INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] Enrico Minutuli, Antonio Caetani, Angelo di in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., III, 2, Mediolani 1734, coll. 832-877; L Schismas, in Historisches Jahrbuch, XVI (1895), pp. 559 s.; N. Valois, La France et le grand schisme d'Occident, I-IV, Paris 1896 ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] di oggetti appartenuti a Jean de Valois, duca didi Rievaulx (1110 ca.-1167), s. Bernardo di Chiaravalle (1090-1153), s. Edmondo di Canterbury (1180 ca.-1240), s. Francesco d'Assisi (1181-1226), Enrico -Johannes-Gruppe, in RDK, III, 1954, coll. 658-669 ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] di Innocenzo III. Rifiutò quindi di trattare con Corrado didi deporre re e imperatori in tal senso si mosse contro Enrico II, re di Castiglia, che, seppure alleato di ibid., 16, 1895, pp. 545-64; N. Valois, La France et le Grand Schisme d'Occident, I ...
Leggi Tutto
GRIMOARD, Anglic de
Andrea Gamberini
Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand.
Proveniente [...] di Brescia, Enrico da Sessa, luogotenente del G., ricevette invece il compito di riformare il governo di Urbino, sottratto ai Malatesta, e didi Alberghetto II Chiavelli, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le Marche, s. 4, III ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] Enrico VII e il capitolo di S. Lorenzo di Genova, in Miscellanea di storia ligure in memoria di Runciman, A history of the crusades, III, Cambridge 1955, p. 431; P. de Philippe le Bel à Philippe de Valois, in Histoire littéraire de la France, XLI ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Cristoforo
Giampiero Brunelli
Nacque a Roma da Giacomo e da Camilla Astalli nel 1499 o nel 1500. Apparteneva alla nobiltà civica romana, a un lignaggio che vantava condottieri e uomini di [...] Valois, lo J. fu chiamato a impegni di responsabilità. Il 19 ott. 1537, infatti, Paolo III affidò a lui e al cardinale Rodolfo Pio di a giudizio dello J., che rivelava le pressioni diEnrico VIII affinché si convocasse un concilio per autorità ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] al soglio pontificio di Paolo III Farnese, di cui era stato Valois.
Il 23 nov. 1539 ricevette il canonicato della basilica di S. Pietro. Fu nominato governatore di Tivoli l'11 ott. 1540. Nominato vescovo di tra Francesco I ed Enrico VIII (giugno 1546 ...
Leggi Tutto
BRANDI, Fracesco Uguccione
Alfred A. Strnad
Appartenente a una delle principali famiglie urbinati, devota ai signori della città, nacque nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo motivo è [...] di Londra e di Parigi.
Nella lettera credenziale rilasciatagli il 17 luglio 1408 i cardinali lo raccomandarono al re Enrico History of England under Henry the Fourth, III, London 1896, pp. 352, 363 s.; N. Valois, La France et le grand schisme d' ...
Leggi Tutto
Gregorio VIII
Tommaso di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di un certo "Sartorius", di una importante famiglia di quella città. Come [...] di S. Vitale, la legazione che era stata inviata al re Enrico II d'Inghilterra dopo l'assassinio di Tommaso arcivescovo di ragioni Alessandro III, il a cura di L. Duchesne, II, Paris 1955², pp. 349 (Annales Romani), 425-26, 451.
E. Valois, Étude sur ...
Leggi Tutto
AMMANNATI, Tommaso
Edith Pàsztor
Nato a Pistoia, di nobile famiglia, dopo gli studi di diritto a Padova, andò verso il 1370 ad Avignone, ove entrò a far parte della curia pontificia. Uditore del Sacro [...] dalla sua diocesi per l'arrivo di Carlo III d'Angiò, favorevole ad Urbano VI di Vannes, Simone di Langres, ed all'elezione del suo successore, Enrico Revue d'Hist. Eccl.54(1959) p. 512; N. Valois, La France et le grand schisme d'Occident,I, Paris 1896 ...
Leggi Tutto