FLORIO da Camerota
Gastone Breccia
Nobile del principato di Salerno ricordato per la prima volta alla metà del sec. XII, fu un tipico esponente della classe dominante del Regno normanno. Pur senza esserne [...] 1176 Alessandro III e l'arcivescovo Alfano ottennero per lui un incarico diplomatico di prestigio: F. fu tra gli ambasciatori inviati da Guglielmo II alla corte diInghilterra per chiedere in sposa Giovanna, la figlia del re Enrico II; probabilmente ...
Leggi Tutto
BOERIO, Giovanni Battista
Silvana Menchi
Nato probabilmente a Genova verso la metà del sec. XV, fu medico e astrologo. L'amicizia con fra' Filippo degli Alberici di Mantova (B. Fiera, Coena, Parigi [...] Enrico VIII e il Wolsey lo munirono di lettere di raccomandazione per il cardinale Giulio de' Medici; e quando nel 1515 il B. stesso partì per Roma, fu latore di una lettera del re per il papa e nominato fiduciario diInghilterra 555, 561; III, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni
Salvatore Fodale
Nobile salernitano, era già arcivescovo di Corfù quando, dopo il 1341, viene ricordato per la prima volta nelle fonti a noi note. Trasferito dal pontefice Clemente [...] di Napoli e con Enrico, vescovo di Troia, doveva intimare solennemente alla regina Giovanna I ed al di lei consorte Luigi didi Galles, figlio primogenito del re d'Inghilterra Edoardo III, e presso il connestabile di Francia Giacomo di Borbone ...
Leggi Tutto
CHABOT (Chalbaot, Chomboctus, Cambotta, Cabuche, Cabot, Cyabot, Iabocht, Zabot, Zaboc), Ugo
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia francese, la quale, dopo la conquista di Cipro da parte dei [...] campo imperiale davanti a Piacenza Federico II lo mandò nell'autunno del 1239 in Inghilterra con l'incarico di indurre EnricoIII a prendere pubblicamente posizione contro la scomunica dell'imperatore e a impedire che la Chiesa inglese continuasse ...
Leggi Tutto
CASALI, Paolo
Gian Paolo Brizzi
Figlio di Michele e della romana Antonia Caffarelli, nacque a Bologna in data imprecisabile. Si trasferì a Roma con la famiglia all'inizio del sec. XVI e, rimasto ancora [...] C. Fatta, Il regno diEnrico VIII d'Inghilterra, I, Firenze 1938, p. 595; G. Sitoni, Clarissimae Casaliorum familiae... chronogenealogica monumenta, s. l. 1731, p. 22; P. Litta, Le famiglie celebri ital., s. v. Casali di Cortona, tav. III; P. B. Gams ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Niccolò
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Luigi e da Alessandra di Battista Serristori. Seguì il padre esule prima al servizio del cardinale Ippolito d'Este (durante l'ambasciata che [...] di Caterina de' Medici. Nel 1553 fu inviato in Inghilterra a presentare doni alla regina Maria. Nell'ottobre 1556, quando Enrico la sua carica e, quando, dopo la morte di Carlo IX, EnricoIII lasciò la Polonia, rimase come suo luogotenente; poi ...
Leggi Tutto
ALFANO
Nicola Cilento
Fatto arcivescovo di Capua nel 1158, fu molto vicino al pontefice Alessandro III, di cui sostenne la politica nell'Italia meridionale: nel 1163 il papa gli scriveva di denunciare [...] A. fu inviato dal re, insieme con Riccardo vescovo di Siracusa e Roberto conte di Caserta, con 25galee, a ricevere a Saint-Gilles Giovanna, figlia diEnrico II d'inghilterra, che veniva sposa di Guglielmo II: fu presente a queste nozze, che vennero ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] medievale e per Dante, in Studi di filologia ital., III (1932), rimasto incompiuto. Sulla dottrina ; VII, a Enrico VII; VII bis di alcune opere dantesche (Divina Commedia, Vita Nuova, Convivio): per l'Inghilterra: Divina Commedia, vers. a cura di ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] Jacini e patrocinato da Enrico Falck. Nell'agosto di quell'anno un di dollari l'entità delle riparazioni di guerra dovute all'URSS.
Il blocco sovietico, l'Inghilterra , una riforma della società civile. Il III congresso della DC si tenne a Venezia, ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] di Filippo il Bello, era il problema dei nuovi sussidi richiesti dal re al clero per sovvenire alle spese della guerra contro l'InghilterraEnricodi Gand, e prima del Natale 1287, perché in Quodl., XI Enricodi . 3162, col. 460; III, n. 4107, col. 110 ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...