CECCHETTI, Enrico
Alessandra Ascarelli
Nacque a Roma il 21 giugno 1850 da Cesare e da Serafina Casagli, in una famiglia di ballerini, coreografi e maestri di ballo.
Il padre, Cesare, nato a Civitanova [...] 1950; A. Clarke, C. e l'Inghilterra, in Balletto, II(1959), 7, pp. 227-234; A. H. Luijdjeps, Il grande divertissement di Nervi, ibid., pp. 278 s.; G. Corbo, E. C., Ricordi di un allievo, a cura di O. Signorelli, ibid.,III (1960), pp. 39 s.; C. Gatti ...
Leggi Tutto
EMILIANI GIUDICI, Paolo
Lucia Strappini
Nacque il 3 giugno 1812 a Mussomeli (Caltanissetta) da Salvatore Giudice e Antonia Cinquemani. Di salute cagionevole, non frequentò alcuna scuola ma compi i primi [...] di ottenere l'istituzione nell'università di Napoli di una cattedra di estetica, facendo conto su una serie di amicizie che aveva allacciato in quegli anni; tra gli altri, vanno ricordati Enrico 'inglese della Storia d'Inghilterradi T. B. Macaulay ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] di Colonia, lo stesso giorno il papa scriveva all'arcivescovo Enricodi al vescovo di Durham in Inghilterra Riccardo di Marsh aveva s., 968 s.; II, coll. 387, 670-672, 674, 769 s., 1011 s.; III, coll. 26-28, 349, 538-540, nn. 538, 998, 1671, 1760-1762, ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] l'Inghilterra. In realtà, il canale che consentì a G. di stringere quei contatti che lo portarono al servizio diEnrico VIII ; G. Fiocco, Un G. da T. il giovane a Balduina, in Arte veneta, III (1949), pp. 160 s.; P. Pouncey, G. da T. in the service of ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] ripartito per l’Inghilterra il 12 ottobre 1708 (Disegni e dipinti, a cura di A. Bettagno, 1959, p. 15), di poco preceduto dal di decorare lo scalone (Trionfo di Cesare alle pareti della prima rampa, con nel soffitto il Trionfo di Guglielmo III ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] arcivescovo di Toledo e primate di Spagna e quando egli stesso si era adoperato per l'assoluzione del re di Francia Enrico IV. matrimoniale tra il principe Carlo, figlio di Giacomo I d'Inghilterra, e l'infanta di Spagna Maria.
Il piano risaliva al ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] Inghilterra; il consistente sussidio elargito da Enrico VIII a Leone X per la costosissima guerra di Urbino fu poi determinante per la definitiva conquista di presa da Paolo III e Carlo V nel loro incontro di Genova (giugno 1538), di rinviare il ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] religione cattolica in Inghilterra ovvero l' che fu qualcosa di più di un bollettino diocesano pp. 631-48; P. Lopez, Enrico Cenni e i cattolici napoletani dopol'Unità, 831; Dict. d'Hist. et de Géogr.Ecclés., XI, col. 835; Enc. catt., III, coll. 659 s. ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268).
Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne [...] di Mantova, Milano 1889, p. 220; A. Luzio, La galleria dei Gonzaga venduta all'InghilterraIII, Mantova 1965, ad indicem; P. Bellini, Incisioni di G. G., in Rassegna diEnrico II?, in Grafica d'arte, VII (1996), 27, pp. 2-6; S. Bianchi, L'impresa di ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Su B., cardinale vissuto attorno alla metà del sec. XII, la tradizione erudita del Cinque-Seicento ha tramandato una serie di notizie che, partendo evidentemente dal dato di fatto [...] 425 s.). Non risulta invece che B. sia mai stato in Inghilterra: la notizia data dal Watterich (Pontificum Rom. vitae, I, p. LXXIX e cfr. Duchesne, p. XXXIX) di una legazione inglese di B. nel 1158-1159 non ha alcuna conferma documentaria. Come pure ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...