LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] svoltosi a Winchester nel 1229. Su indicazione del papa Innocenzo III (1198-1216), vi si raccomandava l'opus Lemovicense come Enrico II, re d'Inghilterra (1154-1189), scelse come sede del pantheon dinastico il complesso religioso dell'abbazia di ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] di produzione e/o diffusione - così l'Inghilterradi una più integrale imitazione di prototipi classici e dell'attuazione di un programma iconografico forse inteso a esaltare la dignità imperiale diEnrico VI di .v. Chandelier, ivi, III, 1, 1913a, coll ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] palazzo di Westminster all'epoca diEnricoIII. Nel 1237 la Painted Chamber del palazzo fu decorata con immagini di b.; 12° e durante i secc. 13° e 14°, in particolare in Inghilterra (Salterio di Leida, Bibl. der Rijksuniv., 76 A; Evreux, Bibl. Mun., ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] a Saint Albans per fornire al re EnricoIII la c. di una pala d'altare di Walter di Clochester che egli ammirava (Londra, Public . Un'edizione di lusso del bestiario venne creata in Inghilterra nel 1180 ca., in parte sulla base di fonti tardoantiche, ...
Leggi Tutto
PAPA
M. Mihályi
Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli [...] da monaci della Borgogna e della Lotaringia e favorita dall'imperatore EnricoIII, detto il Nero (1039-1056), che consentì di nominare, a iniziare dal sinodo di Sutri del 1046, p. di alta statura morale come Leone IX (1049-1054), generalmente ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] Alfonso IIIdi León, sotto la propria giurisdizione. Ma non si trattava probabilmente che di VIII e da sua moglie Eleonora d'Inghilterra, l'abbazia giocò un ruolo significativo, Pietro il Crudele e il fratellastro Enrico, si decise la demolizione del ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] dovette attendere la cessione di alcuni territori della regione (911) da parte del re di Francia Carlo III il Semplice al anni, prima da Filippo VI, poi per ordine diEnrico V d'Inghilterra (1413-1422), inglobarono i quartieri orientali.L'opinione ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] seconde nozze a Enrico, conte d'Angiò e duca di Normandia, il quale, nominato re diInghilterra nel 1154, fece la Société des Antiquaires de l'Ouest et des Musées de Poitiers, s. III, 10, 1934, pp. 264-316; L. Auzias, L'Aquitaine carolingienne (778 ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] 11°, o per conservare i tipi tradizionali, come per le m. inglesi di Riccardo Cuor di Leone, Giovanni Senza Terra ed EnricoIII, dal 1180 al 1247, che portano i tipi e il nome diEnrico II. La leggenda poteva contenere un riferimento al tipo, come il ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] tra il re Stefano e Matilde, la figlia diEnrico II d'Inghilterra, la fronte occidentale venne fortificata; è stato ipotizzato Architects, s. III, 18, 1911, pp. 464-475, 551-554; Medieval Architecture at Lincoln Cathedral, a cura di T.A. Heslop ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...