NICCOLINI, Giovanni Battista
Ignazio Veca
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Nacque a Bagni di San Giuliano (San Giuliano Terme, Pisa) il 29 ottobre 1782, da Ippolito, commissario regio in quella città, [...] di ambientazione medievale, la Rosmonda d’Inghilterradi Pisa, Carteggio Centofanti, b. 22, ins. 33; Legato Carmignani, b. I, f. 21; Bibl. Universitaria, Ms. 676/322, 766, 215; le lettere a Enrico della letteratura italiana, III, Torino 1986, pp ...
Leggi Tutto
ORSINI, Felice
Roberto Balzani
ORSINI, Felice. – Nacque a Meldola, allora nella legazione di Forlì, il 18 dicembre 1819, da Giacomo Andrea (1788-1857), di Lugo, e da Francesca Ricci (1799-1831), di [...] Enrico Serpieri all’ergastolo, entrò nei primi giorni di giugno 1845 nel forte di tirannicidio. La vittima individuata fu Napoleone III, reo di aver assassinato la Repubblica Romana. Ci Bernard, fuoriuscito francese in Inghilterra, procurò a Orsini ciò ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] il capitano Bertucat d'Albret, conquistò per il re d'Inghilterra la città di Figeac, il 14 ott. 1371. Nel corso delle guida di 1500 lance, ma nel Delfinato, pare nei pressi di Gap o di Embrun, si scontrò con il conte di Armagnac, Giovanni (III), anch ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] re d’Inghilterra, Edoardo III, dal quale esigeva, come da tutti gli altri, che fosse riconosciuta la giurisdizione universale della Chiesa. Infine, avendo dichiarato, subito dopo l’elezione al soglio pontificio, che il papa aveva il potere di deporre ...
Leggi Tutto
MONTUCCI, Antonio
Stefano Villani
MONTUCCI, Antonio. – Nacque a Siena il 22 maggio 1762 dall’ingegnere e architetto Giuseppe (1714-1767) e da Marianna Buonfigli, figlia di Antonio, pittore senese di [...] Inghilterra come insegnante di italiano della sua famiglia. Prima didi Federico Guglielmo III. Le guerre napoleoniche impedirono però al re di Prussia di mantenere la promessa di il 14 novembre 1808, il figlio Enrico. È possibile che quello con la ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giuditta
Francesco Lora
NEGRI (Pasta), Giuditta (Angiola Maria Costanza Giuditta). – Figlia di Carlo Antonio, di nobile famiglia veneta (forse con ascendenza ebraica), farmacista, e di Rachele [...] Inghilterra e Mosè in Egitto di Rossini (Tancredi, Elisabetta, Elcìa), Camilla, Otello, La clemenza di Tito (Sesto), Medea in Corinto e La rosa bianca e la rosa rossa di Mayr (Medea, Enrico et littérature musicales, Paris 1850, III ed., 1856, I, pp. ...
Leggi Tutto
GRIMOARD, Anglic de
Andrea Gamberini
Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand.
Proveniente [...] di Brescia, Enrico da Sessa, luogotenente del G., ricevette invece il compito di riformare il governo di Urbino, sottratto ai Malatesta, e di in Inghilterra, confiscati per volontà del Parlamento.
Poco d'altro si conosce intorno agli ultimi anni di ...
Leggi Tutto
VERALLI, Girolamo
Giampiero Brunelli
VERALLI (Verallo), Girolamo. – Nacque nel 1497 a Cori, primogenito di Giovan Battista e di Giulia Iacovacci.
Apparteneva a una famiglia che si era distinta nella [...] l’imperatore in ottobre e in novembre. I rapporti tra Paolo III e Carlo V, del resto, si stavano deteriorando seriamente. Così che l’imperatore approfittasse della morte diEnrico VIII per far tornare l’Inghilterra sotto l’obbedienza romana, Veralli ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] renani la pacificazione della Germania e quindi, nel mese di giugno, fu in Inghilterra - dove sarebbe tornato nell'ottobre 1433 - ottenendo che l'anno dopo due delegazioni del re Enrico VI raggiungessero Basilea. Nel maggio 1434 - in concomitanza con ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] Enricodi Bologna e i capitoli di S. Maria di Reno e di S. Salvatore. Della commissione di prebende in Inghilterra gli garantivano , St. Thomas on Credit, in Irish Ecclesiastical Record, III (1928), pp. 159-168; F. Schillmann, Die Formularsammlung ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...