Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] di Arturo Labriola e diEnrico Ferri, dalla quale poi si scissero i sindacalisti rivoluzionari di responsabilità di governo significative. In Inghilterra il Labour M., Sabbatucci, G., Storia del PSI, voll. I e III, Roma-Bari 1992-1993.
Cole, G.D.H., A ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] l’adesione di molte comunità.
Tra 1866 e 1868 vennero fondate in Italia, da pastori provenienti dall’Inghilterra, una Roma 1990.
F. Mazzonis, Per la Religione e per la Patria. Enrico Cenni e i conservatori nazionali a Napoli e a Roma, Epos, Palermo ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] accusando il tradimento di Napoleone III rispetto agli accordi di Plombières e all’ come Enrico Cerruti, che Menabrea dal 1867 al 1869 si avvalse di altre Didier, Paris 1867.
M. De Leonardis, L’Inghilterra e la questione romana, 1859-1870, Vita e ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] di una posizione di potere illimitata»25. Quando a metà del Duecento Enrico giurista italiano esule in Inghilterra per causa di religione, cioè il ., Quaderno 16 (XXII), § 11, pp. 1865-1874, III, in partic. pp. 1866-1867.
11 Per il travagliato percorso ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] di un ampio volume di musica diEnricodi tecnica politica che il Machiavelli esponeva intanto al de Robertet. Avvicina gli ambasciatori di Spagna e Inghilterra de Comun. Balla d'oro, reg. 164/III, c. 1 14r; Prove di età. Magistrati, reg. 171, c. ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] importazione di questi prodotti dall'Inghilterra, dalle i loro capitolari fino al 1300, II-III, Venezia 1909-1911: II, pp. 103 , Torino 1938.
13. Enrico Besta, Il diritto e le leggi civili di Venezia fino al dogado diEnrico Dandolo, "Ateneo Veneto", ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] all'impero. Dopo la fine della III dinastia di Ur la tendenza si inverte. all'epoca della sua massima espansione sotto Enrico IV e Federico II si estende dal di incorporare tale sistema in una singola unità. La stessa Inghilterra, pur nel suo ruolo di ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] il pontificato di Alessandro III, il senese di Giovanni da Bologna fu scritto in Inghilterra per tentare di introdurre colà il notariato e il diritto comune di Ostiense. Atti del Convegno internazionale di studi su Enrico da Susa detto il cardinale ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] e l'Inghilterra, fra i Ducati di Borgogna e d'Angiò, ma anche più lontano fra il Regno di Cipro e quello d'Armenia o la Repubblica di Genova, o più a nord fra il duca di Brabante, il conte di Fiandra e il re di Boemia.
Il papa di formazione giuridica ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] Inghilterra, diventò ministro degli Esteri e primo ministro senza averne molta voglia: gli chiesero di assumere quegli impegni e lui accettò, per spirito di
I presidenti della Repubblica italiana
Enrico De Nicola
Enrico De Nicola nacque a Napoli ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...