VOLTA, Camillo
Gennaro Cassiani
VOLTA (Dalla Volta, Della Volta), Camillo. – Nacque a Bologna dal conte Astorre, di famiglia con «grado senatorio» (Dolfi, 1670, p. 713). Non si conosce il nome della [...] trentacinque anni. L’epistolario fra i due si intensificò nella primavera del 1589, a valle del monitorio di Sisto V a EnricoIIIdiValois (24 maggio), seguito agli accordi militari stipulati tra il monarca francese, reo dell’assassinio dei Guisa ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Della nobile famiglia veneziana, del ramo detto "dalla Natta", nacque a Venezia il 28 marzo 1521 da Marcantonio di Andrea e da Lucrezia di Pietro Contarini. Ebbe due [...] provveditore all'Armar, cui venne rieletto anche nel 1576. In occasione della visita a Venezia diEnricoIIIdiValois, fu uno dei procuratori incaricati di assisterlo e di reggergli il baldacchino.
Il C. morì a Venezia il 10 apr. 1577.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
RAMELLI, Agostino
Bruno Signorelli
- Nacque nel 1531 a Masanzana (oggi Mesenzana) o a Ponte della Tresia (oggi Ponte Tresa). Non sono noti i nomi dei genitori.
Si tratta di due luoghi posti alla distanza [...] la Svizzera e l’Italia, nel Canton Ticino.
Una parte delle notizie sulla vita di Ramelli sono tratte dalla lettera dedicatoria a EnricoIIIdiValois e dalla prefazione del suo volume Le diverse et artificiose machine del capitano Agostino Ramelli ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Nacque, verosimilmente a Milano, da Giovanni Battista e da Orsola de Capitani di Lavello. Il padre, di antica famiglia patrizia lombarda, possedeva diversi fondi nel [...] si deve probabilmente l'onore singolare che gli toccò nel 1574, quando ebbe il previlegio di ricevere in casa propria il re di Francia.
EnricoIIIdiValois, che dalla Polonia si recava in patria per assumere la successione del fratello Carlo IX ...
Leggi Tutto
CANAL, Antonio (Marcantonio)
Franco Fasulo
Nacque a Venezia il 2 apr. 1521, secondogenito di Girolamo, valoroso capitano del Golfo e dell'armata, morto a Zante nel 1535. Intrapresa la carriera paterna, [...] in patria dopo la conclusione della pace con il sultano. In occasione dei festeggiamenti nel corso del passaggio per Venezia diEnricoIIIdiValois, il 19 luglio 1574 il C. guidò la galea che condusse il re da Murano al Lido; al termine della ...
Leggi Tutto
Nacque a Pau il 14 dicembre 1553 da Antonio di Borbone (v.) e da Giovanna d'Albret (v.). La morte immatura del padre (1562) lo fece a nove anni capo della casa di Borbone e primo principe del sangue. Divenne [...] . e la Lega. La morte del duca d'Angiò e diEnricoIII hanno precipitato verso la crisi finale il tremendo dissidio che da -Journaux di Pierre de l'Estoile, i Mém. d'Estat del Villeroy, di Margherita diValois, di Cheverny, di Bassompierre, di Saux ...
Leggi Tutto
Discendeva dalla casa di Limburgo, che nel 1101 era stata investita del ducato della Bassa Lorena. Il padre, conte EnricoIII, cadde nel 1288 nella battaglia di Worringen, che risolse la questione per [...] di Alberto I (1 maggio 1308), Filippo il Bello di Francia cercò di far eleggere re di Germania suo fratello, Carlo diValois; l'elezione diEnricodi Carinzia e fece sposare suo figlio Giovanni alla seconda sorella di Venceslao III, Elisabetta ( ...
Leggi Tutto
Enrico VII di Lussemburgo, Imperatore
Ovidio Capitani
Figlio diEnrico, conte di Limburgo (m. 1288) e di Beatrice di Beaumont e Avesnes, nacque in un anno compreso tra il 1270 e il 1280 (1274?). Educato [...] venire a patti con Enrico. Le alleanze furono presto trovate: Bologna già dall'aprile del 1311 si schierava con Firenze, e se re Roberto d'Angiò, anche per l'eventualità di una minaccia da parte di Federico IIIdi Trinacria, si mostrava esitante ...
Leggi Tutto
Valois Contea della Francia medievale, che occupava un piccolo territorio a NE di Parigi. Ne prese nome la famiglia, derivata dai Capetingi, che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589: trasse origine [...] (m. 1467) e che contò i sovrani Francesco I, Enrico II, Francesco II, Carlo IX ed EnricoIII. Hercule-François (1554-1584), duca di Alençon, figlio diEnrico II e di Caterina de’ Medici, durante le guerre civili fu in contrasto con i fratelli ...
Leggi Tutto
VALOIS
Rosario Russo
. Questa dinastia, che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589, trasse le sue origini da Carlo diValois, terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 era stato il [...] lasciò figli, succedette Luigi XII, duca di Orléans; e a questo il ramo d'Angoulême con Francesco I, seguito (1547) da Enrico II, da Francesco II (1559), da Carlo IX (1560) e da EnricoIII (1575). Con EnricoIII, assassinato nel 1589, si spense la ...
Leggi Tutto