GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] InghilterraEnrico II, in occasione dei preparativi per le nozze tra sua figlia Giovanna e Guglielmo II. Questa notizia, sulla scorta di .; M. Manitius, Geschichte der lateinischen Literatur des Mittelalters, III, München 1931, pp. 771-773; L. White, ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] l'assassinio diEnricoIII, nella lotta contro gli ugonotti, e di impedire l'ascesa al trono del protestante Enricodi Navarra. Nel Inghilterra. Dovette intervenire a proposito degli attacchi spagnoli ai trasporti di allume di Tolfa in Inghilterra ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pavia
Stephan Freund
Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] : in cambio del riconoscimento di Alessandro III G. sostenne infatti il progetto diEnrico II d'Inghilterradi fare sposare suo figlio ed erede Enrico il Giovane, di sei anni, con Margherita, figlia di Luigi VII di Francia, di due anni; si lasciò ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Zelina Zafarana
Priore della basilica lateranense dopo il 1139, come tale (prima, quindi, del 1145, data della sua elevazione al cardinalato) compose l'Ordo Officiorum ecclesiae Lateranensis; [...] re d'Inghilterra, se questi non si fosse ravveduto (e per l'atteggiamento di B. nei riguardi diEnrico II dopo l Moyen Age, XXVII(1952), pp. 86, 105; M. Pacaut, Louis VII et Alexandre III, in Rev. d'hist. de l'Eglise en France, XXXIX(1953), pp. 19 ss ...
Leggi Tutto
BORINO, Giovan Battista
Ottorino Bertolini
Nato l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria Facchini, entrò nell'oratorio di Valdocco (Torino) nel 1892; qui divenne salesiano (come due dei [...] ) di fronte all'intervento diEnricoIII nel sinodo di Sutri del dicembre 1046, e di fronte di Roma, in Italia, nella Francia, nella Germania, nella penisola iberica, in Inghilterra. L'assillo di porre nella sua giusta luce il registro di lettere di ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] Filippo IV il Bello di Francia ed Edoardo I d'Inghilterra a proposito della crisi di Ferrara, seguì con interesse la discesa in Italia diEnrico VII di et miracula beati Raynaldi, in Acta sanctorum Aug., III, Venetiis 1752, pp. 692-696; G. Rossi ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] residenza nel 1271 di Filippo IIIdi Francia, figlio di Luigi IX (il quale, riportando in patria la salina del defunto padre, sostò una notte a Reggio mentre la salma del padre venne posta nella cattedrale), e del re d'Inghilterra e di sua moglie ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Fécamp
Tommaso Di Carpegna Falconieri
di Nato verso il 990, di G. si hanno poche notizie. Perfino il modo di denominarlo è incostante: per il luogo di nascita è detto da alcuni "di Ravenna", [...] maestro spirituale nella vedovanza. Edoardo III d'Inghilterra, che G. andò a visitare Oltremanica nel 1054, fu prodigo di doni alla sua abbazia, che si vide investita di ampie proprietà nel Sussex. Il re di Francia Enrico I lo ricevette a Parigi nei ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] sia dal pontefice Martino V che da Enrico VI d'Inghilterra e perciò destinato al vescovato di Bayeux sin dal 29 genn. 1430, a cura di W. Altman, Innsbruck 1869, ad Indicem; Concilium Basiliense...,II, III, a cura di J. Haller; VIII, a cura di H. ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Decio
Georg Lutz
Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] Filippo III da azioni militari contro la Francia e in Italia. Quando però nell'estate il Volpi arrivò a Madrid, la situazione era migliorata dopo l'assassinio diEnrico IV di Francia. I due nunzi insistettero per la smobilitazione delle truppe ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...