GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco
Germana Ernst
Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] all'evangelismo, e quindi in Inghilterra, dove aveva frequentato il circolo di Bernardino Ochino, conferma i suoi rapporti del titolo di elemosiniere del duca d'Anjou, ma si faceva vanto di avere predetto al futuro EnricoIII il Regno di Polonia e ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] , nonostante le rinnovate insistenze di Francesco I ed anche diEnrico VIII d'Inghilterra, gl'impegni restarono lettera III-X; L. A. Muratori, Delle Antichità Estensi ed Italiane, II, Modena 1740, pp. 233-363; A. Frizzi, Memorie per la storia di ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] del re di Francia Carlo VI e del re d'InghilterraEnrico IV preferiva appunto per il figlio la principessa di Navarra "molt preventivo consenso del figlio, le proposte di Carlo IIIdi Navarra. Il 7 nov. 1401 un inviato di Martino I, Giovanni Dez Vall, ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Pietro
Boris Ulianich
Figlio di Benedetto, illustre giureconsulto aretino di antica famiglia nobile del contado di fazione ghibellina e popolare, e di Laura Federighi fiorentina (suo padre, [...] - quale quella concernente la causa matrimoniale diEnrico VIII d'Inghilterra - toccò all'A. una parte s., 141, 144-147; L. v. Pastor, Storia dei Papi, III, Roma 1912, p. 634; ibid. 1908, IV, 1, pp. 82-83, III, 112-113; IV, 2, pp. 5,13, 70, 74, 81 ...
Leggi Tutto
CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] con Luigi VI a Orléans, con Enrico I d'Inghilterra a Chartres (gennaio) e con re Lotario III a Liegi (marzo). È testimoniata invece esplicitamente la sua presenza nel maggio a Rouen, nell'ottobre a Blois e al concilio di Reims, dove il 23egli funse ...
Leggi Tutto
CALOGERÀ, Angelo (al secolo Domenico Demetrio)
Cesare De Michelis
Nacque a Padova il 7 sett. 1696 da Liberale, gentiluomo di Corfù, e Giustina Labarvellon, di origine francese.
Il padre che al comando [...] di Desfontaines, senza dubbio il diretto antecedente, forse il modello, dei Viaggi diEnrico Wanton didi cui riconobbe l'impegno e il coraggio, nella speranza di un'impossibile collaborazione. Le nuove idee di Francia e d'Inghilterra , III, Venezia ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo (Riccardo della Molara)
Daniel Waley
Importante membro della potente famiglia romana, l'A. prese il nome con il quale è noto abitualmente dalla fortezza della Molara vicino a Tuscolo, [...] . La politica interna e i problemi finanziari diEnricoIII fecero cancellare il nome di Edmondo dalla lista dei possibili re di Sicilia, ma in questo momento i rapporti tra l'A. e l'Inghilterra erano tali da influenzare l'atteggiamento del cardinale ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Francesco
Alfredo Petrucci
Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] e consigliere del re Giorgio III, trovandosi in Italia, lo Inghilterra fin dal 1755. Iniziata la riproduzione in facsimile di sessantaquattro disegni del Guercino, conservati nella collezione reale di della corte diEnrico VIII di Hans Holbein ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] della spedizione diEnrico VII era stato mandato come ambasciatore dal Comune di Firenze per III, 1903, p. 71). Nei libri contabili dei Bardi di Firenze fu per questa ragione annotato che Pegolotti, dal 1318 al 1321, resse la ‘ragione d’Inghilterra ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Figlio di Guido conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, fu probabilmente il primogenito. Poiché le nozze dei genitori sono da collocarsi fra 1250 e 1254, [...] di Brescia o, secondo i più recenti commentatori danteschi, dell'Inghilterra d'incoronazione; riconoscente, Enrico il 7 giugno 1312 gli Guidi, Faenza 1930, pp. 23, 25; R. Davidsohn, Storia di Firenze, III, Firenze 1957, pp. 252 s., 358, 527; IV, ibid ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...