Avventuriero (m. Parigi 1574). Bandito dal Piemonte, trovò ospitalità nella corte di Caterina de' Medici in Francia; nelle guerre di religione, si schierò con la parte cattolica acquistando triste fama [...] J. Boniface de La Mole, amante di Margherita diValois, regina di Navarra, si fece promotore di un movimento che, alla morte di re Carlo IX, avrebbe dovuto assicurare la corona di Francia non a Enrico re di Polonia bensì al fratello minore, duca d ...
Leggi Tutto
Figlia (Pau 1528 - Parigi 1572) diEnrico II d'Albret e di Margherita d'Angoulême. Sposata contro la propria volontà (1541) a Guglielmo duca di Clèves, non volle raggiungere il marito e, fatte annullare [...] di Borbone duca di Vendôme, da cui ebbe un figlio, il futuro Enrico IV re di Francia. Divenuta nel 1555, per la morte del padre, regina di nel 1570 la proposta di Caterina de' Medici di sposare il proprio figlio con Margherita diValois, ma morì prima ...
Leggi Tutto
guerre di religione
Rosa Maria Parrinello
Il conflitto tra cattolici e protestanti in Europa
Le guerre di religione furono una conseguenza della diffusione della Riforma e lacerarono l'Europa tra il [...] ), giunti a Parigi in occasione delle nozze diEnricodi Borbone con Margherita diValois, sorella del re Carlo IX, vennero uccisi ucciso Enricodi Guisa su ordine del nuovo re di Francia EnricoIII, che nel 1589 rimase a sua volta vittima di un ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] e in particolare le famiglie, entrambe imparentate ai Valois, dei Borbone protestanti e dei Guisa cattolici. di San Bartolomeo (1572), continuata sotto il regno diEnricoIII (1574-1589) e terminata soltanto con l'ascesa al trono diEnrico IV di ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] Paolo III. DidiEnrico II, appariva infatti di nuovo intenzionata, dopo lunghi anni di assenza, a rovesciare gli assetti italiani, sostenendo sia l'opposizione del baronaggio regnicolo e degli esuli napoletani, i quali proprio dalla corte dei Valois ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] pontefice riconosceva la povertà di Cristo, nel solco di Niccolò III, come pure le contributo diEnricodi Carreto, vescovo francescano di Lucca, e di re Roberto al re di Napoli Roberto d'Angiò. Ma allorché l'appoggio di Filippo diValois si rivelò ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] era condotta contro Guglielmo IIIdi Kleve-Jülich, alleato di Francesco I, che Valois, la mossa fu considerata una rottura della pace e il clima si deteriorò rapidamente: a fine maggio 1551 O. Farnese, che aveva stretto una formale alleanza con Enrico ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] al re di Sicilia Federico III d'Aragona e ai prelati di Sicilia di consegnare il contributo del francescano Enrico Del Carretto, vescovo di Lucca, e del d'Angiò, ma allorché l'appoggio di Filippo VI diValois si rivelò insufficiente a piegare le città ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] di vita, di divertimento che, il 17-27 luglio 1574, si scatena nell'accoglienza splendida ad EnricodiValois rientrante dalla Polonia per assumere la Corona di 1909, s.v.; Hierarchia catholica [...], III, a cura di G. van Gulik-C. Eubel, Monasterii ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] la dispensa che avrebbe consentito ad Edmondo di Cambridge, figlio del re, di sposare Margherita di Fiandra (1364, 1365, 1367), accordandola invece a Filippo diValois, fratello di Carlo V e duca di Borgogna (settembre 1368). La regina, i principi ...
Leggi Tutto