(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] (che comprende il Mar Nero) e uno atlantico (con il Mare del Nord e il Baltico); il secondo è molto nell’Africa Settentrionale. Enricoil Navigatore promuove l l’Austria nel 1774.
1772: Gustavo III restaura la monarchia in Svezia. Prima spartizione ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] tutta l'ala orientale della residenza vaticana di Niccolò III, Orsini, costruita verso il 1278, come indica l'epigrafe capitolina, si conservava ; tra di esse si vedono tre tavolette ansate a fondo nero con episodî del mito di Apollo e Marsia, e tutt ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] sur les monuments aghlabides, Paris 1966.
Gerba
di Enrico Cirelli
Isola (ar. Ǧirba) di fronte alla di ceramica invetriata con decorazioni in nero, verde e blu ispirate a esempi e databile molto probabilmente tra ilIII o il IV secolo, attesta la sua ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] il caso della citata tavoletta di Monaco, impiegata nella coperta del c.d. Evangeliario di Ottone III, donato dall'imperatore Enrico , uccelli e arabeschi con circoli incisi, colorati in nero o rosso, costituisce l'elemento di congiunzione tra gli ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] Di Berardo, 1991) e nel momento in cui papa Leone III (795-816) si accingeva allo scadere del secolo a dotarla quella che il vescovo Enrico di Blois (1129-1171), nipote di Enrico I e intrecciati con intarsi in tufo nero. Pertinenti alla prima metà del ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] Enrico II nella cattedrale di Aquisgrana (1002-1014), con varie raffigurazioni: Dioniso appoggiato con ilnero, blu) mescolati o anche in sovrapposizione. Sono rari i casi in cui il Daniélou, Les symboles chrétiens primitifs, III, La vigne et l'Arbre ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] cinocefali, gli antropofagi e il bosco del pepe (silva piperis) nella carta di Enrico di Magonza o il leggendario oraculum solis et 1895-1898, III, pp. 68-94); in una carta dei Chronica maiora redatta intorno al 1250 (Londra, BL, Cott. Nero D.V, c ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] Enrico, conte d'Angiò e duca di Normandia, il quale, nominato re di Inghilterra nel 1154, fece passare tutto il territorio sotto il a Edoardo, detto il Principe Nero, consacrato duca a Ouest et des Musées de Poitiers, s. III, 10, 1934, pp. 264-316; L ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] Enrico Zanini
La storia dell'Africa settentrionale tra il V e il XVI secolo può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista bizantina e il in nero sulle tegole compreso tra la fine del III e il V secolo. Una serie di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] (ca. 2028-2004 a.C.). Tra ilIII e il II millennio a.C. una nuova dinastia con pitture geometriche in nero e da importazioni iraniche e 11, 2 (1985), pp. 11-20.
Haft tepe
di Enrico Ascalone
H.T. sorge nella piana del Khuzistan tra i fiumi Karkheh ...
Leggi Tutto