INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] di Camera e quindi collettore delle rendite camerali del Regno d'Inghilterra; successivamente Cosmato ricoprì la carica di tesoriere e diEnrico Minutuli, Antonio Caetani, Angelo di A. Muratori, Rer. Ital. Script., III, 2, Mediolani 1734, coll. 832-877 ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] di salute, e con Enrico Mayer, discendente di una famiglia diInghilterra fondarono la Gospel Mission to the Italians, il che permise a due di loro, James Wall ed Edward Clarke, di 'Italia, a cura di G. Romano, C. Vivanti, III, Dal primo Settecento all ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] Spagna, Belgio, Austria ed Inghilterra», la nuova Società si proponeva di svolgere la propria azione «opponendosi […] alla stampa irreligiosa, mercé la diffusione di buoni libri, di pagelle, foglietti e stampati di qualunque genere». La Said assumeva ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] 1184 a Verona da papa Lucio III nel corso di un incontro con l’imperatore Federico Enrico Giacomo Piggott che, vista l’impossibilità di realizzare il suo proposito iniziale di , dopo averla dichiarata all’Inghilterra, sciogliendolo d’autorità nell’ ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] e il delta del Nilo, affrontava, nei lontani III e IV secolo dopo Cristo, la lotta con di Cluny, dopo tale data, crebbero al punto da essere disseminate dall'Inghilterra , con l'imperatore Enrico IV, presente Matilde di Canossa, aveva partecipato ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] l’adesione di molte comunità.
Tra 1866 e 1868 vennero fondate in Italia, da pastori provenienti dall’Inghilterra, una Roma 1990.
F. Mazzonis, Per la Religione e per la Patria. Enrico Cenni e i conservatori nazionali a Napoli e a Roma, Epos, Palermo ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] di Winchester, di provenienza inglese, datato al 1150 ca., commissionato dal vescovo Enricodidi Cristo. Nell'insolito ciclo introduttivo del s. Oscott, prodotto in Inghilterra in the Manuscripts of the Septuagint, III, 1-2, Princeton-London-den Haag ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] Inghilterra, nel sec. 13°, le indicazioni phiala o fiala o quelle di C.S. - dono del vescovo Enricodi Rotteneck (1277-1296).
Bibl.:
Fonti. siècle, Bulletin des Musées royaux d'art et d'histoire, s. III, 2, 1930, pp. 34-37; J. Braun, Das christliche ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] adduceva come esempio l’Inghilterra, ove la vita sociale di padre Enrico Rosa, sul terreno della denuncia di allocuzione pontificia ed una pastorale del Cardinale Arcivescovo di Genova, «Fede e ragione», 1, fasc. III-IV, gennaio 1920, pp. 69-90. ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] di una posizione di potere illimitata»25. Quando a metà del Duecento Enrico giurista italiano esule in Inghilterra per causa di religione, cioè il ., Quaderno 16 (XXII), § 11, pp. 1865-1874, III, in partic. pp. 1866-1867.
11 Per il travagliato percorso ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...