. Bansch, ivi, II, pp. 420-421 nr. F59; U. Henze, ivi, III, pp. 125-130 nrr. H41-42, p. 133 nr. H*1; J.H ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] nomadi delle coste settentrionali del Mar Nero. Le più note, anche per è il loculo (locus, τόποϚ, secondo la denominazione antica: De Rossi 1864-77, III, di tessuti con fregi in oro, mentre quelle di Enrico VI (m. 1197) e di Costanza d'Altavilla ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] recente e si colloca agli inizi del III millennio a.C. Tra i tipi 14 (1995), pp. 25-74.
Il neolitico e l'età dei metalli
di Enrico Pellegrini
Già agli inizi del Neolitico, di Varna, sulla costa del Mar Nero, un'area forse in collegamento con ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] del 1129 da parte di Lotario III, o verso il 1160.Intorno al 1160, entro la ungare e la figura a cavallo del re Enrico I); i pezzi conservati (Ratisbona, Historisches Mus con tracciati incisi e riempiti di s. nero o rosso su fondo chiaro. A Gernrode ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] campaniforme
di Leone Fasani
Cultura diffusa tra ilIII millennio a.C. e gli inizi del (Marica) e il gruppo di Varna sul Mar Nero. Gli insediamenti G en-Bugey 1995.
Seine-oise-marne
di Enrico Pellegrini
Aspetto culturale del Calcolitico medio e ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] continentale databili tra il Protoelladico III e l’inizio del caratteristica comune è la ceramica nero-lucida decorata con motivi a più antica civiltà padana, Modena 1997.
Thapsos
di Enrico Pellegrini
Cultura definita da P. Orsi sulla base degli ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] fu ricostruita la sagrestia, nel 1185 fu tenuto il concilio da papa Lucio III, che morì in quell'anno e fu sepolto 1994), che il primo sarcofago figurato - attribuito alla figura documentata solo da testimonianze scritte di Rigino di Enrico (Mellini, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] di una fase di difficoltà iniziata già nell’ultimo quarto del III secolo, all’epoca del sacco degli Eruli, e specificamente legata città di medie dimensioni lungo la costa del Mar Nero: il centro più significativo in questo senso è certamente quello ...
Leggi Tutto